Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 498

Edilizia anticrisi ed ecosostenibile: tappa a Napoli. Obiettivo: consumi "quasi zero"

Circa 140 incontri, oltre 70 partecipanti, 15 paesi coinvolti. Si è chiuso il Meet The ZEB Experts, la due giorni di incontri bilaterali organizzata e promossa – nell’ambito del progetto Enetrprise Europe Network – dall’Unità di Trasferimento Tecnologico (UTT) dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), in collaborazione con Cesvitec e Innova.

Leggi

Corsi di formazione Kyoto Club - Green Business Value

Green Business Value: la valorizzazione della sostenibilità per una maggiore competitività d'impresa   "Obiettivo del corso...

Leggi

Francoforte: il quarto edificio più alto della Germania si avvale della cerificazione LEED

La torre costituisce l’ingresso a Europaviertel, un nuovo distretto degli affari che si è sviluppato tra quello bancario di...

Leggi

Progettazione di edifici in zona sismica e recupero di edifici in c.a. e in muratura (D.M.14-1-2008)

Dopo tre anni dall’entrata in vigore della Normativa Tecnica delle Costruzioni (D.M. 14-1-2008), alcune regole di progettazione sono ormai consolidate mentre altri aspetti rimangono, per molti ingegneri, dubbi. Tali aspetti riguardano soprattutto la progettazione di nuovi edifici in zona sismica e il recupero di edifici esistenti, sia in calcestruzzo armato sia in muratura.

Leggi

Corsi di formazione Kyoto Club - Architettura Sostenibile

Architettura Sostenibile: come applicare correttamente il Protocollo ITACA per ottenere i migliori risultati   "Approvato dalla Conferenza...

Leggi

Corso ANIT - “Progettare e verificare i ponti termici”

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Progettare e verificare i ponti termici Una...

Leggi

Una “GUIDA” per la certificazione energetica

Presentate le Linee Guida per la certificazione energetica in Provincia di Trento e il protocollo dei controlli Odatech sugli ACE. L’evento, organizzato da Odatech, l’Organismo di abilitazione e certificazione di Habitech, si è svolto a Trento presso il Consorzio dei Comuni Trentini.

Leggi

ABB partecipa alla 13a edizione di SOLAREXPO

ABB, gruppo leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione, espone la sua gamma completa di soluzioni per l’energia solare a SOLAREXPO (Verona, 9 - 11 Maggio 2012), mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e la generazione distribuita.

Leggi

Serramenti

Un nuovo volto web 2.0 per REHAU

REHAU, azienda leader a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni in materiale polimerico per i settori Edilizia, Automotive ed Industria, è online con un nuovo sito internet che fa della semplicità di navigazione e della ricchezza di contenuti, il suo punto di forza

Leggi

Energy manager: una figura di fondamentale importanza - Intervista a Emidio Capretta, A.D. Emi Engineering srl

Intervista a: Emidio Capretta Ingegnere, A. D. di Emi Engineering srl       I l progettista che si occupa di impiantistica è...

Leggi

Stop ad emendamenti sul fotovoltaico

Intervista a Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Il Decreto Legge sulle Liberalizzazioni, secondo il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale...

Leggi

ENEA - Primo rapporto sull'Efficienza Energetica

In occasione della presentazione del primo Rapporto sull'Efficienza Energetica, elaborato dall'ENEA nel suo ruolo di Agenzia nazionale per...

Leggi

Solai in laterizio, disponibile la nuova guida ICMQ-ANDIL per la marcatura CE

A dicembre scatta l’obbligo del contrassegno. Le informazioni utili per mettersi in regola Dal 1° dicembre 2012 sarà obbligatoria...

Leggi

La cura del dettaglio. Parte 1: i ponti termici

Risparmio energetico e comfort acustico sono ormai l’obiettivo fondamentale per i nostri edifici. Quali siano i livelli di efficienza e...

Leggi

Efficienza energetica dei sistemi ibridi per il riscaldamento ambienti

Efficienza energetica dei sistemi ibridi per il riscaldamento ambienti

Leggi

Ponti termici: Isokorb, come viene applicato in Italia

Il benessere abitativo è un’esigenza irrinunciabile che si può ottenere solo attraverso un perfetto isolamento termico...

Leggi

Il processo di liberalizzazione dell’energia in Europa e le Direttive sul mercato dell’energia

I primi esempi di liberalizzazione dei mercati dell’energia risalgono al periodo che va dalla metà degli anni Ottanta alla...

Leggi

Controlli in cantiere sul legno, in arrivo e in fase di messa in opera.

Parliamo di legno come materiale da costruzione, argomento di grande attualità. In particolar modo parliamo di controlli sulle fasi di...

Leggi

"L'importanza dell'isolamento termico e acustico"

La tutela del nostro ambiente è il punto focale intorno al quale si sviluppano le necessità del vivere sano e confortevole. Il...

Leggi

Pavimenti industriali in calcestruzzo heavy-duty. Principi di progettazione

Pubblichiamo un breve estratto dell’articolo del prof. Sergio Tattoni sulle pavimentazioni industriali heavy-duty che trae spunto da una...

Leggi

Il risparmio energetico nelle strutture ospedaliere e l’influenza dei sistemi di telecontrollo e telegestione

La gestione dell’energia negli ospedali è spesso poco considerata, sia perché lontana dal core business, sia per la scarsa...

Leggi

Costruzione ultra leggera basata su un sistema idraulico

Massima capacità di carico con un consumo minimo di materiali - così è come le strutture di supporto nelle costruzioni dovrebbero essere oggi.

Leggi

Costruire in laterizio con isolamento sismico

Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione più efficace a fronte degli eventi naturali. D'altra parte, il patrimonio edilizio italiano sperpera una quantità enorme di energia e, pertanto, anche in questo settore è necessaria un'inversione di rotta. Appare inevitabile mettere a punto soluzioni costruttive che, senza trascurare le tecnologie consolidate e affidabili, sappiano farle coesistere con nuove concezioni in grado di garantire il necessario salto di qualità in termini di sicurezza e di raggiungere fin d’ora i livelli di efficienza energetica previsti dalle direttive comunitarie a partire dal 2020 (near zero energy building).

Leggi

Quartiere CasaNova a Bolzano: impegno sociale ed ecologico

A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico sviluppato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione di livello europeo indetto da IPES nel 2006 per “Edifici residenziali nel nuovo quartiere CasaNova di Bolzano: lotto EA1”. Il progetto del quartiere CasaNova fa parte delle iniziative messe in atto da IPES Bolzano (Istituto per l'edilizia sociale della Provincia di Bolzano) a incentivo della messa a disposizione a canone sociale di alloggi in affitto per famiglie meno abbienti. Accanto ad un forte impegno sociale, l'imponente e moderno complesso residenziale del quartiere CasaNova, che conta 158 alloggi e 250 posti auto, si fa anche esempio di un convinto impegno nell'ambito ambientale, urbanistico ed energetico.

Leggi