Architettura | Facciate Edifici | Legno | Progettazione | Bioedilizia
Data Pubblicazione:

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

L’architettura in legno come approccio al progetto

L’Alto Adige ha una grande tradizione nell’uso del legno nell’architettura, anche se meno rispetto ad altre aree vicine e culturalmente simili come la regione austriaca del Voralberg o le zone tedesche dell’arco alpino. In Alto Adige, infatti, ogni vecchio maso è sempre affiancato dal suo bel fienile, costruito in legno ma le case residenziali e nobiliari sono sempre state realizzate in muratura.

Oggi, la grande responsabilità che investe la nostra professione verso una maggiore sostenibilità ambientale, ci porta ad usare spesso il legno come materiale da costruzione. A parte però tutti gli aspetti di sostenibilità, personalmente, sento una forte attrazione verso il legno. Forse perché sono cresciuto in questa terra, ricca di vegetazione, e perché spesso, già da bambino, passo il tempo libero a camminare, fra gli alberi, in mezzo ai boschi. Nel nostro studio quindi, la passione per il legno, è nata con le nostre esperienze di vita ed è legata alla architettura locale e vernacolare delle Alpi.

Come architetti il nostro obiettivo è fare buona architettura, creando spazi vivibili e piacevoli per le persone. Per ogni progetto cerchiamo quindi l’atmosfera ideale, unendo fra loro forma, materiali, strutture e colori. In linea generale ci piacciano tutti i materiali utilizzabili per la costruzione. Non siamo legati ad un materiale in particolare. Penso che ogni progetto abbia in realtà il suo materiale, che più gli si addice rispetto ad altri, secondo le sue funzioni e caratteristiche. Amiamo quindi usare il legno così come ci piace lavorare con il calcestruzzo.

I nostri progetti sono situati per la maggior parte nella zona alpina, ci troviamo spesso a lavorare su lotti edificabili con forti pendii dove una parte dell’edificio va a finire sotto terra. Per ovvi motivi in questi contesti usiamo il cemento.

Gli edifici sono quindi solitamente costruiti in due parti: uno zoccolo solido e impermeabile in calcestruzzo e i piani superiori, più leggeri in legno. Attualmente abbiamo ben tre edifici in legno in fase di cantiere che seguono questo principio costruttivo più uno, la Scuola d’infanzia di Sluderno, che è già stato costruito e che è stato il riferimento e il banco di prova per gli altri progetti. Tramite questi esempi vorremmo mostrare il nostro modo di lavorare con il legno.

Gli esempi

Scuola d’infanzia di Sluderno

Scuola dell'infanzia Sluderno, Roland Baldi Architetti (Crediti immagine: Barbara Corsico)

Una delle nostre ultime opere realizzate in legno è la Scuola materna di Sluderno, già pubblicata su Ingenio.

Il progetto ha vinto a diversi premi, fra qui il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 che come dice il nome premia le architetture con tecniche costruttive legate al legno e con alti standard qualitativi di sostenibilità. Per questo edificio abbiamo usato pannelli strutturali il legno per definire gli spazzi e rivestimenti in legno massello per le finiture interne, le finestre, le porte, i rivestimenti acustici e gli arredi. Tutto è stato realizzato in legno di larice locale.

Questo progetto è stato il nostro riferimento per le due scuole che stiamo realizzando adesso.

Scuola dell'infanzia Sluderno, interni, Roland Baldi Architetti. (crediti immagine: Barbara Corsico)

Scuola d’infanzia e asilo a Chienes

Rendering Scuola d’infanzia e asilo a Chienes (crediti immagine: Roland Baldi Architects)

Seguendo l’esperienza positiva della Scuola d’infanzia di Sluderno abbiamo progettato altre due strutture per bambini, sempre in legno.

La prima è la Scuola d’infanzia con asilo a Chienes in Val Pusteria. Già nelle prime fasi del progetto è stato dato grande valore alla creazione di un edificio dalle linee chiare e con elementi riconoscibili in grado però di armonizzarsi con il contesto. L'idea alla base era quella di dare all'architettura la forma iconografica di una casa per creare un ambiente amichevole e familiare per i bambini. La nuova scuola si colloca fra gli edifici esistenti in modo da completare il tessuto urbano intorno ad uno spazio aperto, l’accesso avviene infatti da una piccola piazzetta pubblica.

La scuola stessa è poi caratterizzata da un generoso patio interno intorno al quale si sviluppano tutti gli vani educativi  Questo spazio centrale vuoto è stato realizzato per dare luce agli ambienti altrimenti bui, la scuola è infatti addossata ad un pendio e in parte semi interrata.

La zona d’ingresso, direttamente accessibile della piazza, è stata pensata in calcestruzzo, qui si trovano gli spazi di servizio alla scuola, come la mensa, la palestra e i locali secondari. Sopra a questo volume solido si posiziona il volume scolastico con tutte le aule che si affacciano sul tetto giardino. La parte superiore dell’edificio è stata realizzata con panelli strutturai di legno massiccio a strati incrociati.

La divisione in due parti, inferiore in cemento e superiore in legno, è leggibile grazie ai rivestimenti esterni. La parte inferiore dell’edificio è rivestita con pietre in granito, che riprendono in muro esistente e che circonda la piazza antistante. La parte superiore della scuola in legno è rivestita invece con tavole in legno massiccio. Il rivestimento si presenta in un rosso vivo, che riprende il colore del campanile della Chiesa Parrocchiale di Chienes.

Anche all’interno troveremo la predominanza del legno nelle porte, finestre, rivestimenti acustici e mobili. L'edificio è stato poi dotato di un tetto verde e progettato rispettando gli standard energetici di “Casa Clima A”.

Per il nostro studio l’uso del legno non è quindi un dogma ma siamo convinti che l’anima sostenibile dell’edificio, oltre a contribuire alla sostenibilità ambientale, porterà anche i bambini ad una maggiore attenzione per l’ambientale.

Rendering Scuola d’infanzia e asilo a Chienes, interni in legno. (crediti immagine: Roland Baldi Architects)

Scuola d’infanzia e asilo nido a Barbiano

Schema Scuola d’infanzia e asilo a Barbiano (crediti immagine: Roland Baldi Architects)

A Barbiano invece stiamo realizzando un centro multifunzionale che, oltre alla Scuola materna e all’asilo nido, prevede la realizzazione di un ufficio turistico e un percorso pedonale in quota che collega il centro del paese con la scuola e il parcheggio sottostante. Saranno quindi costruiti due corpi di fabbrica, collegati sul tetto da un piccolo ponte. L'edificio principale ospita la scuola materna e l'asilo nido. L'edificio sul lato opposto della strada ospita l'ufficio del turismo e una torre che porta i visitatori e cittadini, senza problemi, al centro del paese. Anche in questo caso la scuola viene realizzata come una costruzione in legno massiccio, sostenibile e a misura di bambino.

Le facciate della scuola materna sono caratterizzate da un linguaggio architettonico lineare e moderno. Come per la scuola di Chienes, l’edificio sarà rivestito da tavole in legno massiccio ma di colore verde che riprende il verde intenso del paesaggio.

Il legno sarà anche il materiale caratterizzante degli interni: porte in legno, soffitti rivestiti in legno, pavimenti in legno oliato, mobili in legno massiccio.

Anche in questo caso, per aumentare ulteriormente la sostenibilità ambientale, l'edificio è stato dotato di un tetto verde e progettato rispettando gli standard energetici di “Casa Clima A”.

Il centro multifunzionale si trova all’ingresso del paese di Barbiano, sull’incrocio fra la Strada Provinciale la Via dei Campi. Grazie alla sua importante posizione, alle diverse funzioni che ospita e alla sua particolare forma a ponte, ci auguriamo che il centro multifunzionale possa segnarne l’ingresso al paese e diventare un simbolo per la comunità.

Ristrutturazione e ampliamento Centro sociale “Trayah” a Brunico

Prospetto Centro sociale Trayah (crediti immagine: Roland Baldi Architects)

Prospetto Centro sociale Trayah

Oggetto del progetto era la ristrutturazione e l’ampliamento dei laboratori del Centro sociale Trayah a Brunico. Questo progetto è il risultato di un concorso vinto insieme ai colleghi dello studio WN architects.

Il centro sociale e composto di tre corpi edilizi (parte residenziale, laboratori e parco di formazione) che, connessi tra loro, attraverso un porticato, creano un complesso edile continuo.

Il progetto prevede quindi la riqualificazione e l’ampliamento di un edificio esistente che è stato in parte mantenuto.

Posizione e dimensione del volume erano quindi già stabilite e i margini progettuali erano stretti. I nuovi laboratori sono stati inseriti nel contesto con un corpo di fabbrica semplice e leggibile dall’esterno. La leggera rotazione del tetto a quattro falde conferisce dinamicità al volume architettonico e lo collega al contesto fornendo all’edificio un proprio carattere. Questo movimento delle falde è visibile dall’esterno attraverso i diversi prospetti e ritagli delle facciate.

Per non sovraccaricare troppo la struttura esistente, e per ridurre i tempi di realizzazione, si è preferito progettare la sopraelevazione come una costruzione leggera a telai in legno. La struttura a telaio riprende il raster del piano terra che è stato mantenuto.

Anche in questo progetto, si è scelto di rivestire le facciate il legno. Questo permetterà di rileggere dall’esterno la scelta del materiale di costruzione.


Si ringrazia lo studio Roland Baldi Architects per la condivisione dei progetti.

Foto dell'architetto Roland Baldi (crediti immagine: Barbara Corsico)

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche