Architettura | Sostenibilità | Biodiversità
Data Pubblicazione:

Architettura sacra in Nepal: il masterplan sostenibile per il nuovo santuario buddhista a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo Centro di preghiera, meditazione e pace "Ramagrama Stupa" a firma Stefano Boeri Architetti sarà costruito utilizzando materiali locali, volti a ridurre l'impatto ambientale, richiamando la produzione locale di mattoni e valorizzando la tradizione architettonica del sito.

Ramagrama Stupa (Nepal): il nuovo centro di preghiera, meditazione e pace di Stefano Boeri

Il masterplan per Ramagrama Stupa, progettato dallo studio di architettura Stefano Boeri Architetti, prevede un grande Prato della Pace attorno al sacro Bodhi Tree circondato da un Giardino della Biodiversità (Biodiversity Ring Garden).

Lo scopo del progetto è valorizzare uno dei luoghi rappresentativi più significativi del mondo buddhista, che ospita una porzione ancora intatta delle reliquie di Buddha.

Ramagrama, comune situato nel distretto di Parasi nel Nepal occidentale, sulle rive del fiume Jharahi, a soli 50 chilometri a est di Lumbini (il luogo di nascita di Gautama Buddha), ospita Ramagrama Stupa, sito archeologico coperto da una collina e da un albero secolare, sotto il quale riposa una porzione ancora intatta delle reliquie di Buddha, uno dei più importanti luoghi storici, culturali e religiosi del Buddhismo.

Il Ramagrama Stupa, risalente al periodo più antico della tradizione buddhista, si presenta come un tumulo verde, coronato da un maestoso Bodhi Tree che integra in sé quattro specie vegetali distinte e riflette l'unità e l'armonia degli insegnamenti fondamentali del Buddhismo.

Diverse organizzazioni e comunità buddhiste si sono impegnate nella conservazione e nella valorizzazione sostenibile del Ramagrama Stupa, con l'obiettivo di preservare questo sito di straordinario significato storico e culturale, in conformità con gli standard definiti dall'UNESCO per i siti del patrimonio mondiale (Lumbini è nella lista provvisoria dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO).

In questa prospettiva, allo studio di architettura e urbanistica Stefano Boeri Architetti è stata affidata la progettazione del masterplan del Ramagrama Stupa. Il progetto è stato presentato nel sito del Ramagrama Stupa a Lumbini, nel corso di un’imponente cerimonia alla presenza di diverse comunità di monaci buddhisti, del Primo Ministro del Nepal, rappresentanti istituzionali nepalesi e indiani e moltissimo pubblico.

 

Stupa Esterna, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti.
Stupa Esterna, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti. (Stefano Boeri Architetti)

 

Il masterplan di Stefano Boeri Architetti, in coerenza con il significato storico e spirituale dello ‘stupa’ - la struttura sacra che ospita le reliquie di Buddha – mira a valorizzare il ruolo di Ramagrama sia come sito archeologico che come luogo di preghiera, meditazione e pace.

LEGGI ANCHE: Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti
Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

 

Masterplan, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti.
Masterplan, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti. (Stefano Boeri Architetti)

 

Il progetto raccontato dall'architetto Stefano Boeri

Nel corso del suo intervento alla cerimonia attorno al Ramagrama Stupa, l’architetto e urbanista Stefano Boeri, fondatore di Stefano Boeri Architetti, ha detto: “Questo progetto rappresenta per noi una sfida straordinaria: quella di creare un centro significativo per la preghiera, la meditazione e la pace in uno dei luoghi più sacri del Buddhismo. Rispettando il ricchissimo simbolismo delle scritture buddhiste, abbiamo proposto di creare un grande Giardino della Biodiversità (Biodiversity Garden Ring) ad anello attorno al Ramagrama Stupa, caratterizzato da un alto livello di biodiversità in termini di specie vegetali. Circonderà il Prato della Pace, un'ampia area di ritrovo e meditazione per le migliaia di monaci, pellegrini e visitatori che si avvicineranno al Bodhi Tree e allo Stupa. Per il suo valore veramente universale e la sua natura di collaborazione tra culture e nazioni, questo progetto diventerà uno dei più significativi sul patrimonio culturale in corso in Nepal”.

 

Architetto e urbanista Stefano Boeri, fondatore di Stefano Boeri Architetti.
Architetto e urbanista Stefano Boeri, fondatore di Stefano Boeri Architetti.

 

I luoghi sacri del progetto: la stupa, i 4 portali, il Prato della Pace, il Giardino della Biodiversità

Il progetto di Stefano Boeri Architetti si sviluppa attorno al Bodhi Tree, albero sacro della tradizione buddhista caratterizzato da un’elevata biodiversità, e allo Stupa del Buddha ancora intatto, mantenendo una forma di rispettosa distanza per rendere i resti archeologici accessibili per future ricerche. Allo scopo di enfatizzare la percezione di reale unicità del luogo, il progetto propone un avvicinamento graduale al luogo sacro, prevedendo una successione di spazi che esaltano il significato simbolico del Ramagrama Stupa, a partire dai quattro portali monumentali che identificano le quattro direzioni di accesso, fino alla collina centrale.

 

Anello di Meditazione Ombreggiato, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti.
Anello di Meditazione Ombreggiato, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti. (Stefano Boeri Architetti)

 

In coerenza con la filosofia progettuale di Stefano Boeri Architetti di nuova armonia tra natura vivente e architettura, il masterplan prevede un elemento centrale – il “Prato della Pace” – concepito come uno spazio aperto per la contemplazione, con un disegno al suolo che richiama il mandala e il ruolo simbolico del luogo. Il grande prato centrale, di 600 metri di diametro, è circondato da un sistema circolare di strutture, spazi culturali e aree per la meditazione e la preghiera, coperte dal Giardino della Biodiversità.

 

Stefano Boeri Architetti, Ramagrama Stupa, Giardino ad Anello per la Biodiversità e Prato della Pace.
Giardino ad Anello per la Biodiversità e Prato della Pace, Ramagrama Stupa, Stefano Boeri Architetti. (Stefano Boeri Architetti)

 

Il Giardino della Biodiversità è concepito come un pendio che ospita 80.000 piante di 70 diverse specie vegetali locali, con varietà selezionate tra specie autoctone della pianura del Terai, il luogo di nascita di Buddha, e termina con un percorso circolare sopraelevato ombreggiato da alberi, in modo da offrire una visione completa sul Ramagrama Stupa. Considerate le condizioni climatiche e ambientali locali, nel progetto è stata prestata particolare attenzione alla questione dell'ombreggiamento dei percorsi pedonali in modo da garantire un'adeguata fruizione dello spazio da parte dei monaci e dei visitatori in tutte le stagioni e nell'arco della giornata.

Il progetto di Stefano Boeri Architetti è anche un omaggio al lavoro di Kenzo Tange, autore nel 1978 del masterplan e del progetto per il Museo di Lumbini. Il nuovo Centro di preghiera, meditazione e pace sarà costruito utilizzando materiali locali, volti a ridurre l'impatto ambientale, richiamando la produzione locale di mattoni e valorizzando la tradizione architettonica del sito.

Crediti Progetto

Stefano Boeri Architetti

Partner:
  Stefano Boeri, Yibo Xu, Pietro Chiodi, Francesca Cesa Bianchi, Marco Giorgio
Design Team:  
Cecilia Picello (Project Director), Mohamed Hassan Elgendy, Xu Lyubao
Consulenti:
  Matheus Cartocci (filosofia orientale); Laura Gatti (esperta botanica)

Immagini

Stefano Boeri Architetti

Stefano Boeri Architetti

Stefano Boeri Architetti, Ramagrama Stupa, Giardino ad Anello per la Biodiversità

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Biodiversità

Che cosa è la biodiversità di cui tanto si parla, perchè è preziosa e va protetta, e quali differenze ci sono tra diversità e diseguaglianza.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche