Architettura | Facciate Edifici
Data Pubblicazione:

Architettura residenziale: "Pichi 12", modernismo reinterpretato tra volumi puri e corte verde aperta alla città

Pichi 12 di Park Associati nasce dalla reinterpretazione del modernismo dell'architettura residenziale milanese. Il complesso residenziale presenta una corte aperta, che rappresenta il fulcro del progetto aprendosi alla vita pubblica e fungendo da filtro tra l’individualità dell’abitare e la collettività della convivenza urbana.

PICHI 12: Architettura residenziale tra volumi puri intonacati e logge e finestre in lamiera

Originariamente pensato per un’utenza abitativa di studenti e giovani professionisti legata ai vicini poli universitari, Naba e Bocconi, il progetto Pichi 12 si è sviluppato nella sua forma definitiva come una residenza per una fruizione più diffusa, con un segno architettonico che non invoca all’iconicità per farsi discreto nel tessuto urbano in cui si inserisce, in prossimità dei Navigli a Milano.

Il progetto reinterpreta il modernismo dell’architettura residenziale milanese e si caratterizza con elementi distintivi decisi, quali un gioco di volumi puri intonacati di bianco e dettagli architettonici di logge e finestre rivestiti in lamiera. È un’architettura non urlata, elegante e democratica.

LEGGI ANCHE: Mies Van Der Rohe: vita, architetture e pensiero di uno dei maestri del Modernismo
La vita, il pensiero e le opere principali dell'arch. Mies Van Der Rohe uno dei maestri dell'architettura del '900.

Planimetria Pichi 12, Park Associati. (crediti immagine: Nicola Colella – Park Associati)

La corte verde, filtro tra individualità e collettività

Il cuore pulsante del progetto è la corte verde, aperta sulla strada, al cui centro crescerà un grande acero per rendere più piacevole l’affaccio sul giardino e sulla strada dalle finestre e dalle logge. La corte aperta, riferimento al cortile urbano che nelle residenze storiche milanesi è sempre interno e privato, si apre qui alla vita pubblica e funge da filtro tra l’individualità dell’abitare e la collettività della convivenza urbana.

L’edificio si sviluppa su tre piani, con il piano terra riservato ai locali per le attività comuni e la socializzazione. Gli appartamenti, di diverse tipologie abitative, sono pensati per accogliere una comunità diversificata e garantire, a tutte le metrature, una buona qualità abitativa.

Corte verde aperta, Pichi 12, Park Associati. (crediti immagine: Nicola Colella – Park Associati)

Costruzioni a secco, leggerezza e solidità

Per la sua realizzazione sono state studiate tecnologie di costruzione a secco e utilizzati materiali che creino contemporaneamente leggerezza e solidità come l’acciaio.

Prospetto edificio Pichi 12, Park Associati. (crediti immagine: Nicola Colella – Park Associati)

Le facciate si snodano in volumi semplici e geometrici, con gli spazi delle logge scavati in negativo che creano un andamento discontinuo ma armonico tra i pieni e vuoti, tra le aperture e punti ciechi. Gli svuotamenti delle logge sono stati rivestiti con un materiale che richiama il clinker, omaggio a un rivestimento molto usato nelle facciate milanesi a partire dagli anni ’40 del secolo scorso. Il verde acqua delle logge è l’unica nota colorata dell’edificio, che arretra rispetto al bianco delle facciate dei volumi, in sintonia col verde della vegetazione della corte interna.

Prospetto dentro la corte aperta, Pichi 12, Park Associati. (crediti immagine: Francesca Iovene – Park Associati)

CREDITI DEL PROGETTO

PICHI 12, Indirizzo Via Pichi 12, Milano
Cliente:
Consorzio Cooperative Lavoratori, Milano
Tipologia: 
Residenziale
Concorso:
2014
Realizzazione:
2023
Area:
2080 mq (30 alloggi)
Certificazioni energetiche:
Classe A1
Prestazioni Progettazione architettonica Design Team
Founding Partners: Filippo Pagliani, Michele Rossi
Project Director:
Alessandro Rossi
Project Leader:
Alberto Ficele
Architects:
Sharon Ambrosio, Alexia Caccavella, Antonio Cinquegrana, Sofia Dalmasso, Andrea Dalpasso, Lorenzo Merloni, Andrea Riva, Cristina Tudela Molino, Marco Vitalini.
Visualizers:
Antonio Cavallo, Mario Frusca, Stefano Venegoni Graphic designer: Marinella Ferrari
Consulenti Direzione Lavori Generale:
Arch. Marinella Nidasio
Direzione Lavori e strutture:
Ing. Mauro Grossi
Esecutore delle opere:
Impresa edile Mariani
General Contractor:
 Mariani Srl
Pr
ogetto preliminare e definitivo delle discipline strutturali, impiantistiche e prevenzione incendi: General Planning Srl


PARK ASSOCIATI

Fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, Park Associati si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, landscape, interior e product design.
L’approccio dello studio è aperto, analitico, pragmatico e calibrato, forte della tradizione ma capace di generare nuovi codici linguistici grazie ad un processo che combina ascolto, intuizione e sperimentazione. Che sia il nuovo grattacielo della Regione Lombardia, l’headquarter di Luxottica o Salewa, uno spazio domestico, una boutique di lusso di Hermés, Brioni o Canali nel mondo, il retrofitting di un edificio del Moderno milanese o la rigenerazione di un quartiere intero, ogni progetto rappresenta per Park Associati l’occasione di ricercare soluzioni innovative e sartoriali, declinate con qualità e attenzione all’essere umano.

Immagini

crediti immagine: Nicola Colella – Park Associati

Dettaglio architettonico facciata Lamiera e intonaco esterno. Pichi 12, Park Associati.

crediti immagine: Nicola Colella – Park Associati

Prospettiva facciate fronte Pichi 12, Park Associati.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Leggi anche