Legno | Architettura | Sostenibilità | Facciate Edifici | Illuminazione | Involucro | Materiali e Tecniche Costruttive | Progettazione
Data Pubblicazione:

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Edificio pubblico “Roberto Rocca Innovation Building”: un nuovo hangar della conoscenza dedicato alla medicina del futuro

All’interno di Humanitas University Campus, alle porte di Milano, una facciata trasparente e una struttura portante in legno danno forma a un’architettura permeabile e identitaria, dall’elevato grado di efficienza energetica: un luogo di formazione in cui scienza e innovazione incontrano le nuove frontiere della medicina e dell’ingegneria biomedica.

Il progetto ha vinto il primo premio della categoria architettura pubblica ex-aequo del Wood Architecture Prize 2024. Il premio riconosce le opere architettoniche realizzate in legno e dall’elevato grado di efficienza energetica e la Certificazione LEED Gold, standard mondiale per le costruzioni ecocompatibili.

  

Nuovo centro di ricerca
Esterno Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli. (Giovanni Hanninen)

  

Sede del nuovo corso di laurea in medicina e ingegneria biomedica a Milano

Si pone come una risposta alle sfide del futuro il progetto del “Roberto Rocca Innovation Building”, firmato da Filippo Taidelli Architetto e situato alle porte di Milano, nel contesto dell’Humanitas University Campus. La sede del nuovo corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica (MEDTEC School), nato dalla collaborazione tra Humanitas University e il Politecnico di Milano, si sviluppa su 6.000 mq suddivisi su tre livelli.

 

Prospetto, Nuovo centro di ricerca
Prospetto, Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli. (Giovanni Hanninen)

 

L’edificio esprime in forma e materia il senso della ricerca di frontiera, con lo sguardo proiettato verso il futuro e le mani saldamente ancorate ai valori della ricerca e del metodo scientifico.

Caratteristiche che abitano lo spazio, ne plasmano il carattere formale ed estetico, riflettendosi nella scelta di creare un volume centrale dal grande impatto narrativo e dalla sorprendente versatilità funzionale. Una navata costruita in legno lamellare e solai in cemento a vista.

Legno, vetro e cemento danno luogo a un’idea di futuro che sa essere ospitale e performante assieme. Un opificio del sapere, costruito attorno ai bisogni di docenti e studenti, per ospitare il più alto degli esercizi: quel trasferimento di conoscenza che è alla base di ogni progresso e che può germinare un un luogo pensato per favorire i rapporti tra persone. Dove lo sguardo può spaziare nel volume a campata unica con la stessa forza con cui le idee dei ricercatori di domani indagheranno le nuove frontiere della medicina.

 

Esterno corte, Nuovo centro di ricerca
Esterno corte, Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli. (Giovanni Hanninen)

 

Nelle parole dell’architetto Taidelli: “Un hangar della conoscenza, uno spazio capace di riconfigurare il proprio layout per interpretare bisogni e funzioni che ancora non immaginiamo, ma che potranno abitare lo spazio ogni volta in modo naturale ed efficiente”.

Al suo interno si sperimentano le frontiere della microscopia elettronica, della stampa 3D e dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo di MEDTEC School è infatti quello di formare professionisti in grado d’integrare e potenziare le competenze del medico chirurgo con quelle di base e applicate dell’Ingegneria Biomedica, in un contesto globale di complessità crescente, dove l’innovazione tecnologica può intervenire per identificare nuovi sistemi di diagnosi, garantire cure sempre più personalizzate e incrementare la velocità e la precisione degli interventi.

    

La distribuzione planivolumetrica

Appena svelato in occasione dei dieci anni dalla fondazione di Humanitas University, l’Innovation Building sorge a Pieve Emanuele, al confine con il parco agricolo Sud Milano, all’interno nell’Humanitas University Campus, già progettato da Filippo Taidelli Architetto nel 2017.

All’interno di questo complesso di quattro edifici all’avanguardia, sia in termini di sostenibilità che di metodo formativo, la nuova struttura è pensata in continuità fisica e visiva con gli altri edifici del campus, ma presenta un linguaggio formale dichiaratamente di rottura, che al gioco di volumi compatti e materici esistenti affianca un corpo diafano e trasparente.

Il layout dell’edificio è studiato per favorire il dialogo e lo scambio interdisciplinare, accogliendo studenti, professori e dipendenti come un’unica comunità sociale, senza gerarchie spaziali. Il piano terra è concepito come un ambiente aperto, dedicato non solo agli studenti della facoltà ma di scambio con realtà scientifiche esterne.

Nuovo centro di ricerca
Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli. (Giovanni Hanninen)

 

L’atrio si sviluppa su una grande navata centrale polifunzionale di 500 mq - dominata da una scala che conduce al piano superiore - mentre, lungo il perimetro, si trovano tre aule di 200 mq dotate di arredi e pareti mobili, dunque riconfigurabili; due stanze PBL (Problem Based Learning), e una study hall.

Il primo piano accoglie gli utenti in spazi di lavoro informali come l’AI Center, il centro di Intelligenza Artificiale di Humanitas, e laboratori avanzati di stampa 3D; mentre al secondo piano sono collocati gli uffici dirigenziali ed amministrativi che affacciano sul verde del terrazzo. Al piano interrato, oltre ai locali tecnici, si trova un laboratorio di ottica di precisione e alcune aree di servizio per gli studenti.

 

Il concept: edificio macchina bioclimatica con il corretto apporto di luce naturale e continuità visiva

“In un contesto in cui le tecnologie sono così avanzate, tra intelligenza artificiale e medicina di precisione, e dove data scientist, medici e ingegneri lavorano insieme per identificare nuovi sistemi di diagnosi, per me la sfida è stata quella di progettare un edificio al passo con questa idea d’innovazione e proiezione nel futuro”, racconta Filippo Taidelli, e continua: “l’imperscrutabilità della tecnologia impone la progettazione di edifici flessibili, in grado di adattarsi a rapidi cambiamenti di destinazione d’uso: il concept configura l’Innovation Building come un hangar della conoscenza, come un padiglione industriale dalle ampie campate in legno lamellare e solai in cemento a vista, in grado di adattarsi ed accogliere in modo flessibile i rapidi cambiamenti di layout per stare sempre al passo con le tecnologie più recenti”.

 

Nuovo centro di ricerca
Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli. (Giovanni Hanninen)

 

L’involucro trasparente dell’edificio, caratterizzato dalla doppia pelle di vetro, genera un “light box”: una macchina bioclimatica che garantisce il massimo apporto di luce naturale e la continuità visiva con il parco esterno mentre, all’interno, mette in comunicazione le sue diverse pertinenze d’uso.

Puntando a un utilizzo dinamico e modificabile dello spazio, l’architetto Taidelli trasforma il tradizionale layout universitario - fatto di aule perimetrali affacciate su un corridoio principale - in uno spazio fluido e ricco di ambienti informali.

L’architetto ha pensato ad aule trasparenti, divisibili e riconfigurabili per creare permeabilità tra gli ambienti ed alimentare una cultura della condivisione di saperi. Elementi come l’interazione visiva tra le attività indoor e il verde circostante, l’uso di finiture naturali , la distribuzione verticale degli spazi interni per incentivare l’attività fisica e la trasparenza dell’involucro per il massimo apporto di luce naturale restituiscono l’idea di un approccio progettuale pensato attorno all’uomo.

 

Struttura lignea in un sistema travi-pilastri a vista in combinazione con cemento armato e vetro

Filippo Taidelli sceglie un materiale antico, moderno e flessibile come il  legno , che conserva l’espressività e il calore di una materia viva, che cambia col tempo.

La struttura lignea in un sistema travi-pilastri a vista è utilizzata in combinazione con altri materiali come il cemento armato e il vetro. La genesi del progetto ha considerato l’intero processo di produzione e montaggio per ottenere il miglior bilanciamento tra sostenibilità energetica, rapidità di realizzazione e costi.

 

Particolare trave-pilastro in legno, Nuovo centro di ricerca
Particolare trave-pilastro in legno, Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli. (Giovanni Hanninen)

 

“Il legno è la materia rinnovabile per eccellenza, può essere trasformato e riutilizzato in molti modi. Per questo lo consideriamo il mattone del futuro: utilizzato da sempre nelle costruzioni edili, è andato fuori moda e fuori mercato nel XX secolo, quando grandi strutture richiedevano materiali più performanti come l’acciaio e il cemento. Ma attualmente il legno ha raggiunto risultati eccezionali in termini di flessibilità formale e sviluppo in altezza”, spiega l’architetto Taidelli.

Proprio in relazione alla capacità di impiegare in modo contemporaneo il legno l’Innovation Building ha ricevuto il “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, che premia le opere architettoniche realizzate in legno e dall’elevato grado di efficienza energetica.

 

Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

Il progetto porta al massimo il livello di benessere degli utenti seguendo un approccio consapevole dal punto di vista della sostenibilità, contenendo al massimo il consumo di energia tramite le più evolute strategie ambientali: come la facciata in doppia pelle ventilata, l’applicazione di pannelli fotovoltaici in copertura e l’utilizzo di pompe di emungimento di acqua di falda.

L’involucro dell’edificio è studiato per ottimizzare l’apporto di luce durante l’inverno e scongiurare fenomeni di surriscaldamento o abbagliamento durante l’estate, mentre un sistema di ombreggiamento con brise soleil orizzontale all’ultimo piano e aggetto del primo piano consente di beneficiare al 100% della vista della vista del parco, della luce naturale negli ambienti interni, scongiurando fenomeni di abbagliamento.

Se, come è noto, il mondo delle costruzioni rappresenta il 37% delle emissioni globali di CO2, la scelta di una struttura portante in legno e solai in cemento armato risponde inoltre a un’attenta valutazione del CO2 embodied.

“A fronte di un crescente aumento della popolazione, nell’ottica degli obiettivi ecosostenibili di riduzione delle emissioni, il ruolo di riduzione del CO2 embodied diventa un must per i progettisti: il carbonio embodied si riferisce al diossido di carbonio generato durante la produzione di materiali edili, il loro trasporto e la costruzione in cantiere, ma anche al rilascio di emissioni nel momento della demolizione”, spiega l’architetto Taidelli, e sottolinea: “tra i fattori determinanti vi sono le emissioni associate alla produzione dei materiali, per esempio cemento e acciaio sono tra i più energivori, mentre il legno è rinnovabile, e può essere trasformato e riutilizzato in vari modi. Nello specifico, la progettazione dettagliata e i componenti prefabbricati garantiscono tempi di costruzione rapidi e con molti meno imprevisti”.

E ancora, un impianto geotermico per la climatizzazione sia invernale sia estiva, rende il Campus di Humanitas University totalmente gas free; mentre il recupero e l’utilizzo di acqua piovana ed acqua tecnologica (residuo dei sistemi geotermici) per toilette ed irrigazione, agisce sul risparmio di acqua potabile.

All’interno: illuminazione a led regolabile in funzione delle condizioni esterne e dell’effettiva presenza di persone, arredi certificati FSC® e contenitori per la raccolta differenziata, sono ulteriori dettagli che agiscono sull’efficienza energetica dell’edificio che ha ottenuto un riconoscimento d’eccellenza internazionale, la Certificazione LEED Gold: standard mondiale per le costruzioni ecocompatibili.

 

CREDITI PROGETTO

Committente Pieve S.r.l.
Specialisti

Progettazione e Direzione Artistica: FTA | Filippo Taidelli Architetto
Progettazione e Direzione Lavori: Techint Engineering & Construction
Progettazione strutture: S.C.E. project S.r.l.
Progettazione facciate: Faces Engineering, Geom. Adriano Venir, Studio di Ingegneria Rigone
Progettazione e realizzazione del verde: Area 68 S.r.l.
Lighting Designer: Rossi Bianchi Lighting Design
Foto e videoriprese: Giovanni Hanninen
Costruttore

General contractor Impresa: Colombo Costruzioni S.r.l.
Impianti elettrici e meccanici: Landi S.p.A.
Facciate: Coiver Cladding
Fornitori

Strutture in legno lamellare: Rubner Haus S.r.l.
Facciate ventilate: Coiver Cladding S.r.l.
Partizioni interne e cartongessi: Coiver Contract S.r.l.
Partizioni vetrate interne: Universal Selecta SPA
Pannelli fonoassorbenti: Fantoni SPA
Piastrelle in gres: Casalgrande Padana SPA,
Pavimentazione in linoleum: Forbo Resilienti S.r.l.
Pavimentazione in PVC: Gerflor S.p.a, Artigo S.p.A.
Sistemi per facciate: Schuco International Italia
Arredi: Arper SPA, Manerba S.p.a., Ergospace Srl, Idea Legno Piu' S.n.c. di Foglieni Giuseppe Fasoli
Flavio e Triboldi

 


 

Filippo Taidelli Architetto

Filippo Taidelli , operativo con il suo studio di architettura e design multidisciplinare a Milano dal 2005, si occupa di progettazione integrata su varia scala, concentrandosi su interventi residenziali, commerciali e per il terziario. La sua attività si focalizza sulla ricerca e sugli interventi innovativi in ambito sanitario e nel settore del retrofit urbano per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Negli ultimi anni, ha insegnato presso lo IED a Torino e al Politecnico di Milano. Tra i progetti più significativi si citano l’Humanitas University Campus con le residenze per studenti Mario Luzzatto Student House ed il Roberto Rocca Innovation Building che ospita la nuova sede del corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica a Pieve Emanuele (MI), l’Internazionale F.C. Training Facility ad Appiano Gentile (CO) - che ha ricevuto il Next Energy Award 2008 e lo Zenale Building a Milano - premiato con il Bio Architecture Award 2012.

Fonte: comunicato dello studio Filippo Taidelli Architetto

Immagini

Giovanni Hanninen

Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli.

Giovanni Hanninen

Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli.

Giovanni Hanninen

Nuovo centro di ricerca "Roberto Rocca Innovation Building" nel Campus di Milano, progetto Arch.Filippo Taidelli.

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Involucro

Tutto quello che riguarda l’involucro degli edifici: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche