Architettura | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Facciate Edifici | Legno
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Architettura in legno: "The Black & White Building", edificio direzionale sostenibile nel cuore di Londra

Il gruppo TOG, specialista in spazi di lavoro orientati al design, svela uno storico ufficio in legno massiccio situato nel centro di Londra frutto del progetto dello studio Waugh Thistleton Architects, The Black & White Building aprendo così la strada a una rivoluzione dell’architettura sostenibile.

Efficienza energetica e sostenibilità nel progetto nato dall'idea del gruppo TOG

Costruito utilizzando materiali rinnovabili e metodi costruttivi altamente innovativi, l'edificio è situato a pochi passi dal centro tecnologico di Old Street e Silicon Roundabout, su Rivington Street a Shoreditch, uno dei primissimi quartieri con edifici a bassa emissione di Londra. L'edificio precedente sul sito era un'estesa struttura in bianco e nero, incapace di soddisfare il crescente bisogno di spazi di lavoro della zona, ma anche impraticabile per l'estensione. Così i co-fondatori e i CEO di TOG Olly Olsen e Charlie Green si sono decisi a realizzare un fabbricato il più sostenibile possibile.

La loro ricerca li ha portati dallo studio Waugh Thistleton Architects, una società famosa per progetti in legno che li realizza da oltre dieci anni, compresi blocchi residenziali storici come Dalston Works e Murray Grove, nonché il quartier generale di Leamington Spa di Vitsoe.

Black & White Building nel centro di Londra. crediti foto: TOG.
Black & White Building nel centro di Londra. crediti foto: TOG.
(TOG)

La torre direzionale di legno: Black & White Building, meno sprechi e meno emissioni di CO2

Black & White Building è il più alto edificio per uffici in legno massiccio nel centro di Londra. Progettato per offrire uno spazio di lavoro flessibile e condiviso tra le aziende. Tra le sue caratteristiche principali:

  • 37% in meno di carbonio assorbito rispetto a strutture comparabili; alimentato al 100% da fonti di energia rinnovabile.
  • Collaborazione con un pioniere della sostenibilità, Waugh Thistleton Architects.
  • può essere smontato e riutilizzato in futuro, in ottica all'economia circolare.
  • Primo spazio di lavoro costruito da zero da TOG dopo quasi 20 anni di adeguamento.
Vista esterna Black & White Building
Vista esterna Black & White Building
(Jake Curtis)

Ogni componente è progettato per essere il più efficiente possibile, ottenendo una progettazione onesta senza eccessi.

È stata realizzata una struttura ibrida composta da un telaio LVL in faggio con lastre e anima in CLT progettato per creare vasti spazi di lavoro aperti. Senza pareti divisorie interne strutturali per ridurre al minimo l'intrusione visiva, il layout può essere facilmente adattabile al cambiamento delle esigenze future.

Struttura in legno massiccio, montanti del progetto.
Struttura in legno massiccio, montanti del progetto, crediti foto: TOG.

Struttura in legno e facciata continua in vetro: "architettura del risparmio"

La struttura in legno all'avanguardia è incorniciata dalla facciata continua vetrata, con ombreggiatura solare fornita da una seconda pelle di lamelle verticali in legno. Un modello parametrico ha permesso di realizzare la simulazione del movimento e dell'impatto del sole sulla facciata determina la disposizione e la forma delle lamelle, dimostrando come il legno si combina con il sistema digitale all'avanguardia che analizza le prestazioni ambientali, creando un edificio veramente del 21° secolo.

1. Trave Baubuche 2. Solaio in XLAM 3. Colonna Baubuche 4. Staffa per facciata continua primaria 5. Staffa per facciata continua secondaria 6. Staffa di supporto traversa in acciaio 7. Impiallacciatura di baubuche 8. Facciata continua in legno 9. Rivestimento per facciate continue in alluminio – RAL 8019 10. Staffa di collegamento brise soleil 11. Binario di supporto box pro ile brise soleil 12. Brise soleil termicamente trattato 13. Doppi vetri a basso contenuto di ferro 14. Pavimento di accesso rialzato 15. Alzatina in XLAM 16. Persiane staccabili
1. Trave Baubuche 2. Solaio in XLAM 3. Colonna Baubuche 4. Staffa per facciata continua primaria 5. Staffa per facciata continua secondaria 6. Staffa di supporto traversa in acciaio 7. Impiallacciatura di baubuche 8. Facciata continua in legno 9. Rivestimento per facciate continue in alluminio – RAL 8019 10. Staffa di collegamento brise soleil 11. Binario di supporto box per il brise soleil 12. Brise soleil termicamente trattato 13. Doppi vetri a basso contenuto di ferro 14. Pavimento di accesso rialzato 15. Alzatina in XLAM 16. Persiane staccabili

Il legno lamellare a strati incrociati (CLT) e impiallacciatura laminata sovrastruttura in legno (LVL) assorbe 227 kg di CO2 equivalente al m². In The Black & White Building i progettisti hanno esplorato un'’“ architettura di risparmio”, dove ogni elemento ha un suo scopo, niente è superfluo, e tutti i materiali e i processi sono quanto più efficienti e sostenibili possibile.

Sono presenti cortili e terrazze per una maggiore connessione con la natura e fornire spazi informali di lavoro, relax e socializzazione. 

Questo nuovo edificio in legno massiccio alto sette piani si trova nel cuore del quartiere di Shoreditch e i progettisti hanno voluto dimostrare come il legno non solo può essere una valida alternativa al cemento convenzionale e l’acciaio utilizzato per costruire gli uffici, ma addirittura che quando si tratta di prestazioni e sostenibilità è l'opzione preferibile.

L'edificio si posiziona a 17,8 metri sul sito di un ex capannone per la stagionatura del legname e rappresenta il primo edificio che TOG ha attivamente costruito da zero. 

Facciata esterna con i brise soleil.
Facciata esterna con i brise soleil.
(Fred MacGregor)

Telaio CLT e montanti e tra in LVL di faggio: leggerezza e forza

“Il messaggio principale di The Black & White Building è la sostenibilità – questo è un tradizionale edificio per uffici nel centro di Londra, costruito e rivestito interamente in legno. Dimostra chiaramente che il legname massiccio è un valido sostituto del cemento e dell'acciaio permettendo di risparmiare migliaia di euro e di tonnellate di CO2. Stiamo cercando di cambiare il modo in cui costruiamo, di trasformare l'edilizia." Andrew Waugh, Waugh Thistleton Architects

Oltre a generare molti meno rifiuti rispetto ai materiali da costruzione più comuni come ferro, acciaio e cemento, anche l'XLAM e il LVL hanno il vantaggio di essere totalmente rifornibili.

Il telaio CLT è stato scelto per il suo perfetto equilibrio tra sostenibilità, leggerezza e forza. É stato utilizzato il legno lamellare per la facciata continua, mentre i montanti e le travi sono realizzate in LVL di faggio. La struttura comprende una combinazione di legni di 227 faggi, 1.547 pini e abeti rossi raccolti da foreste certificate in Austria e Germania. 

Il CLT è molto più leggero e facile da trasportare rispetto agli edifici convenzionali materiali come cemento e acciaio, il che significa che ci sono meno consegne da portare in cantiere. Questo non solo rappresenta una riduzione del carbonio in termini logistici, ma rende il sistema delle costruzioni meno impattante nelle strade, causando meno traffico.

I componenti in legno sono prefabbricati e progettati con precisione incastrandoli insieme, l’edificio è “avvitato e non incollato” non solo richiede un elemento più piccolo di forza lavoro per costruire, ma ha anche un ruolo da svolgere nell’economia circolare. Alla fine della sua vita, l'edificio può essere facilmente smontato anziché demolito, e i materiali possono essere recuperati e riutilizzati.

Il team prevede di ottenere una valutazione BREEAM eccellente una volta terminato l'edificio.

1 Pavimento sopraelevato 2 Solaio in XLAM 3 Trave Baubuche 4 Piastra alettata in acciaio 5 Colonna Baubuche
1. Pavimento sopraelevato 2. Solaio in XLAM 3. Trave Baubuche 4. Piastra alettata in acciaio 5. Colonna "Baubuche"

Esterno e schermatura ad alta efficienza energetica

Il Black & White Building è alimentato da fonti energetiche rinnovabili al 100% – che comprendo 80 pannelli solari sul tetto. Nessun elemento dell'edificio è puramente decorativo; tutto ha uno scopo. In particolare, l'esterno è rivestito in legno con delle feritoie che corrono dal livello della strada alla copertura. Questi forniscono ombra naturale, riducendo l'apporto solare sulla facciata e aumento della luce naturale che raggiunge l'interno.

Inoltre, le lamelle cambiano in profondità man mano che salgono nell'edificio per ottimizzare l' efficienza energetica .

Uso delle persiane

L'uso delle persiane riduce inoltre al minimo la quantità di rivestimento solare necessario per proteggere le finestre composto da vetro trasparente.

Le persiane sono realizzate in tulipier  termicamente modificato, consigliato e fornito dall’American Hardwood Export Council (AHEC). Questo legname è altamente conveniente, leggero, facilmente rifornibile e con un impatto ambientale minimo. Usare il tulipier TMT per rivestire un edificio a più piani è una frontiera nuova, ma data la sua efficacia in questo progetto, è probabile che nel futuro le sue applicazioni saranno sempre più diffuse sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni come mezzo per ridurre il consumo di carbonio e l'apporto solare.

Progettato per la connessione e interazione

Internamente, il Black & White Building è stato consapevolmente progettato per incoraggiare interazione e la collaborazione, consentendo alle persone di connettersi attraverso una varietà di spazi in più modi.

Ovunque si trovano lounge di varie dimensioni e disposizioni, così come abbondanti aree relax e spazi esterni, che culminano in una terrazza panoramica addobbata con vista sul paesaggio urbano, ideale per le giornate soleggiate. Per massimizzare la luce naturale nell'edificio per tutto il giorno, un lucernaio corre per tutta l'altezza edificio dalla terrazza sul tetto fino a un cortile contenente un albero di acero nel piano seminterrato.

Distribuzione interna

Complessivamente l'edificio ospita 28 uffici di varie dimensioni, sei sale riunioni, cabine focus e aree relax, 94 spazi per deposito biciclette e docce.

Nel piano seminterrato, adiacente al cortile interno e aperto, si trova un ambiente dedicato allo yoga che ospiterà un calendario di attività di benessere incentrate sulla salute olistica. Oltre allo yoga, le lezioni includeranno Pilates, HIIT, respirazione e meditazione, con lo spazio disponibile gratuitamente per i membri di tutta la rete TOG.

Le scale in legno, crediti foto: TOG.
Le scale in legno, crediti foto: TOG.

Gli spazi interni: funzionalità e benessere

Come per l'esterno, ogni caratteristica dello spazio interno è funzionale, facendo l'eco all'enfasi sul legno come essenza strutturale dell'edificio. L'intero stabile è, come lo ha descritto Waugh Thistleton, “visibilmente sostenibile”. L'impatto sensoriale dello spazio è fortemente significativo.

"Adoro quella sensazione di 'sibilo' che provi quando entri per la prima volta: la bellezza, l'emozione e l'aroma. Quando varchi la porta principale e scopri la qualità della cattedrale contemporanea nello spazio, lo senti e questo basta per avere un senso di travolgente ottimismo riguardo all’edificio.”
– Andrew Waugh, Waugh Thistleton Architects

Gli interni
Gli interni, The Black & White Building, Waugh Thistleton Architects.
(©Ed Reeve)

Sostenibilità e connessione sociale: il coinvolgimento di giovani progettisti

Le due priorità – sostenibilità e connessione sociale – sono alla base dei Makers di TOG ed è stato convertito in un programma specifico: una nuova iniziativa di design per studenti gestita in collaborazione con Collettivo Power Out of Restriction (POoR).

Inoltre, TOG ha selezionato tre studenti designer per creare un oggetto di arredamento, un accessorio o un'opera d'arte, realizzati in modo sostenibile incoraggiando la collaborazione, sotto la guida di un mentore del settore che hanno contribuito ad arredare lo spazio (vale a dire Sebastian Cox, Andu Masebo e Matteo Fogale). Rivelati a dicembre, i progetti realizzati diventeranno allestimenti interni permanenti del Black & White Building.

Sia per TOG che per Waugh Thistleton Architects, The Black & White Building rappresenta una prova progettuale, un'ispirazione per i futuro per spingere la comunità ad adottare metodi di costruzione sostenibili e materiali innovativi come il legno ingegnerizzato.

A breve, l'edificio fornirà uno Shoreditch una sede di imprese creative determinate a rendere fattibile la sostenibilità. A lungo termine, è un appello a dare il via a una nuova era dell’architettura bassata su costruzioni a basse emissioni di carbonio, sull'economia circolare e sui materiali naturali.

Interni, sala riunione, The Black & White Building, Waugh Thistleton Architects.
Interni, sala riunione, The Black & White Building, Waugh Thistleton Architects.
(JakeCurtis)

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche