Bioedilizia | Architettura | Sostenibilità | Legno
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Architettura in legno: Casa quattro, l'abitazione sostenibile progettata da LCA Architetti

Il progetto ha vinto il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'arch. Luca Compri (LCA Architetti).

La casa di legno, paglia di riso e sughero

Casa quattro ha vinto il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023- Categoria architettura privata. L'abitazione è progettata da LCA architetti (Luca Compri) è una casa sostenibile caratterizzata da un'architettura estremamente semplice.

La struttura si trova a Magnago, un piccolo paese vicino a Milano, i proprietari sono una giovane coppia di informatici che hanno deciso di vivere e lavorare a stretto contatto con la natura. L'edificio si trova ai margini del paese e si affaccia su un piccolo bosco di querce.

«Il progetto è stato scelto perché, nel contesto delle sfide orientate alla sostenibilità ambientale, Casa 4 rappresenta un manifesto coerente e replicabile di abitazione monofamiliare realizzata con componenti e materiali naturali. - si legge nella motivazione della giuria, che prosegue - LCA, attraverso un percorso di ricerca progettuale pluriennale, ha elaborato un modello di casa essenziale nella quale la precisione e la purezza del disegno della pelle vegetale esterna in sughero, cela e protegge le strutture di abete rosso pensate come telai essenziali minimi in grado di assolvere le esigenze statiche e al contempo garantire l’integrazione di isolanti a base di paglia, di riso e fibra di legno
Per saperne di più: Architetture in legno: ecco i progetti vincitori del Wood Architecture Prize 2023

Masterplan Casa Quattro, LCA Architects.
Masterplan Casa Quattro, LCA Architetti.

Al piano terra troviamo l'ingresso, la cucina, una camera da letto, uno studio, due bagni, una lavanderia e un ampio soggiorno; al piano rialzato troviamo una piccola palestra, una camera da letto, un bagno e uno studio con affaccio sul soggiorno. 

Il centro della casa è caratterizzato da uno spazio a doppia altezza pieno di luce naturale, completamente vetrato a nord e parzialmente a sud; al fine di instaurare un dialogo diretto con il paesaggio esterno libero da muri che ne ostacolano la vista. Lo spettacolo unico e meraviglioso del cielo, della campagna e del bosco sono una presenza costante nella vita quotidiana della casa e delle persone che la abitano.

All'esterno, la semplicità della composizione architettonica richiama i piccoli casali e i fienili della campagna lombarda, rendendo la casa un edificio primitivo privo di ogni elemento non essenziale.

La natura orienta anche la scelta dei materiali da costruzione: legno per la struttura di base, paglia di riso e sughero come isolanti; le finiture interne e gli arredi sono in pietra e legno di rovere.

Vista esterna, LCA Architects.
Vista esterna, LCA Architetti, crediti: Simone Bosso.

Isolante esterno in sughero a vista decorato con pantografie in 3D

L'unico “capriccio” decorativo riguarda la lavorazione superficiale dell'isolante esterno in sughero a vista: le lastre sono state pantografate in 3D e decorate in modo eccentrico - in netto ma voluto contrasto con l'anima povera della casa - il trattamento superficiale e la naturalezza del materiale rende vive e vibranti di luce le facciate della casa.

Isolare con la paglia di riso: il recupero di un vecchio materiale di scarto

Isolare la casa con la paglia di riso, è stata una scelta soprattutto di carattere etico. Fino a poco tempo fa questo materiale naturale era considerato uno scarto, oggi viene invece recuperato e riutilizzato in ambito edile. La creazione di nuove filiere produttive ha fatto sì che i coltivatori del vercellese potessero ottenere ulteriori introiti dalla loro attività, oggi fortemente in crisi causa la globalizzazione e il libero mercato che hanno determinato un forte ribasso dei prezzi e della qualità del riso.

Facciata a vista pantografata in 3d in sughero, LCA Architects.
Facciata a vista pantografata in 3d in sughero, LCA Architetti, crediti: Simone Bosso.

L'intenzione era quella di nobilitare elementi (sughero e paglia) di per sé molto poveri per evidenziare le loro caratteristiche uniche in termini non solo di sostenibilità, efficienza e durabilità, ma anche e soprattutto di bellezza estetica e la performance. 

L'edificio è autoalimentato grazie agli apporti di energia solare passiva e attiva, azzerando consumi ed emissioni di C02; i materiali utilizzati sono quasi completamente naturali e possono essere facilmente riciclati una volta dismesso l'edificio.

I clienti sono partiti da un'idea di casa "tradizionale" per poi orientarsi verso scelte più sostenibili ed ecologiche.

Casa 4 è nata grazie ad un percorso di crescita culturale e confronto tra il progettista e la committenza; la volontà di entrambi è stata quella di lavorare ad un progetto bioecologico, eticamente corretto, con un'anima semplice e naturale e un'architettura nuda quasi primitiva.

CREDITI PROGETTO

Localizzazione: Magnago (MI) 
Progettazione:
2016 (costruito nel 2020)
Cliente:
privato
Dimensioni mq:
200 mq mc: 447 mc
Stato:
Costruito
team:
LCA Architetti
Foto:
Simone Bossi
Contatti:
www.lcarchitetti.com / info@lcarchitetti.com / @lca_architetti (IG, FB)


BIO LCA

LCA architetti è uno studio di architettura fondato a Varese nel 2001 da Luca Compri. Il team si occupa di progettare edifici di varia tipologia e scala: dal piccolo oggetto di design al grande masterplan urbanistico.
Tutti i lavori sono caratterizzati dalla volontà di realizzare opere architettoniche altamente sostenibili, nel pieno rispetto delle persone e dell’ambiente. 
La capacità di organizzare e progettare lo spazio, la ricerca della bellezza, l’utilizzo della luce e dei materiali naturali, la cura del dettaglio e l’ottimizzazione dei costi sono elementi fondanti dell’iter lavorativo.
Ogni progetto è un percorso unico: tecnico, culturale, emotivo; pensato per soddisfare le diverse esigenze di ogni singolo committente.
In questi anni, lo studio LCA architetti ha vinto numerosi premi e ottenuto importanti riconoscimenti internazionali.
Parallelamente alla attività di progettazione, il team svolge attività di ricerca e di formazioni didattica in ambito accademico e professionale.

Immagini

Simone Bossi

Interni della CASA 4, LCA Achitetti.

Simone Bossi

Interni, vetrata della CASA 4, LCA Achitetti.

Simone Bossi

Interni della CASA 4, arredi in legno, LCA Architetti.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche