Architettura | Infrastrutture | Mobilità | Calcestruzzo Armato | Legno | Materiali e Tecniche Costruttive | Concorsi di progettazione
Data Pubblicazione:

Architettura in cemento armato e legno: il nuovo Terminal navale Ropax di Riga a firma di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso per trasformare un magazzino del 1960 in un moderno terminal navale nella città di Riga unendo la struttura in cemento armato con il legno locale e integrando geometrie ortogonali per realizzare viste panoramiche sul fiume Daugava e il centro storico patrimonio UNESCO.

ZHA vince il concorso di progettazione per il Terminal Ropax di Riga in Lettonia

Zaha Hadid Architects (ZHA) ha vinto il concorso di progettazione per il nuovo terminal navale passeggeri e merci della città di Riga Ropax Terminal. Collaborando con importanti studi lettoni come Sarma Norde Architects e Alps Landscape Architects, oltre che con Sweco Finland, l'esperienza di ZHA nella realizzazione di infrastrutture per il trasporto diventando punto chiave in tutto il mondo. è stata arricchita dalla profonda comprensione del sito in termini di importanza sociale, economica e culturale.

Riutilizzando un magazzino per spedizioni esistente, costruito nel 1960 e trasformandolo in un nuovo terminal per traghetti e navi da crociera di 20.000 metri quadrati, il progetto di ZHA aggiunge un quarto livello alla struttura per incorporare terrazze pubbliche con viste panoramiche sul fiume Daugava e sul centro storico di Riga dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Caratterizzato da geometrie ortogonali dell'edificio presistente, il nuovo terminal unisce la struttura in cemento armato di 64 anni con il legno proveniente da foreste locali certificate e sostenibili. Progettato per ottimizzare la circolazione dei passeggeri con percorsi di arrivo e partenza separati, il terminal passeggeri raddoppia la capacità e l'efficienza operativa del porto attuale.

 

Nuovo Terminal navale Ropax di Riga, Zaha Hadid Architects. piazza sul waterfront.
Nuovo Terminal navale Ropax di Riga, piazza sul waterfront, Zaha Hadid Architects. (Render by Negativ)

  

Mattoni riciclati del posto come schermature solari

Con una grande sala d'ingresso a triplo volume per i passeggeri in arrivo e in partenza, ampie vetrate inondano l'interno di luce naturale e offrono viste sul fiume. Le lamelle esterne verticali, realizzate con mattoni riciclati locali, fungono da schermatura solare. Queste lamelle sono inclinate di conseguenza per affrontare le diverse condizioni di luce solare di ogni facciata e fornire diversi gradi di permeabilità alla luce diurna.

Inserendosi nell'espansione pianificata di Riga sul lungofiume e fungendo da hub di trasporto multimodale per la città, il nuovo terminal collega estese strutture per i passeggeri dei traghetti e delle navi da crociera alla rete tranviaria e autobus di Riga, così come ai taxi della città, ai bus turistici e alle biciclette pubbliche. La vasta copertura a sbalzo si estende oltre l'involucro dell'edificio per riparare i visitatori che utilizzano i caffè e i ristoranti sulla terrazza del terminal, così come i passeggeri che utilizzano i  trasporti pubblici.

 

Facciata sul fiume,  Ropax Terminal, Zaha Hadid Architects.
Facciata sul fiume, Ropax Terminal, Zaha Hadid Architects. (Render by Negativ)

  

Tetto che incorpora ceramiche locali a pannelli fotovoltaici

Onorando la lunga storia e le tradizioni della ceramica lettone, il tetto del terminal incorpora piastrelle ceramiche prodotte nella regione insieme a pannelli fotovoltaici. La leggera curvatura del tetto e le sue piastrelle di ceramica riprendono la fluidità dei riflessi sulla superficie del vicino fiume Daugava.

 

Nuovo Terminal navale Ropax di Riga. piazza principale.Zaha Hadid Architects
Nuovo Terminal navale Ropax di Riga, piazza principale, Zaha Hadid Architects. (Render by Negativ)

 

Attualmente utilizzato come piazzale di stoccaggio per i container, il piano generale del terminal crea una piazza civica accogliente rivolta verso la città e un nuovo percorso lungofiume paesaggistico che offre ai residenti e ai visitatori di Riga una varietà di giardini e piazze per il ricreazione e il relax.

Il nuovo Riga Ropax Terminal, previsto per la parte meridionale di Exportosta, fungerà da uno dei tre hub di trasporto della città, fornendo anche strutture civiche, ricreative e commerciali di alta qualità. Uno degli obiettivi del Riga Ropax Terminal sarà quello di diventare un porto per le navi da crociera.

Il terminal includerà infrastrutture aggiuntive per il servizio delle navi da crociera, con la prospettiva di un porto per le linee da crociera che includa ristoranti e caffè disponibili per i residenti del quartiere, riducendo l'inquinamento acustico e atmosferico nel centro città e garantendo una mobilità sicura. Le stime future mostrano che il nuovo terminal potrebbe ospitare fino a 150 navi da crociera insieme a 540 navi all'anno per passeggeri e merci - 360 traghetti e 180 navi ro-ro. In totale, il nuovo terminal potrebbe ospitare circa 800.000 passeggeri nel suo primo anno di operatività previsto per il 2028.

 

Ropax Ferry Terminal, Entrata della Hall, Zaha Hadid Architects.
Ropax Ferry Terminal , Entrata della Hall, Zaha Hadid Architects. (Render by Negativ)

 

Gianluca Racana, Direttore, Zaha Hadid Architects: "È un onore essere stati selezionati per un progetto così entusiasmante che ridefinirà una parte strategica della città. Combinando il design innovativo con i più alti standard di user-experience e sostenibilità ambientale, il Riga Ropax Terminal sarà un punto di riferimento architettonico che funge da ingresso al futuro di Riga, rispettando al contempo la sua ricca storia di città leader portuale. Riutilizzando le strutture di cemento esistenti del sito, insieme a materiali locali provenienti da fonti riciclate e rinnovabili, il nuovo terminal sarà un punto di riferimento nell'architettura responsabile dal punto di vista ambientale che incorpora soluzioni di design avanzate per ridurre la domanda energetica e le emissioni di carbonio. Con un accesso notevolmente migliorato al lungofiume e diversi nuovi spazi per il pubblico, il progetto garantirà che l'area diventi a destinazione civica per le generazioni future."

Jūlija Bērziņa, Responsabile del Progetto Riga Ropax Terminal: "Siamo lieti dei risultati della competizione architettonica per il Riga Ropax Terminal, non solo per la partecipazione di Zaha Hadid Architects, ma anche per il forte interesse per questo concorso. Quasi 60 studi di architettura hanno presentato domanda per il dossier di concorso. La competizione si è chiusa, ma il lavoro più importante sta appena iniziando: creare in collaborazione con il Riga Ropax Terminal, il Porto di Riga, il Consiglio Comunale di Riga, il Ministero dei Trasporti e le istituzioni pertinenti una soluzione di mobilità per la città capitale che crei comodità e valore reale, attiri investitori e sviluppi l'economia di Riga e della Lettonia. Attualmente si sta lavorando attivamente per implementare la prossima fase del progetto - la progettazione - il prima possibile per fornire un moderno terminal passeggeri per i viaggiatori marittimi, i residenti e i visitatori. È in corso un lavoro attivo anche per costruire e rafforzare la cooperazione con le compagnie di navigazione passeggeri. Il nuovo terminal sicuramente arricchirà il panorama costiero di Riga e diventerà un punto di riferimento per i viaggiatori marittimi."

Ansis Zeltiņš, CEO del Porto di Riga: "Un nuovo e moderno terminal passeggeri è un'opportunità per Riga di riavviare il traffico regolare dei traghetti nel Porto di Riga, nonché di aumentare il numero di passeggeri delle navi da crociera e turistici, generando entrate aggiuntive a lungo termine per la capitale e l'economia nazionale. Sono lieto delle proposte architettoniche di alta qualità e per il quadro visivo e tecnico del progetto. Questo è un buon punto di partenza per la realizzazione futura del progetto Riga Ropax Terminal, che, devo dire, ha già suscitato una più ampia risposta positiva e interesse da parte di partner internazionali," dice Zeltiņš, notando che già quest'anno l'Autorità del Porto di Riga, nell'ambito della collaborazione con il Riga Ropax Terminal, è pronta a iniziare i lavori sulla prima fase del progetto sotto la sua supervisione - il restauro della storica diga ED e lo scavo del bacino portuale per migliorare la sicurezza dell'accesso e della navigazione delle navi in Eksportosta.

Edvards Ratnieks, Vice Sindaco di Riga: "I turisti e lo sviluppo del turismo sono importanti per Riga. Uno dei modi più efficaci per raggiungerlo è attraverso anche l'accesso delle navi da crociera nel nostro porto. Speriamo quindi che con lo sviluppo del nuovo terminal passeggeri, Riga non solo otterrà un terminal e un servizio moderni, ma diventerà anche un porto adatto per le navi da crociera. Questo alzerà il profilo della città sulla mappa turistica internazionale e fornirà nuove opportunità economiche e posti di lavoro per i residenti locali."

In conformità al piano locale per la parte meridionale di Eksportosta, approvato dal Consiglio Comunale di Riga, la competizione architettonica era aperta a tutti coloro che si qualificavano. Sono state ricevute dieci proposte per il concorso di progettazione. Il terzo premio è stato assegnato a Berenblum Busch Architects degli Stati Uniti, il secondo premio è andato a R-Konsult dell'Estonia e il primo premio a Zaha Hadid Architects.

Un fondo premi di 35.000 euro è stato distribuito tra i tre progetti architettonici vincitori. La giuria era composta da rappresentanti del Consiglio Comunale di Riga, dell'Autorità del Porto di Riga, della Soprintendenza dei Beni Culturali Nazionali, dell'Associazione dei Quartieri di Pētersala-Andrejsala, di Bouygues Bâtiment International, dell'Associazione Lettone degli Architetti e del Riga Ropax Terminal.

CREDITI PROGETTO

Cliente: Riga Port Agency, SIA
Architetto: Zaha Hadid Architects
Design:
Patrik Schumacher
Direttori del
Progetto ZHA: Gianluca Racana, Ludovico Lombardi
Assistenti ZHA:
Davide del Giudice, Alejandro Diaz Fernandez
Team ZHA:
Jose Eduardo Navarrete Deza, Maria Lagging, Luca Melchiori, Szu-An Yao, Zrinka Radic
Architetto Locale:
Sarma Norde Architects: Jānis Norde, Mārtiņš Rikards, Nils Saprovskis, Gunda Krūmiņa
Consulente per il Trasporto:
Sweco Finland: Mikko Suhonen
Architetto del Paesaggio:
Alps Landscape Architects: Ilze Rukšāne, Indra Ozolina, Marc Geldof, Abdallah Omara, Egita Fabiane
Consulente per il Design Urbano:
Sweco Finland: Rysä Timo, Lasse Rajala, Robert Luther, Hanna Suomi
Rendering: Negativ:
Brano Marsalek

 

Fonte: comunicato di Zaha Hadid Architects

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Leggi anche