Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

Architettura: i progetti vincitori del Premio Città di Oderzo

Fino al 1° ottobre 2023 si terrà la la mostra dedicata ai progetti vincitori e menzionati del Premio Architettura Città di Oderzo.

Premio Architettura Città di Oderzo: i vincitori e le menzioni per la diciottesima edizione

Il Premio Architettura Città di Oderzo ha recentemente annunciato i suoi vincitori e i progetti menzionati, i quali saranno esposti presso Palazzo Foscolo fino al 1° ottobre 2023. Questa prestigiosa mostra presenta le creazioni selezionate da una giuria di esperti, presieduta nell'edizione precedente da Paolo Baratta, già presidente della Biennale di Venezia e ex ministro della Repubblica.

La diciottesima edizione del Premio, tenutasi nel 2022, ha concentrato la sua attenzione sulle realizzazioni architettoniche nel Triveneto tra il 2018 e il 2022, con un particolare focus sul riuso di spazi edificati preesistenti, così come sul recupero di aree urbane degradate.

Cosa è esposto nella mostra

La mostra, oltre al progetto vincitore di weber+winterle architetti per la Biblioteca universitaria Mesiano (BUM) dell'Università di Trento, presenterà anche i progetti dei menzionati mzc+, Giuseppe Cangialosi e Massimo Moretto per "La Fabbrica della fabbrica" a Campodarsego, categoria "Architettura dei luoghi del lavoro" che porta il nome di Tiziana Prevedello Stefanel, un'architetta e imprenditrice di Oderzo prematuramente scomparsa nel 2018.

Inoltre, verrà esposta la creazione di Carlana Mezzalira Pentimalli per la Biblioteca Civica di Bressanone, inserita nella categoria "Architetture per la comunità" dedicata a Francesca Susanna, l'architetta che fu responsabile dell'Ufficio Beni Culturali della Provincia di Treviso e che ci ha lasciato nel 2019.

La mostra si svolge presso Palazzo Foscolo, situato in via Garibaldi 63, Oderzo (TV), ed è aperta al pubblico.

SCOPRI DI PIÚ SUL PREMIO ARCHITETTURA ODERZO

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche