Architettura | Calcestruzzo Armato | Ceramica | Progettazione
Data Pubblicazione:

Architettura: i 50 anni dell'iconica Sydney Opera House nata dal progetto di Jørn Utzon

Il 20 ottobre sono i 50 anni dall'inaugurazione del Sydney Opera House, l'opera famosa per le sue "vele" nata dal genio dell'architetto danese Jørn Utzon. Un edificio dalle forme organiche, testimonianza del valore del rapporto simbiotico tra architettura e ambiente naturale.

Sydney Opera House: l'architettura iconica simbolo attrattivo australiano

L'architettura è spesso un atto di creatività audace, un'armonia tra forma e funzione che fa emergere opere d'arte tangibili.

Situata nella maestosa baia di Sydney, l'Opera House rappresenta uno dei più celebri e ammirati capolavori architettonici del pianeta. La mente dietro questa straordinaria creazione è il visionario architetto danese Jørn Utzon. L'edificio sorge in un contesto suggestivo, vantando un parco divertimenti a sud e un ampio parcheggio accessibile da Macquarie Street. Inoltre, è strategicamente posizionato in prossimità del maestoso Sydney Harbour Bridge.

É una delle principali attrazioni turistiche dell'Australia, affascinando visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. Molti di loro giungono a Sydney non solo per ammirare le eccezionali performance artistiche ospitate al suo interno, ma anche per esplorare la sua struttura architettonica unica. L'edificio stesso è una celebrazione del design, caratterizzato da gusci a sezione sferica che alcuni critici hanno paragonato a una flottiglia di barche a vela pronte a solcare le acque australiane.

Oltre alla sua notorietà come luogo di rilevanza culturale e artistica, l'Opera House ha affrontato nel corso degli anni questioni legate all'acustica, specialmente nel teatro dell'opera. Le opinioni variano, ma alcuni ritengono che l'acustica non sempre sia all'altezza delle esigenze delle performance per cui è stata concepita. Ciò ha portato a continue richieste di ristrutturazione degli spazi con l'obiettivo di migliorare l'esperienza sonora. Una delle soluzioni proposte comporterebbe il trasferimento del teatro dell'opera in una sala da concerto più ampia e acusticamente migliore, con conseguente realizzazione di una nuova sede per la Sydney Symphony Orchestra.

 

Esterno Sydney Opera House, costruzione nel 1968. (PhillipC fonte WIkipedia)

 

La Sydney Opera House ha una storia ricca di eventi significativi. La sua pre-inaugurazione ha avuto luogo il 28 settembre 1973 con una memorabile performance di "Voïna i mir" (Guerra e pace) di Sergei Prokofiev. Il teatro dell'opera, con una capienza di 1.530 posti, è stato ufficialmente inaugurato il 20 ottobre 1973 dalla regina Elisabetta II in una cerimonia trasmessa in televisione e caratterizzata da spettacolari fuochi d'artificio e l'esecuzione della Nona sinfonia di Beethoven. La sala dei concerti, con 2.700 posti a sedere, ospita un maestoso organo a canne composto da ben 10.500 canne, installato nel 1979.

Nel 2007, la Sydney Opera House ha ottenuto il prestigioso titolo di Patrimonio dell'Umanità assegnato dall'UNESCO, un riconoscimento all'importanza di questa struttura non solo per l'Australia, ma per l'intero mondo. Grazie al genio di Jørn Utzon, l'Opera House di Sydney continua a incantare e ispirare le generazioni future con la sua architettura unica e la sua ricca tradizione artistica.

LEGGI ANCHE: Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica" Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura del '900. La vita, i materiali e le opere preferite di uno dei progettisti più iconici del panorama architettonico.

 

Vista notturna Syney Opera House (Lenny K Photography)

 

Tessitura di Forme e Materiali

I materiali utilizzati nel progetto sono:

  • Calcestruzzo armato: Il calcestruzzo armato è stato il materiale principale utilizzato per la creazione delle "conchiglie" che compongono il Sydney Opera House. Questo materiale è noto per la sua resistenza e versatilità, ed è stato impiegato per creare le forme curve e organiche che caratterizzano la struttura.
  • Travi prefabbricate: Per le parti più complesse della struttura, come le vele sulla cima delle conchiglie, furono utilizzate travi prefabbricate in calcestruzzo. Queste travi sono state realizzate in modo da adattarsi alle forme peculiari della struttura.
  • Piastrelle di ceramica: La caratteristica copertura a mosaico bianco lucido delle conchiglie è composta da piastrelle di ceramica svedese realizzate dalla fabbrica Höganäs. Infatti, le caratteristiche conchiglie bianche realizzate in calcestruzzo prefabbricato rinforzato con acciaio sono ricoperte da oltre 1 milione di piastrelle di ceramica smaltata Queste piastrelle sono state scelte per la loro durata, facilità di manutenzione e capacità di riflettere la luce del sole in modo impressionante, dando alla struttura il suo caratteristico aspetto luminoso.
  • Acciaio è stato utilizzato per rinforzare la struttura e per le parti mobili, come il tetto del Concert Hall, che può essere sollevato per vari scopi, tra cui la pulizia e la manutenzione.
  • Legno è stato utilizzato per rivestire gli interni delle sale da concerto, contribuendo a creare un'acustica eccezionale. Le pareti interne della Concert Hall sono rivestite con pannelli di legno di quercia dell'Oregon, mentre la Opera Theatre utilizza il legno di acero.

L'edificio quindi è stato costruito usando principalmente cemento, granito, vetro e materiali ceramici.

La ceramica è stata spesso considerata come un materiale a completamento del progetto, ma basta guardare più da vicino molte delle grandi opere di architettura contemporanea per scoprire che, invece, il materiale ceramico si presta a una serie di esperimenti e ricerche che hanno dato un carattere originale alle opere costruite. 

 

Particolare ceramica facciata edificio. (Hpeterswald da Wikipedia)

  

La struttura iconica del Sydney Opera House

Il Sydney Opera House è un capolavoro architettonico unico. La sua base, lunga 185 metri e larga 120 metri, poggia su una piattaforma in granito che prende ispirazione dai templi Maya. L'intero edificio, con un peso imponente di 161.000 tonnellate, si erge su 580 pilastri profondi 25 metri nelle acque circostanti. Le sezioni di calcestruzzo che compongono il telaio sono abilmente incastonate tra loro, unite mediante cavi in acciaio che, quando tensionati, stabilizzano la struttura. Il tetto intero è rivestito da oltre un milione di piastrelle auto-pulenti di tonalità beige e bianca, importate dalla Svezia. Queste piastrelle, prive di grondaie, raccolgono le acque piovane e le riconducono direttamente nell'oceano.

La parte frontale delle maestose "vele" è composta da vetrate imponenti, mentre il resto della facciata è rivestito da pannelli di granito rosa. La sezione più elevata del complesso raggiunge un'altezza di 67 metri. In un ingegnoso sistema di regolazione climatica, l'acqua della baia circostante scorre attraverso 35 chilometri di tubature per mantenere la temperatura interna.

 

L'interno del Teatro

All'interno del Sydney Opera House, il complesso offre cinque sale principali:

  • Auditorium o Concert Hall, la più grande delle sale, può ospitare fino a 2.679 spettatori.
  • Opera Theatre offre spazio per circa 1.547 persone.
  • Play House, utilizzata per proiezioni cinematografiche e altri eventi culturali.
  • Drama Theatre, uno spazio flessibile per rappresentazioni teatrali di vario genere.
  • Studio Theatre, una sala adattabile a diverse esigenze artistiche.

La varietà di queste sale offre un palcoscenico per una vasta gamma di spettacoli, confermando il Sydney Opera House come un'opera d'arte non solo per la sua struttura esterna, ma anche per la sua versatilità interna nell'arte e nello spettacolo.

 

Interni della sala concerti, "Concert Hall" principale, Sidney Opera House (BennyG3255 fonte Wikipedia)

 

Oltre alla sua bellezza architettonica, il Sydney Opera House è noto per la sua versatilità. La struttura ospita una vasta gamma di eventi, tra cui opere liriche, concerti, spettacoli teatrali, conferenze e molto altro. Le sue sale da concerto di fama mondiale, tra cui la Concert Hall e la Opera Theatre, offrono esperienze uniche sia per gli artisti che per il pubblico.

Immagini: fonte Wikipedia

Immagini

Len Stone photograph collection fonte Wikipedia

Costruzioni della copertura

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Ceramica

News e approfondimenti tecnici che riguardano la corretta progettazione e posa in opera dei pavimenti e rivestimenti in ceramica e/o gres porcellanato.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche