Architettura | Coperture | Impermeabilizzazione
Data Pubblicazione:

Architettura estrema: VERTIGO, il terrazzo dell'Hotel Nhow rigenerato da Park Associati a Milano

Lo studio Park Associati realizza un progetto virtuoso ed estremo sul terrazzo della struttura ricettiva collocata nel Design District di Zona Tortona a Milano. Il connubio di diversi temi ed elementi progettuali come il recupero, la "vertigine", l'uso dell’acqua, le trasparenze, la "vertigine" e la multifunzionalità.

Acqua, multifunzioni, trasparenze nel progetto dell'albergo nHow dall'"effetto vertigine" 

Il progetto Vertigo rappresenta un'operazione di rigenerazione del terrazzo sull'hotel Nhow collocato all'interno della Zona Tortona di Milano, un luogo di eventi internazionali del design e della moda. Nuove funzioni di intrattenimento in un questo progetto di hospitality dove si uniscono diversi elementi come l'acqua, le trasparenze, creando una sorta di "effetto vertigine".

Vista del progetto nel contesto urbano, zona Tortona a Milano.
Vista del progetto del terrazzo nel contesto urbano, Park Associati, via Tortona a Milano.
(© Nicola Colella | PARK ASSOCIATI)

Il progetto si organizza in tre piscine dal forte impatto cromatico e percettivo, che si inseriscono perfettamente all'interno del contesto urbano, infatti qui è presente l'ex complesso industriale della General Electric costruito negli anni ’20. L'intento è quello di focalizzarsi sull’effetto esperienziale del visitatore. Questi aspetti rimangono in linea con l’approccio progettuale di Park Associati.

Per radicare il progetto nel luogo di appartenenza, si è lavorato sui macro elementi dell’impianto di produzione di turbine elettriche, sui volumi, sui pieni e sui vuoti, sul rapporto tra concavo e convesso, reinterpretando in chiave contemporanea il carattere industriale dell’edificio e del distretto.

Planimetria Park Associati, zona Tortona, Milano.
Planimetria di VERTIGO, il terrazzo dell'hotel nHow, Park Associati, via Tortona, Milano.
(© Nicola Colella | PARK ASSOCIATI)

Elemento principale del progetto è sicuramente l'acqua, intorno alla quale gravita l’effetto ‘vertigine’, grazie infatti alla piscina principale pensata completamente in aggetto rispetto al filo dell’edificio, con l’acqua contenuta da un’unica lastra verticale trasparente. Le altre due piscine circolari più piccole fungono da specchi d’acqua e all’occorrenza possono essere svuotate prestandosi ad avere funzioni e configurazioni diverse, quando il terrazzo da solarium diventa spazio per eventi, aperitivi, sfilate o altro.

PER APPROFONDIRE: Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Il progetto viene raccontato ancora di più dalle fotografie dello studio Delfino Sisto Legnani (DSL Studio) che propone una chiave di lettura delle caratteristiche più significative del progetto dalla forte impronta artistica: le riflessioni e le trasparenze dell’acqua e dei materiali, le cromie accese e quelle più pacate delle texture delle superfici, le forme circolari e le geometrie scansite da linee parallele.

Dettagli delle piscine sul terrazzo, Park Associati.
Dettagli delle piscine sul terrazzo, hotel nHow, Park Associati.
(© Melania Dalle Grave e Alessandro Saletta | DSL Studio)

Una rappresentazione del progetto che trova i suoi punti di forza negli scatti dei dettagli architettonici, immagini in cui la bidimensionalità appare enfatizzata, il luogo diventa un ‘non luogo’, il progetto viene tradotto in codici dalla forte astrazione e dal considerevole impatto grafico.


CREDITI PROGETTO

VERTIGO
Indirizzo: 
Via Tortona 35, Milano
Cliente:
Finanziaria Internazionale Investments SGR S.p.A
Tipologia: 
Hospitality
Anno
: 2023
Area: 
753 mq
Prestazioni professionali Architettura
Design team Founding Partners:
Filippo Pagliani, Michele Rossi Project Director: Alessandro Rossi Project Leader: Alberto Ficele
Architects:
Corrado Collura, Irene Seracca Guerrieri, Enrico Sterle Visualizer: Stefano Venegoni, Antonio Cavallo, Mario Frusca
Consulenti
Direzione Lavori: Consalez Rossi Architetti Associati, Milano
Impianti: 
Tekser srl, Milano
Strutture: 
Sajni e Zambetti s.r.l., Milano
General Contractor.
SMV Costruzioni srl., Milano
Contractor Piscine: 
Myrtha Pools, Castiglione delle Stiviere, Mantova
Coordinamento della sicurezza. 
Gruppo Prisma, Milano
Fornitori: 
Pavimentazioni esterne Gruppo Romani
Mosaici: 
Appiani
Opere in vetro e carpenteria fine: 
Vetreria Busnelli, Lissone
Photo: 
Nicola Colella - Park Associati Melania Dalle Grave e Alessandro Saletta, DSL Studio


Profilo Park Associati

Fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, Park Associati si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, landscape, interior e product design.
L’approccio dello studio è aperto, analitico, pragmatico e calibrato, forte della tradizione ma capace di generare nuovi codici linguistici grazie ad un processo che combina ascolto, intuizione e sperimentazione.
Che sia il nuovo grattacielo della Regione Lombardia, l’headquarter di Luxottica o Salewa, uno spazio domestico, una boutique di lusso di Hermés, Brioni o Canali nel mondo, il retrofitting di un edificio del Moderno milanese o la rigenerazione di un quartiere intero, ogni progetto rappresenta per Park Associati l’occasione di ricercare soluzioni innovative e sartoriali, declinate con qualità e attenzione all’essere umano.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Impermeabilizzazione

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Scopri di più

Leggi anche