Architettura | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Architettura e tutela del paesaggio: al via le candidature per il premio di Studio Luca Andreasi per tesi di laurea

Il Comune di Montecchio Maggiore promuove l'ottava edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, con premi fino a 4.500€. Scadenza candidature e invio materiali: 28 giugno 2024.

Architetti: online i bando per il premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea

Il Comune di Montecchio Maggiore nell’ambito della sua missione di promozione del patrimonio culturale locale e degli studi e ricerche di approfondimento sul territorio e delle sue peculiarità, di recupero architettonico e degli sviluppi di nuove tecniche, discipline e linguaggi, promuove l’ottava edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, nel ricordo del giovane architetto prematuramente scomparso, che a Montecchio ha dedicato studi e una significativa opera professionale.

Il Premio viene promosso dal Comune di Montecchio Maggiore (VI) e dalla famiglia Andreasi, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza.

 

Bando di concorso

A chi è rivolto e scadenza per i materiali

La partecipazione al Premio - ottava edizione - è aperta a tutti i laureati in Architettura con laurea quinquennale o specialistica, a partire dall’anno accademico 2018-2019.

Le domande di partecipazione e la relativa documentazione deve essere presentata entro: venerdì 28 Giugno 2024.

 

Oggetto e finalità del concorso

Nel processo formativo di un architetto il momento della tesi rappresenta una conclusione ed un inizio nella sintesi di pensieri, di esperienze e convinzioni che in essa iniziano a maturare.

Il Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea nasce dalla convinzione che l’educazione alla buona architettura si eserciti con la sua divulgazione e vuole essere un omaggio ed un riconoscimento alle sensibilità ed ai caratteri che gli studenti di architettura, di pianificazione territoriale, di conservazione e di paesaggistica, esprimono alla fine del loro ciclo di studi diventando momento di confronto sulle migliori espressioni progettuali elaborate in ambito accademico sulle realtà del territorio dell’ovest vicentino, inserite in un contesto più vasto di Nordest triveneto, ovvero più in generale delle tematiche che recuperino e riaffermino il ruolo che spetta all’Architetto, che deve essere interprete e guida per una ritrovata sensibilità sociale verso il territorio e l'ambiente.

Il Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, di cadenza biennale, è rivolto a Tesi di Laurea riguardanti:

  1. La contestualizzazione del linguaggio architettonico contemporaneo
  2. La conservazione del paesaggio
  3. Lo sviluppo di tecnologie dei materiali e tecniche costruttive
  4. Il recupero e la rifunzionalizzazione di edifici storici
  5. Lo sviluppo e la pianificazione del territorio

 

LEGGI ANCHE: Recupero del Complesso di San Pietro a Tuscania (VT) per il Giubileo 2025: al via il concorso di progettazione

 

Il materiale da inviare

Il materiale da inviare per partecipare al premio:

  • la relazione sintetica illustrativa dell'opera in A4
  • elaborati grafici ed eventuali foto di plastici o modelli presentati in sede di tesi
  • supporto informatico con gli allegati sopra citati

*per altre informazioni e materiale da presentare guarda il bando in fondo all'articolo in allegato

 

I premi

Il Premio di Studio Luca Andreasi prevede l’assegnazione di due premi:

  • 1° classificato: € 4.500
  • 2° classificato: € 2.500

  

Il bando è liberamente consultabile e scaricabile dal sito dell’Ordine degli Architetti di Vicenza e nel sito del Comune di Montecchio Maggiore

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche