Architettura | Professione | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile"

Dal 7 al 10 maggio 2024, si è svolta la seconda edizione degli Archidays, evento articolato in quattro giornate dedicate a promuovere i principi della Dichiarazione di San Marino affinché architettura e ingegneria siano sempre più sostenibili e inclusive. Quest'anno l'evento si è svolto con un focus particolare sul contributo femminile alla professione. Riguarda gli interventi della rassegna.

Archidays 2024: un'edizione che approfondisce tematiche di rilievo attraverso il punto di vista delle professioniste donne

 

"Il filo è d'Arianna: la professione al femminile"

Dopo il successo della prima edizione tenutasi nel 2023, la rassegna Archidays, promossa dall’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, è ritornata dal 7 al 10 maggio 2024 con una nuova edizione che è stata ricca di appuntamenti che si sono svolti nella splendida cornice del Teatro Titano, nel cuore del centro storico della Repubblica di San Marino.

Sulla scia della precedente edizione, la quattro giorni ha avuro il compito di mettere in luce tematiche di grande rilevanza, ispirate ai principi sanciti nella Dichiarazione di San Marino, orientate verso pratiche di architettura e di ingegneria che abbracciano la sostenibilità ecologica, l'inclusione sociale e la resilienza territoriale.

Luca Zanotti presenta la seconda edizione degli Archidays di San Marino (Foto Ingenio)

 

Quest'anno, l'approccio alle tematiche è stato principalmente focalizzato sul punto di vista della professione al femminile, riflettendo così maggiormente sulla prospettiva dell'inclusione. Ecco che la programmazione dalla quattro giorni dell'evento prevede la partecipazione di numerose professioniste dell'architettura e dell'ingegneria.

 

Non mi piaceva essere chiamata "donna architetto". Sono un architetto, non solo una donna architetto.

  

La rassegna di architettura e ingegneria ArchiDays 2024 è stata organizzata grazie contributo del main sponsor Marlù Main Sponsor e degli sponsor tecnici, Serramenti Sammarinesi ed Enerlight.

L'evento ha goduto del patrocinio delle Segreterie di Stato della Repubblica di San Marino, degli Istituti Culturali di San Marino, della Commissione Pari Opportunità di San Marino, dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino e l’Università degli studi di Ferrara dipartimento di Architettura.

 

Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: la presentazione di "Archidays 2024"

 

Il programma di "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile" (Archidays - San Marino, 7 - 10 maggio)

 

MARTEDÌ 7 MAGGIO - 2 CFP deont. arch.

Martedì 7 maggio 2024, l'appuntamento è stato presso il Teatro Titano con la Lecture dell'architetta Francesca Perani, presidente e cofondatrice del collettivo RebelArchitette.

Francesca Perani ha condiviso la sua esperienza professionale e personale. Successivamente, è avvenuto un dibattito con la partecipazione di architette e ingegnere iscritte all'Ordine di San Marino, focalizzato sulle sfide attuali legate alla parità di genere nella professione. A moderare l'evento è stata l'arch. Valentina Radi, professoressa a contratto presso l'Università di Ferrara.

 

Presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino Arch. Luca Zanotti.
Presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino Arch. Luca Zanotti. (Simone Maria Fiorani)

 

INAUGURAZIONE

  • Ore 16,00
    Registrazione partecipanti
  • Ore 16,30
    Lecture
    arch. Francesca Perani di Studio FPE - RebelArchitette
    “ArchiAttivismo: Sfida allo Spazio Rivoluzione al Sistema” e successivo dibattito
    Modera l'evento l'arch. Valentina Radi - Critica di architettura
  • Ore 18,30
    Inaugurazione mostra fotografica “Il Segno dell’Estro. Archistars a San Marino a cura di Simone Maria Fiorani organizzata in sinergia con SUMS.
    Inaugurazione mostra d’architettura “Architettura Sospesa 2023 con i progetti vincitori presentati in occasione di ArchiDays 2023.
  • Ore 19,00
    Brindisi e buffet

 

 

Arch. Valentina Radi, docente a contratto UniFe, critica dell'architettura e moderatrice dei primi due eventi della seconda rassegna Archidays 2024 di San Marino.
Arch. Valentina Radi, docente a contratto UniFe, critica dell'architettura e moderatrice dei primi due eventi della seconda rassegna Archidays 2024 di San Marino. (Simone Maria Fiorani)

 

Durante il suo intervento l' architetta Francesca Perani ha raccontato di prima battuta la sua carriera universitaria e i suoi modelli formativi, passando poi per la sua esperienza multidisciplinare, dalla progettazione di segnaletiche passando per l'illustrazione e la fotografia, quest'ultima utilizzata come strumento di memoria, di controllo e molte volte di racconto. I suoi progetti nascono da un'esigenza funzionale ed emozionale di creare spazi fluidi, di realizzare interazioni nuove in ambienti molte volte stretti e costretti ("More in less with less"). Allontanandosi dai suoi vecchi modelli "rigidi", i suoi progetti cercano di "rompere" la cosiddetta "scatola geometrica" attraverso l'uso di diagonali, colori contrastanti, bucature e materiali inusuali per gli interni di un'abitazione.

L'arch. Perani ha realizzato nella sua carriera diversi progetti, soprattutto intervenendo sull'esistente, da ristrutturazioni a recuperi. Durante il suo intervento ha raccontato 3 suoi progetti sia in ambito privato che pubblico (l'allestimento nelle piazze per l'Expo Gelato a Bergamo, il "rifugio urbano" a Bergamo, residenza privata per una famiglia italo-persiana  e la ristrutturazione del ristorante BLUM IN a Rovetta con l'installazione aerea "Kernel Tapestry/L'arazzo di Mais").

   

Intervento
Intervento "ArchiAttivismo: Sfida allo Spazio, Rivoluzione al Sistema" durante l'evento Archidays 2024 dell'arch. Francesca Perani. (Simone Maria Fiorani)

 

Nel suo intervento ha raccontato di aver fondato anche cutoutmix una piattaforma aperta e gratuita come risposta alla crescente necessità di ritagli più uguali e diversificati che popolano i rendering di progettazione.

Dopo aver esposto i suoi interventi progettuali ha raccontato il suo ruolo nel collettivo, poi diventato associazione RebelArchitette che ha l'obiettivo di promuovere tutt'oggi la parità di genere all'interno della professione cercando prima analizzare i dati e le criticità inerenti alle donne nel mondo della progettazione, come le retribuzioni più basse rispetto agli uomini, la difficoltà del reinserimento nel mondo del lavoro dopo una gravidanza, la mancanza di "visibilizzazione" negli eventi di architettura più importanti, cercando di promuovere nuovi modelli di ruolo femminili per dare finalmente "spazio" in questo ambiente.

LEGGI ANCHE:  Arriva il timbro "Ingegnera": l'ok dell'Ordine degli ingegneri per l'uso della firma al femminile

 

Il dibattito finale della prima giornata degli Archidays 2024
Il dibattito finale della prima giornata degli Archidays 2024 "Il filo è D'Arianna, la professione al femminile". (Simone Maria Fiorani)

 

 L'architettura è un mestiere da uomini, ma ho sempre fatto finta di nulla.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

  

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO - 3 CFP 

Il secondo giorno, mercoledì 8 maggio l'attenzione si è concentrata sul tema della Rigenerazione del progetto di architettura e urbano. Organizzatrice del seminario e moderatrice sarà l’arch. Valentina Radi, docente a contratto presso l'Università di Ferrara.

SEMINARIO

  • Ore 15,00
    Registrazione partecipanti
  • Ore 15,30 - 18,30
    “VISIONI DI RIGENERAZIONE Programma, vuoto, relazioni, traduzione, ricondizionamento”

Relatori:

  • Ing. Marcello Capucci - Dirigente del Settore Governo e Qualità del Territorio Regione Emilia Romagna
  • Prof. Graziella Trovato - Professore Associato in Architettura presso E.T.S.A.M. Madrid
  • Prof. Dario Costi - Professore Ordinario Università degli Studi di Parma e Fondatore dello studio MC2AA
  • Arch. Simona Melli - Fondatrice dello studio MC2AA
  • Prof. Alessandro Gaiani - Professore Associato Università degli Studi di Ferrara

A moderare il seminario è stata l'arch. Valentina Radi, Docente a contratto presso Università degli Studi di Ferrara. 5 le parole chiave del convegno che legano insieme il tema di rigenerazione: programma, vuoto, relazioni, traduzioni e ricondizionamento.

 

Il primo intervento è stato quello dell'Ing. Capucci che ha trattato il tema di rigenerazione urbana dal punto di vista del programma e delle strategie territoriali, partendo dalla LR 24/2017 e la sua attuazione, dai bandi principali promossi dalla Regione Emilia-Romagna e i limiti che possono esserci. Importante è riconoscere i contenuti e i contenitori a cui si rivolge la rigenerazione sia urbana, che sociale e ambientale.

 

Intervento di Ing. Marcello Capucci, Dirigente del Settore Governo e Qualità del Territorio Regione Emilia-Romagna, Archidays 2024.
Intervento di Ing. Marcello Capucci, Dirigente del Settore Governo e Qualità del Territorio Regione Emilia-Romagna, Archidays 2024. (Simone Maria Fiorani)

 

Il secondo intervento ha trattato il tema del vuoto e ne ha parlato la Prof. Graziella Trovato raccontando gli interventi di rigenerazione urbana e le trasformazioni avvenute in 30 anni nella città di Madrid, che hanno interessato principalmente le aree lungo il fiume Manzanares e hanno comportato la realizzazione di opere infrastrutturali fondamentali, tra cui il corridoio verde ferroviario.

 

Intervento di Prof. Graziella Trovato, Professore Associato in Architettura presso E.T.S.A.M. Madrid.
Intervento di Prof. Graziella Trovato, Professore Associato in Architettura presso E.T.S.A.M. Madrid. (Simone Maria Fiorani)

 

Il terzo intervento trattato dal Prof.Costi ha interessato il tema delle relazioni urbane. Partendo da un'analisi sulle principali criticità urbane, tra cui i cambiamenti climatici ha affrontato i temi di ricucitura degli spazi e ri-naturazione per permettere la realizzazione di vere e proprie "città delle persone 4.0". Fondamentale è progettare luoghi e farli vedere per comprendere a pieno l'architettura delle relazioni.

 

Intervento di Prof. Dario Costi, Professore Ordinario UniPr e Fondatore dello studio MC2AA, Archidays 2024 di San Marino.
Intervento di Prof. Dario Costi, Professore Ordinario UniPr e Fondatore dello studio MC2AA, Archidays 2024 di San Marino. (Simone Maria Fiorani)

Quarto tema, quello della traduzione è stato affrontato dall'arch. Simona Melli che ha presentato un progetto di rigenerazione nella città di Parma che ha interessato anche l'Ex Casa dell'Agricoltore. In collaborazione con l'architetto giapponese Kengo Kuma il progetto ha interessato il recupero dell'edificio storico restituito alla città e trasformato non solo in hotel, ma anche in spazio urbano aperto agli abitanti creando un'occasione di comunicazione con il resto della città.

 

Intervento di Arch. Simona Melli, Fondatrice dello studio MC2AA.
Intervento di Arch. Simona Melli, Fondatrice dello studio MC2AA. (Simone Maria Fiorani)

 

A conclusione del convegno, il Prof. Alessandro Gaiani ha presentato una sintesi dei risultati della ricerca dai lui condotta sulle problematiche della qualità sociale dello spazio costruito, sottolineando l'importanza dell'architettura come catalizzatore per una mutazione sostenibile. Il prof. Gaiani individua negli spazi in mutazione, nei sistemi aperti, nei progetti interstiziali, nella mutazione degli spazi di “scarto”, gli elementi chiave che possono ristabilire un equilibrio dei rapporti (sociali, uomo-natura) venuti a meno.

La strategia operativa consigliata è quella del ricondizionamento circolare, che non solo mira a riqualificare spazi urbani "dimenticati", ma anche a rinnovare legami e relazioni con gli strumenti - applicativi, evolutivi e adattivi - della disciplina, consentendo la progressiva rigenerazione dello spazio dell'abitare affinché i luoghi tornino a generare esperienze di senso.

 

Intervento di Prof. Alessandro Gaiani, Professore Associato UniFe.
Intervento di Prof. Alessandro Gaiani, Professore Associato UniFe. (Simone Maria Fiorani)

 

"L'architetto non è più demiurgo, è uno stratega che assembla elementi che appartengono al sistema del reale" afferma il Prof. Gaiani.

  

Dibattito durante la seconda giornata degli Archidays 2024
Dibattito durante la seconda giornata degli Archidays 2024 "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile". Da sinistra a destra: Prof. Alessandro Gaiani, Prof. Graziella Trovato, Arch.Luca Zanotti, Arch.Valentina Radi, Prof. Dario Costi, Arch. Simona Melli. (Simone Maria Fiorani)

  

GIOVEDÌ 9 MAGGIO - 3 CFP

Il terzo giorno, giovedì 9 maggio è stata l'occasione di un momento di confronto tra l'Ordine di San Marino e alcuni Ordini territoriali italiani, per capire la prospettiva di operato degli Ordini e i risultati ottenuti, o ancora da acquisire, in merito alla parità di genere nella professione di architetto/a e ingegnere/a.

 

Sono stati presenti esponenti del Consiglio Nazionale Italiano Architetti e i Presidenti degli Ordini degli Architetti di Rimini, Ancona, Pesaro/Urbino e Forlì/Cesena che, non a caso, sono tutti rappresentati da figure femminili.

 

Moderatore del pomeriggio è stato l’arch. Roberto Ricci, Consigliere dell’Ordine di San Marino.

SEMINARIO

  • Ore 15,00
    Registrazione partecipanti
  • Ore 15,30 - 18,30
    Prospettiva Ordinistica. L’operato degli Ordini

I relatori che sono stati presenti:

  • Arch. Gabriella Filomena Marangelli – Presidente Ordine Architetti PPC Rimini
  • Arch. Johnny Farabegoli – Segretario Ordine Architetti PPC Rimini
  • Arch. Alessandro Costa – Consigliere Ordine Architetti PPC Rimini
  • Arch. Carmen Storoni – Presidente Ordine Architetti PPC Pesaro/Urbino
  • Arch. Camilla Fabbri – Presidente Ordine Architetti PPC Forlì/Cesena
  • Arch. Gloria Vitali – Segretario Ordine Architetti PPC Ancona
  • Arch. Luca Zanotti – Presidente Ordine Ingegneri e Architetti San Marino

Modera: Arch. Roberto Ricci – Consigliere ASNR, Ordine Ingegneri e Architetti di San Marino

Terzo appuntamento della rassegna Archidays ha visto la partecipazione di esponenti degli ordini professionali limitrofi alla Repubblica di San Marino, che con l'ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino ha potuto confrontarsi sul tema della professione al femminile.

 

Arch. Gabriella Filomena Marangelli – Presidente Ordine Architetti PPC Rimini
Arch. Gabriella Filomena Marangelli – Presidente Ordine Architetti PPC Rimini (Simone Maria Fiorani)

 

L'Arch. Gabriella Filomena Marangelli e Arch. Johnny Farabegoli hanno presentato l'evento "Riuso del moderno" promosso dall'ordine di Rimini. Un "contenitore culturale" incentrato sul tema della rigenerazione e il recupero e il riuso degli spazi urbani e non solo. Un nuovo modo di fare formazione e di ritrovare la dimensione culturale del progetto.  L'evento sarà caratterizzato da mostre, convegni, contest, camminate culturali e lectio magistralis si terrà dal giorno 11 ottobre al 15 dicembre 2024

 

Arch. Johnny Farabegoli – Segretario Ordine Architetti PPC Rimini
Arch. Johnny Farabegoli – Segretario Ordine Architetti PPC Rimini (Simone Maria Fiorani)

 

Successivamente, l'Arch. Carmen Storoni ha presentato il convegno internazionale di Rigenerazione urbana che si terrà il 15 al 17 maggio 2024 e i relativi eventi legati anche a Pesaro città della Cultura 2024. Attraverso tre interventi significativi che inquadrando il tema da un punto di vista progettuale architettonico e urbano, concludendo con il caso di una realtà emblematica internazionale.

 

Arch. Carmen Storoni – Presidente Ordine Architetti PPC Pesaro/Urbino.
Arch. Carmen Storoni – Presidente Ordine Architetti PPC Pesaro/Urbino. (Simone Maria Fiorani)

 

Il terzo intervento è stato quello dell'Arch. Camilla Fabbri che ha presentato la 7° "Festa dell'architettura" 2024 della provincia di Forlì-Cesena. La festa è un contenitore di eventi, mostre e incontri che invita la collettività a riflettere sulla qualità dello spazio in cui viviamo, l'architettura, la città e il paesaggio.

Il tema della rassegna Archidays 2024 si collega, inoltre, all'evento promosso dall'ordine di Forlì-Cesena "L'evoluzione della professione di architetto e la parità di genere" tenutosi nel 2023 e che ha aperto dibattiti e importanti riflessioni in merito alla condizione delle donne nella professione.

 

Arch. Camilla Fabbri – Presidente Ordine Architetti PPC Forlì/Cesena
Arch. Camilla Fabbri – Presidente Ordine Architetti PPC Forlì/Cesena (Simone Maria Fiorani)

 

L'ultimo intervento è stato quello dell'Arch. Gloria Vitali che ha raccontato l'impegno dell'ordine degli architetti di Ancona, che è quello di aprire, attraverso un'offerta formativa diversificata, una riflessione a tutto campo riguardo le tematiche che si possono ritenere delle vere sfide su cui poggiare lo sviluppo economico sociale e culturale della società e del territorio: 

  • Il concetto di resilienza
  • recupero tutela e gestione e conservazione del patrimonio paesaggistico ed edilizio
  • rigenerazione urbana e territoriale
  • nuovi strumenti urbanistici
  • ricostruzione post sisma 
  • interventi preventivi dalle calamità naturali 
  • lavori pubblici e PNRR
  • infrastrutture e logistica
  • assistenza in fase di emergenza con la protezione civile
  • digitalizzazione

 

Arch. Gloria Vitali – Segretario Ordine Architetti PPC Ancona
Arch. Gloria Vitali – Segretario Ordine Architetti PPC Ancona (Simone Maria Fiorani)

 

Dibattito finale Arch. Camilla Fabbri, Arch. Alessandro Costa, Arch. Gloria Vitali, Arch.Luca Zanotti, Arch. Carmen Storoni, Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Rimini – Ing. Roberto Righini.
Dibattito finale Arch. Camilla Fabbri, Arch. Alessandro Costa, Arch. Gloria Vitali, Arch.Luca Zanotti, Arch. Carmen Storoni, Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Rimini – Ing. Roberto Righini. (Simone Maria Fiorani)

 

VENERDÌ 10 MAGGIO - 2 CFP deont. arch.

La giornata conclusiva, in programma venerdì 10 maggio ha visto come ospiti protagonisti gli architetti Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, fondatori dello studio C+S Architects e vincitori del premio “Architetti dell’anno 2022”.

 

Arch. Maria Alessandra Segantini e Arch. Carlo Cappai, studio C+S ARCHITECTS, vincitori del premio
Arch. Maria Alessandra Segantini e Arch. Carlo Cappai, studio C+S ARCHITECTS, vincitori del premio "Architetti dell'anno" 2022. (Simone Maria Fiorani)

 

L’arch. Maria Alessandra Segantini ha tenuto una Lectio magistralis avente titolo “In Mano alle Donne – In Women’s Hand”.

 

Arch. Maria Alessandra Segantini studio C+S ARCHITECTS
Arch. Maria Alessandra Segantini studio C+S ARCHITECTS, vincitori del premio "Architetti dell'anno" 2022. (Simone Maria Fiorani)

 

L’intervento è stato introdotto dall’arch. Alessandra Ferrari, Vicepresidente del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Italiano (CNAPPC).  

 

Arch. Alessandra Ferrari, Vicepresidente Ordine Architetti CNAPPC.
Arch. Alessandra Ferrari, Vicepresidente Ordine Architetti CNAPPC. (Simone Maria Fiorani)

 


RIGUARDA QUI SOTTO
 LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO DEL 10 MAGGIO


 

 

LECTIO MAGISTRALIS "IN MANO ALLE DONNE - IN WOMEN’S HAND"

 

Rassegna di architettura e ingegneria sostenibile
Rassegna di architettura e ingegneria sostenibile "Il Filo è d'Arianna. Professione al femminile" Archidays 2024 San Marino (Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino)

 

Archidays 2024: come nasce la rassegna dedicata alla professione al femminile

 

Mostre di Architettura a San Marino

Parallelamente alle giornate dedicate alla professione di Architetto e Ingegnere, che hanno rilasciato crediti formativi professionali ma sono state aperte al pubblico con ingresso gratuito, si terrà la mostra fotografica organizzata in sinergia con SUMS e a cura del fotografo Simone Maria Fiorani.

Tale mostra è stata installata nel ridotto del Teatro Titano e avrà due temi: il primo è quello già anticipato al padiglione di San Marino alla Biennale di Venezia 2023 “Il Segno dell’Estro – Archistars a San Marino”, il secondo è stato il nuovo progetto intitolato “200 anni di architettura a San Marino”.

Nella mostra "Il Segno dell’Estro – Archistars a San Marino" sono state protagoniste 16 fotografie di edifici progettati e realizzati a San Marino da architetti di fama internazionale del calibro di Giovanni Michelucci, Norman Foster, Gae Aulenti, Giancarlo De Carlo, Gabetti & Isola, Vittorio Gregotti, Paolo Portoghesi e Adolfo Natalini.

Con la mostra “200 anni di architettura a San Marino”, è stata aperta una riflessione sull’architettura sammarinese degli ultimi 200 anni, mettendo in mostra una prima serie di 10 fotografie di opere rappresentative di un progetto maggiore, che andrà indagato e che è stata occasione per elaborare una ricerca che rappresenti in maniera ampia le architetture di valore realizzate in territorio sammarinese negli ultimi 200 anni. Si tratta di un ulteriore progetto che porterà avanti l’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino e SUMS.

 

La mostra fotografica “Il Segno dell’Estro – Archistars a San Marino”, e il nuovo progetto intitolato “200 anni di architettura a San Marino, le fotografie sono di Simone Maria Fiorani.
La mostra fotografica “Il Segno dell’Estro – Archistars a San Marino” e il nuovo progetto intitolato “200 anni di architettura a San Marino, le fotografie sono di Simone Maria Fiorani. (Simone Maria Fiorani)

 


 

RIGUARDA LA PRECEDENTE EDIZIONE
DEGLI ARCHIDAYS 2023 INSIEME ALLA BIENNALE DI VENEZIA

Progettazione e architettura sostenibile e inclusiva.
I principi della Dichiarazione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino


L'intervista al presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino l'arch. Luca Zanotti che ci aiuta a comprendere come è nata la Dichiarazione firmata il 3 ottobre 2022, quali sono i suoi obiettivi, i suoi principi e come si possono tradurre in progetti concreti.  

 


Logo ingenio media partner

 

Fonte:  Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

Video

Architettura e impatto urbano: opere non realizzate, concorsi e la chiesa di Michelucci a San Marino

Architettura e genere: il ruolo dell'ordine nella sensibilizzazione e nell'inclusione

Archidays 2024: la semantica al femminile e la battaglia per la parità di genere

Architettura e parità di genere: fare "rete" tra progettisti e promuovere una cultura inclusiva

Ripensare al linguaggio professionale: Archidays e la lotta contro il gender gap nell'architettura

Immagini

Simone Maria Fiorani

"Il filo è d'Arianna, la professione al femminile", Archidays 2024 a San Marino.

Simone Maria Fiorani

Architetto Fiorenzo Valbonesi, asv3 - officina di architettura.

Simone Maria Fiorani

I principi alla base della Dichiarazione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino.

Simone Maria Fiorani

Gli attuali capitani reggenti della Repubblica di San Marino, Alessandro Rossi e Milena Gasperoni.

Simone Maria Fiorani

Chiusura dell'evento Archidays 2024 " Il filo è d'Arianna, la professione al femminile".

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche