Architettura | Città | Formazione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Architettura e Formazione: "Prima di progettare edifici è necessario progettare processi", il caso del Senegal

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023. Un intervento dedicato alla situazione del post-colonialismo nel Senegal, il ruolo della formazione e l'importanza di pensare al processo prima del progetto in sè.

Lo stato dell'arte del Senegal nel post-colonialismo: socializzazione della povertà e privatizzazione della ricchezza

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023, il giorno 26 ottobre 2023.

L'arch. Ricci ha così dichiarato: "Il tema dell'Africa, in particolare quello del Senegal è quello che sta vivendo una grandissima espansione con un PIL molto elevato del Paese, si tratta quindi di uno sviluppo incontenibile e sempre di più si sta vedendo davanti agli occhi di tutti che vi è una socializzazione della povertà e una privatizzazione della ricchezza. Ci troviamo di fronte a villaggi che hanno chiaramente una povertà evidente e dunque vengono socializzati e allo stesso tempo una ricchezza che sta venendo nelle grandi città, ad esempio Dakar, dove viene sempre più privatizzata."

 

Come coniugare lo sviluppo di un Paese e il rispetto di un'identità: uno strumento è la formazione professionale

L'arch. ha poi dichiarato: "Il difficile di coniugare lo sviluppo di una realtà con il rispetto dell' identità è uno dei temi principali di chi si approccia sia a livello imprenditoriale, sia a livello professionale. Qual è l'anello di congiunzione che può riuscire a coniugare la questione di uno sviluppo del Paese con l'identità? É la formazione che non è intesa solo dal punto di vista universitario o scolastico, ma proprio la formazione operativa, ovverosia insegnare alle persone che devono lavorare anche una formazione professionale."

"Il fatto di riconoscere un'attestazione di formazione sia a livello europeo, sia a livello senegalese per chi ha intenzione di operare all'interno della propria realtà e per quello che la diaspora senegalese che è l' Europa, quindi magari ritornare nel proprio Paese, con aziende che si vogliono internazionalizzare è la situazione opportuna che dalle operazioni che si sono potute verificare riescono a coniugare in maniera migliore la questione o perlomeno questa può essere la strada che bisogna cercare di intraprendere."

"Prima di progettare architetture è necessario progettare processi"

L'arch. Ricci ha poi concluso:

"Prima di progettare i "progetti" bisogna progettare i processi che portano i progetti. Nel concetto generale, se bisogna fare un parallelismo tra quello che è il post-colonialismo, trattato nei temi del Senegal e quello che sono stati gli Archidays è proprio il progetto, non quello inteso, esclusivamente di architettura o di ingegneria, ma quello per affrontare il processo. Conseguentemente, negli Archidays sono stati affrontati i processi così come vengono affrontati i processi nei temi che sono il post-colonialismoPrima di progettare architetture è necessario progettare processi."

GUARDA IL RESOCONTO DEL CONVEGNO FINALE - ARCHIDAYS 2023
26 ottobre 2023

Padiglione della Repubblica di San Marino, Venezia

Fucina del Futuro
Calle e Campo San Lorenzo (Castello, 5063b)

Video

"Prima di progettare architetture è necessario progettare processi", il caso del Senegal

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche