Architettura | Facciate Edifici | Biodiversità
Data Pubblicazione:

Architettura e biodiversità: l'oasi urbana "La Serre" di MVRDV nell'eco-quartiere ZAC Léon Blum

L'edificio di 18 piani caratterizzato da pareti verticali green con unità abitative e negozi realizzati dalla collaborazione tra MVRDV, l'architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC. Un'oasi urbana ad uso misto situata nel cuore dell'eco-quartiere ZAC Léon Blum a Issy-les-Moulineaux.

Architettura nel verde: il progetto "La Serre" di MVRDV

La cerimonia di piantagione di alberi segna l'inizio della costruzione di "La Serre" di MVRDV, un'oasi urbana appena fuori Parigi Venerdì, il primo di un totale di 390 alberi è stato piantato durante una cerimonia che ha segnato l'inizio della costruzione di La Serre di MVRDV, un'oasi urbana ad uso misto situata nel cuore dell'eco-quartiere ZAC Léon Blum a Issy-les-Moulineaux.

Questo edificio di 18 piani pieno di verde, unità abitative e negozi è il risultato della collaborazione tra MVRDV, l'architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC, con l'obiettivo di creare un paradiso di biodiversità sfidando la tradizionale vita in appartamento. Concepito come un'oasi urbana, l'audace approccio architettonico e paesaggistico di La Serre sfida le norme abitative tradizionali per integrare pienamente la natura in uno spazio urbano compatto.

"La Serre", MVRDV, vista prospettica dalla strada. (©ENGRAM)

"Il progetto privilegia la natura, mettendola in primo piano mentre l'edificio passa in secondo piano. Quest'oasi urbana non è solo uno spazio residenziale, è una vera e propria piazza di paese", afferma il sindaco della città, André Santini.

LEGGI ANCHE: Edifici alti: Valley, le tre torri di MVRDV ad Amsterdam nate dal connubio tra verde e terrazze a sbalzo
Le tre torri Valley progettate dallo studio MVRDV costituiscono il complesso residenziale e multifunzionale del quartiere Zuidas di Amsterdam che si sviluppa su oltre 75 mila metri quadri. L'intricata architettura si compone di giardini pensili e appartamenti a sbalzo dove la dimensione naturale si unisce a quella umana.

Il complesso ad uso misto, concepito come un villaggio verticale paesaggistico, comprende 190 unità abitative, di cui il 30% è destinato all'edilizia sociale. Impilate sopra gli spazi commerciali al piano terra, le unità si estendono in tutte le direzioni, creando un mosaico tridimensionale all'interno di una struttura aperta in acciaio. Ciò consente a tutte le residenze, dai monolocali agli appartamenti con quattro camere da letto, di aprirsi su balconi o terrazze privati. Insieme ai giardini e alle aree condivise, avvolgono l'edificio in un rigoglioso manto verde, per un totale di quasi 3.000 metri quadrati di spazio esterno.

Vista "La Serre", MVRDV. (©ENGRAM)

Giardino verticale a tutela della fauna urbana

Il giardino verticale progettato dall'architetto paesaggista Alice Tricon contiene 150 specie vegetali diverse, di cui il 70% autoctone, accuratamente selezionate considerando la loro altezza sull'edificio e l'esposizione al sole e al vento. Altrettanta importanza è stata data alla tutela della fauna urbana; MVRDV ha incorporato materiali a basso contenuto di carbonio e ha collaborato con gli ecologisti per includere cassette-nido per specie locali di uccelli e pipistrelli. Sottolineando le sue pratiche sostenibili nella gestione delle risorse, La Serre si collega alla rete di riscaldamento della città utilizzando le acque reflue recuperate.

MVRDV "La Serre", I moduli del balcone. (MVRDV)

La vibrante facciata aperta di La Serre non solo valorizza la biodiversità di Issy, ma crea anche connessioni tra i residenti e con la città, favorendo la sostenibilità sociale. Oltre il 25% della superficie abitata dell’edificio è dedicata a terrazzi e balconi, garantendo una media di 15 metri quadrati di spazio esterno per residente. Il verde, sia esso situato nelle aree comuni o sui balconi privati, sarà curato da un giardiniere dedicato per garantirne una buona manutenzione. Scale e passerelle collegano tutti gli spazi condivisi, dalla sala principale al piano terra alla finestra urbana nel cuore della struttura e al giardino pensile comune che offre ai residenti viste panoramiche sulla città. Questo percorso collettivo promuove l’uso attivo del giardino, trasformando la facciata verde di La Serre in una passeggiata verticale e creando un senso di comunità tra i residenti.

“Con La Serre portiamo la natura nel cuore della città. Questa comunità verde e verticale ospita un vero e proprio ecosistema sociale ed ecologico, grazie alla sua facciata animata”, afferma Winy Maas, socio fondatore di MVRDV. “La Serre dimostra come il biologico e il sociale possano essere promossi contemporaneamente in architettura, creando un vero e proprio habitat urbano a Issy-les-Moulineaux. Sfruttando il benessere delle persone e della natura in questo progetto, speriamo di ispirare tipologie ibride innovative e sostenibili simili, sia nella regione parigina che in tutto il mondo”.

Prospetto del verde verticale, "La Serre", MVRDV. (©OGIC)

Immagini

©OGIC

"La Serre", interno della hall, MVRDV.

©ENGRAM

Ingresso della "La Serre", MVRDV.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Biodiversità

Che cosa è la biodiversità di cui tanto si parla, perchè è preziosa e va protetta, e quali differenze ci sono tra diversità e diseguaglianza.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Leggi anche