Concorsi di progettazione | Architettura | AI - Intelligenza Artificiale
Data Pubblicazione:

Architettura biomimetica e intelligenza artificiale nel concorso di NEA con Fondazione Antonio Gaudì

CONCORSO SCADUTO- Nasce "Never Enough Architecture (NEA)", una nuova piattaforma realizzata da Archstorming che supporta i concorsi di progettazione integrandoli con corsi gratuiti tenuti da esperti. "AIxBiomimicry" è dedicato a un progetto che unisce biomimetica e intelligenza artificiale insieme a sei lezioni su temi attuali.

Concorso di architettura+ corso "AIxBiomimicry" per un progetto sostenibile ispirato alla natura

Archstorming ha realizzato la piattaforma "Never Enough Architecture (NEA)" che promuove non solo la competizione progettuale, ma anche il viaggio di crescita professionale e formazione per arrivare al progetto. Presenti corsi gratuiti per avere più consapevolezza su particolari tematiche.

Di seguito viene proposto il concorso con corso gratuito chiamato "AIxBiomimicry" NEA, in partnership con la Fondazione Antonio Gaudí, che richiama architetti e progettisti per realizzare un'idea basata dal connubio tra biomimeticaintelligenza artificiale, una combinazione proattiva che promette di rivoluzionare le pratiche architettoniche. Quello che si vuole raggiungere è un'architettura non solo accattivante, ma anche sostenibile.

La natura fin dal passato ha influenzato diverse soluzioni strutturali realizzate poi dall'uomo (come per esempio nelle opere di Gaudì), la biomimetica ricorda il legame con le figure e le forme naturali.

Inoltre, negli ultimi anni la progettazione ha visto il supporto di uno strumento importante come quello dell'intelligenza artificiale che può aiutare nelle simulazioni e analisi strutturali o ambientali in modo più rapido ed efficiente, ad analizzare una vasta gamma di variabili progettuali suggerendo opzioni che potrebbero non essere immediatamente evidenti, a generare un gran numero di varianti progettuali in base a un insieme di parametri iniziali e obiettivi, e molto altro.

>> Potrebbe interessarti anche: Concorso di architettura: nuove residenze per i popoli rurali della Nigeria
Al via il nuovo concorso per la progettazione di una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare per le popolazioni colpite da violenze nelle aree rurali del nord-est della Nigeria.

Iscrizione

La quota di partecipazione varia da 65 a 125 euro + iva in funzione della data di registrazione.

Il corso gratuito

Per approfondire questi argomenti il programma formativo del concorso si articola in sei lezioni gratuite:

  • Lezione 1 e 2 (2h + 2h)
    Utilizzo efficace di Midjourney
    , con Jennifer Durand, specialista in IA.
  • Lezione 3 (1h)
    Tour dell'architettura ispirata alla natura di Gaudi, guidato da Mario Andruet, Presidente della Fondazione Antonio Gaudí.
  • Lezione 4 (1h)
    Esplorazione dell'architettura biodigitale
    , con Dr. Alberto T. Estévez dell'Istituto di Architettura Biodigitale & Genetica.
  • Lezione 5 (1h)
    Approfondimenti sull'integrazione dell'IA nel design biomimetico, con Diego Castro, fondatore di MONOMO e esperto di Midjourney.
  • Lezione 6 (1h)
    Applicazione della biomimetica in progetti reali, con Louise Browne, Principal presso Grimshaw Architects.

Calendario e scadenze

Iscrizione Early: fino al 16 agosto 2023
Iscrizione Regular:
 17 agosto - 13 settembre 2023
Iscrizione Advanced:
 14 settembre - 11 ottobre 2023
Iscrizione Late:
 12 ottobre - 8 novembre 2023

Gli elaborati da presentare

Due file digitali: una “Tavola A1” e una “Descrizione del Progetto”

  • Contenuto della Tavola A1: La tavola dovrebbe contenere una varietà di aiuti visivi che contribuiscono a una comprensione più chiara del progetto. Il numero di registrazione deve essere chiaramente visibile nell’angolo in basso a destra della tavola.
  • Descrizione del Progetto: Una descrizione del progetto, di non più di 400 parole, deve essere inviata insieme alla
    Tavola A1. Contenuto della Descrizione del Progetto: La descrizione dovrebbe includere una spiegazione del progetto, in particolare l’idea biomimetica dietro il design.

Giuria

La giuria è così composta:

  • Bibiana Sciortino, Direttrice della Fondazione Antonio Gaudí
  • Louise Browne, Principal presso Grimshaw Architects
  • Pablo Zamorano, Responsabile di Geometria e Design Computazionale presso Heatherwick,
  • Jennifer Durand, Designer presso Zaha Hadid Architects,
  • Diego Castro, Fondatore di MONOMO,
  • Stefan Van Nederpelt, Architetto Senior presso Herzog & de Meuron.

Montepremi

Il montepremi complessivo viene così suddiviso:

  • 1° classificato: €6.000
  • 2º classificato: €2.000
  • 3º classificato: €1.000
  • 2 Menzioni Speciali: €500 ciascuna
  • 10 Menzioni

SCOPRI DI PIÚ e ISCRIVITI AL CONCORSO

AI - Intelligenza Artificiale

Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Leggi anche