Professione
Data Pubblicazione:

Un presidente (di ordine professionale) accademico non ha bisogno di "COMPRARE" posizione o riconoscimenti

Un post firmato dall’arch. Gabriella Marangelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Rimini ha generato indignazione tra molti professionisti. Parole come “clientelismo” e “contaminazione” riferite a chi esercita la libera professione meritano una riflessione pubblica. Ecco il testo.

Riflessioni su un post del presidente (in scadenza) dell’Ordine degli Architetti di Rimini

In questi giorni, in occasione del rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini, è stato pubblicato su Facebook un post firmato dall’arch. Gabriella Marangelli – attuale presidente (in scadenza di mandato) – che ha suscitato forte perplessità e amarezza in una parte consistente della comunità professionale.

Il post è stato pubblicato sulla pagina facebook dell'autore, e poi successivamente ritirato.

Desidero riprenderlo su Ingenio perchè a parere del sottoscritto, il tono e il contenuto del messaggio, meritano una riflessione pubblica.

Ecco il testo del post dell’arch. Gabriella Marangelli nella sua integrità.

Non lo commentiamo, lasciando a ogni lettore di fare le sue considerazioni.

(PS. Per la pubblicazione dell'articolo abbiamo aspettato che si completassero le elezioni per non influire sul risultato delle stesse.)

Il testo integrale del post:

"Un presidente che non esercita la libera professione non rappresenta gli iscritti: SFATIAMO UN MITO!!!
XXXX XXXXXX, che ha svolto la libera professione per molti anni, è un architetto per sua natura custode della cultura architettonica, PIÙ INCLINE A PROMUOVERE LA QUALITÀ DEL SAPERE CHE A PERSEGUIRE VANTAGGI PERSONALI.

La sua posizione accademica gli consente di guardare alla professione con uno sguardo distaccato, privo di quegli interessi materiali che, talvolta, contaminano l’operato di chi è più direttamente coinvolto nelle dinamiche del mercato.

QUESTO PORTA A UNA VISIONE CHE NON È DOMINATA DALLA RICERCA DI INCARICHI PUBBLICI O FAVORI, MA DALLA PROMOZIONE DI UNA PROGETTUALITÀ CHE RISPONDA AI VERI BISOGNI DELLA COLLETTIVITÀ E CHE ESPRIMA UN’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ."

"UN PRESIDENTE ACCADEMICO NON HA BISOGNO DI "COMPRARE" POSIZIONE O RICONOSCIMENTI, PERCHÉ LA SUA CARRIERA È GIÀ CONSOLIDATA ATTRAVERSO LA SUA ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. La sua missione è innanzitutto educativa, e il suo lavoro nell’Ordine si concentra sul miglioramento delle pratiche professionali e sulla formazione continua degli architetti.

Le sue decisioni non saranno intrise di quello che in politica viene chiamato "clientelismo", ma saranno basate sulla meritocrazia e sulla visione a lungo termine. Non si trova a doversi preoccupare di favorire o di farsi favorire da poteri esterni.
La sua autorità non deriva da alleanze politiche o da scambi di favori, ma dalla sua competenza e dalla sua integrità."

"TUTTO CIÒ SI TRADUCE NEL FATTO CHE LE RISORSE DELL'ORDINE VERREBBERO GESTITE CON UN’ETICA PROFESSIONALE E UNA CAPACITÀ DI VISIONE CHE SI DISTACCA DA QUALSIASI TIPO DI CONFLITTO DI INTERESSE."

"ECCO PERCHÉ UN PRESIDENTE DELL’ORDINE CHE PROVIENE DALL'UNIVERSITÀ RAPPRESENTEREBBE UNA GARANZIA DI ONESTÀ, TRASPARENZA E, SOPRATTUTTO, DI UNA PROFONDA ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DEL NOSTRO MESTIERE.

Ecco perché sostengo XXXX e la sua squadra!"

   

    

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Leggi anche