Tariffe Professionali | Architettura | Appalti Pubblici | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Architetti: Equo Compenso nel 34% delle gare pubbliche, nel 27% richiesto il ribasso su spese e oneri accessori

L'applicazione dell'Equo Compenso nel settore delle opere pubbliche, come evidenziato dall'ONSAI e commentato dal CNAPPC, mostra un costante miglioramento senza generare criticità. Tuttavia, l'interpretazione delle normative da parte dell'ANAC solleva questioni di chiarezza e riguarda specifici casi di gara, richiedendo ulteriori definizioni e orientamenti. CNAPPC ribadisce l'importanza dell'applicazione del principio dell'equo compenso nei contratti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze del TAR Veneto e del TAR Lazio.

Equo Compenso (CNAPPC): "nessuna criticità nel settore"

“Apprezziamo che le stazioni appaltanti e i RUP stiano applicando l’Equo compenso senza che stia determinando criticità nel settore. La strada è ormai tracciata ed il nostro auspicio è che venga ampliata la platea della sua applicazione per favorire, nell’interesse generale, la qualità delle Opere pubbliche. Auspicio che è rivolto a quelle stazioni appaltanti che ancora non si attengono alla nuova disciplina.” Così Massimo Crusi, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) commentando i dati dell’ONSAI, l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria realizzata in collaborazione con il Cresme.

Secondo l’Osservatorio dal 1° luglio del 2023 al 12 marzo 2024 si evidenzia l’applicazione delle norme sull’equo compenso nel 34% delle gare (94 bandi), relative al 21% del valore di corrispettivi in gara (77,6 milioni). E che nel 27% delle gare è richiesto il ribasso sulle sole spese e oneri accessori (74 bandi su 94 bandi totali). Da sottolineare, inoltre, un crescente e progressivo ricorso all’Equo compenso tra agosto e dicembre 2023. Positivo anche il dato dei primi mesi del 2024 con una incidenza dell’Equo compenso sul totale gare del 58% a gennaio, e del 39% a febbraio e nei primi 12 giorni di marzo.

 

Professione ingegnere
(Ingenio)

 

Analisi dell'ANAC e interpretazione delle normative sull'Equo Compenso

É in questo contesto che va ricompresa la recente delibera dell’ANAC - che fa riferimento alla mancata esclusione dalla gara relativa ai lavori dell’ospedale San Giovanni di Dio di Salerno di operatori economici che hanno formulato un ribasso - con la quale l’Autorità ha risposto a una istanza di parere precontenzioso, richiesto da una impresa partecipante a una gara di appalto per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria svolta secondo il vecchio codice dei contratti pubblici, D. Lgs. 50/16, precedente la introduzione della disciplina dell’Equo compenso.

Si tratta, infatti, di un caso specifico, che riguarda un determinato provvedimento di aggiudicazione, che l’operatore economico aveva ritenuto poter essere illegittima.   

In buona sostanza ANAC ha ritenuto che quello specifico bando potesse ritenersi legittimo, e che la non applicabilità nella specie dell’equo compenso non potesse in ogni caso mutare l’esito della gara, in virtù del punteggio attribuito alle offerte tecniche dei partecipanti.

 ANAC, in ogni caso, ha ben rilevato “l’assenza di chiare indicazioni normative e di orientamenti giurisprudenziali consolidati circa i rapporti tra la normativa sull’Equo compenso e le procedure di gara dirette all’affidamento di servizi di ingegneria e architettura”. E da simile “assenza” ha concluso che il bando di gara non potesse essere “eterointegrato” e quindi non potesse essere consentita la esclusione dalla gara stessa di operatori economici che avessero “formulato un ribasso tale da ridurre la quota parte del compenso professionale”.

Di conseguenza, sottolinea il CNAPPC “la delibera non può essere applicata per analogia a altre situazioni e per i bandi che applicano il nuovo Codice appalti e che ha, quindi, efficacia, temporalmente e esclusivamente, per il caso di specie. E non potrebbe essere diversamente, considerato che non potrebbero essere introdotte interpretazioni che non tengano conto sia del nuovo regime normativo, sia del valore e della complessità del lavoro svolto dai professionisti nella attività di progettazione nelle gare pubbliche, e dei relativi costi che occorre sopportare”.

“L'Equo compenso - conclude il CNAPPC - rappresenta un principio fondamentale per garantire la qualità e l'innovazione nell'ambito dell'architettura e della progettazione, e la delibera dell’Autorità non compromette affatto questa esigenza. Il nostro impegno – conclude il CNAPPC – è non solo quello di monitorare l’applicazione della Legge sull’Equo compenso, ma anche quello di collaborare con le Istituzioni per trovare soluzioni che rispettino i diritti e la dignità della nostra professione garantendo al contempo la qualità e l'efficienza del settore delle Opere Pubbliche”.

  

Nota di sintesi sull’applicazione dell’Equo compenso

L’analisi volta a misurare l'applicazione dell'equo compenso, in relazione ai bandi dei settori Ordinari, indetti tra il 1° luglio 2023 e il 12 marzo 2024, per l'affidamento di servizi di progettazione (fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva), direzione lavori, coordinamento per la sicurezza e collaudo di importo superiore a 200mila euro mediante procedure aperte, ha evidenziato:

  • l’applicazione delle norme sull’equo compenso nel 34% delle gare (94 bandi), relative al 21% del valore di corrispettivi in gara (77,6 milioni),
  • nel 27% delle gare è richiesto il ribasso sulle sole spese e oneri accessori (74  bandi su 275 bandi totali),
  • un crescente e progressivo ricorso all’equo compenso tra agosto e dicembre 2023. Positivo anche il dato dei primi mesi del 2024 con una incidenza dell’equo compenso sul totale gare del 58% a gennaio, e del 39% a febbraio e nei primi 12 giorni di marzo.

 

Equo compenso: Architetti “va applicato senza se e senza ma”

Una nota del CNAPPC al Presidente del Consiglio dei Ministri dopo le recenti sentenze del TAR Veneto e del TAR Lazio “Con la tesi espressa dal TAR Lazio e dal TAR Veneto, si chiariscono i profili sollevati dell’ANAC con la nota dello scorso 19 aprile: l’applicazione del principio dell’equo compenso è inderogabile anche nei contratti pubblici”.

Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) in una nota inviata al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni – ai Ministri della Giustizia, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Economia e delle Finanze, ai Presidenti di ANAC e di ANCI e dell’Osservatorio Nazionale sull’Equo Compenso, alla Cabina di regia per il Codice dei contratti pubblici e agli Ordini degli Architetti PPC.

“L’unanime posizione del Giudice Amministrativo – prosegue il CNAPPC - ci conforta e conferma la nostra posizione. Infatti, pur comprendendo i dubbi interpretativi iniziali, gli approfondimenti che abbiamo successivamente svolti evidenziano, nell’ambito dei contratti pubblici, l’applicazione del principio dell’equo espresso nella Legge n. 49/2023 senza se e senza ma."

“In attesa di chiarimenti, se ritenuti necessari, della Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MEF e del MIT è fondamentale che le Stazioni Appaltanti diano seguito a questo orientamento al fine di scongiurare, nell’interesse pubblico, prassi illegittime e, quindi, ulteriori contenziosi. L’applicazione dell’equo compenso è a garanzia di una prestazione professionale di qualità e, infatti, non bisogna mai dimenticare che la sua ratio è quella di garantire un “compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale”.

Fonte: comunicati CNAPPC


CONTINUA LA LETTURA
DELLA NOTA DI SINTESI IN PDF..


Allegati

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Tariffe Professionali

Che cosa è la "Tariffa professionale"?  Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.

Scopri di più

Leggi anche