Concorsi di progettazione | Architettura | Sostenibilità | Cambiamenti climatici | Professione | Progettazione | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Architetti: al via il concorso "Ars Urbana", 20 allestimenti paesaggistici per valorizzare il suolo

Al via il concorso di idee in due fasi per progetti di allestimenti paesaggistici da realizzare per la manifestazione Euroflora 2025 (24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova). Premi fino a 20.000 euro. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 30 giugno, scadenza per l'invio del materiale entro il 30 settembre.

Concorso Ars Urbana 2024 2025: il tema "rinascita" tra arte, paesaggio e sostenibilità

Porto Antico di Genova Spa lancia un bando per la selezione di venti progetti di allestimento paesaggistico per la tredicesima edizione di Euroflora, che si terrà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 nel nuovo Waterfront di Levante.

Tema principale della manifestazione sarà la rinascita, declinata nel rapporto tra arte e paesaggio. I progetti, dieci per la categoria Over 30 e dieci per la categoria Under 30 (rivolta a studenti, neo laureati e giovani professionisti, di età inferiore a 30 anni al momento della presentazione del modulo di iscrizione al concorso), dovranno offrire una visione inedita e creativa del tema, valorizzando il suolo come superficie tattile e modellata nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, risparmio idrico-energetico e contrasto ai cambiamenti climatici.

LEGGI ANCHE: Efficienza degli impianti HVAC: studi sul recupero di energia e acqua

L'obiettivo è selezionare proposte che siano esteticamente gradevoli e sostenibili, in linea con la filosofia di Euroflora e con il progetto di riqualificazione del Waterfront di Levante, firmato dall'architetto Matteo Fraschini di Urges - Gruppo Valagussa.

L'edizione 2025 di Euroflora, grazie all'ampliamento degli spazi espositivi, raddoppia il numero di progetti ammessi rispetto alle edizioni precedenti, offrendo ai giovani talenti un'importante opportunità di visibilità e confronto.

Il Concorso Ars Urbana 2024 2025 aperto a paesaggisti, architetti, ingegneri e designer.

 

Che cos'è Euroflora

Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova nel nuovo Waterfront di Levante si sprigionerà la magia di Euroflora.
Giunta alla 13a edizione, Euroflora è la Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers.

I progetti dovranno riflettere una comprensione profonda del dialogo tra opera dell’uomo e natura, un dialogo che ha storicamente arricchito il paesaggio italiano e altre aree antropizzate nel mondo.

 

Come si svolge il concorso

Il concorso si svolge in due fasi:

  • Nella prima fase la Commissione di valutazione seleziona, a suo insindacabile giudizio, venti (20/00) progetti ritenuti più meritevoli e coerenti con il tema del concorso e ai quali verrà data la possibilità di essere realizzati.
  • Nella seconda fase la Giuria premia le realizzazioni migliori.

 

Chi può partecipare al concorso Ars Urbana

Gli interessati potranno partecipare in forma singola o in raggruppamento. In questo ultimo caso, il numero massimo di componenti di ogni singolo gruppo è di quattro elementi, ma ogni partecipante o team può presentare una sola proposta.

La Commissione stilerà una graduatoria per ciascuna categoria di concorso, da queste verranno individuati i dieci (10) progetti selezionati per ciascuna. Qualora un concorrente selezionato dovesse rinunciare a proseguire con la fase 2 del concorso, la Commissione si procederà a scorrere la relativa graduatoria e ad ammettere i concorrenti ammettendo conseguentemente il primo dei non selezionati. Analogamente la Commissione procederà in caso di plurime rinunce.

 

 

Scadenza

É possibile iscriversi in maniera gratuita al concorso entro 30 giugno 2024, entro il 30 settembre inviato il progetto. É necessario inviare la richiesta al seguente indirizzo: concorsi@euroflora.genova.it

A tutti i partecipanti sarà comunicato tramite mail l’esito dei lavori della Commissione di valutazione dei Progetti entro il 21 ottobre 2024.

 

Premi in palio

Sono previsti come premi per i vincitori del concorso e menzioni speciali a giudizio della giuria. Il montepremi previsto complessivo è di 20.000 euro da assegnare alle due categorie in gara.

Categoria over 30

  • 1° premio: 5.000 euro
  • 2° premio: 3.000 euro
  • 3° classificato: 2.000 euro

  

Categoria under 30

  • 1° premio: 5.000 euro
  • 2° premio: 3.000 euro
  • 3° classificato: 2.000 euro

SCOPRI DI PIÚ

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Cambiamenti climatici

Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche