Professione | Architettura
Data Pubblicazione:

Architetti: al via 133 tirocini per musei, siti di Ercolano, Pompei e Paestum, uffici UNESCO e direzionali

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione pubblica per l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento destinati a 133 giovani, con età fino a 29 anni, al fine di implementare progetti specifici riguardanti la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Ministero della Cultura: tirocini per 133 giovani architetti

I tirocinanti, laureati in architettura, avranno la possibilità di svolgere il loro tirocinio presso gli uffici centrali e periferici del ministero, nonché in istituti e luoghi culturali di rilievo.

I progetti prevedono interventi su importanti siti come Pompei, Ercolano e Paestum, e collaborazioni con uffici istituzionali come l'Unesco e le direzioni generali del Ministero, offrendo ai laureati in architettura varie opportunità di esperienza nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

 La durata dei tirocini è pari a sei mesi e l’ammontare orario settimanale che dovrà svolgere il tirocinante è pari a venticinque ore.

Ai tirocinanti è corrisposta, per la partecipazione al tirocinio, un’indennità mensile di importo pari ad € 1000,00 lordi, comprensivi della quota relativa alla copertura assicurativa (responsabilità civile e INAIL).

Le 133 unità  sono così distribuite:

  • 30 posti presso la Direzione generale Archivi;
  • 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore;
  • 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio;
  • 11 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale;
  • 11 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali;
  • 30 posti presso la Direzione generale Musei;
  • 11 posti presso il Segretariato generale.

 


LEGGI IL BANDO IN FONDO
 ALL'ARTICOLO NELLA SEZIONE ALLEGATI


  

Scadenza

 I candidati possono inoltrare domanda fino ad un massimo di due strutture ospitanti. Scadenza per l'invio della domanda fino all'11 aprile 2024.

  

Chi può partecipare e modalità

Per l’anno 2024, per accedere ai 133 tirocini di cui al decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, è necessario avere conseguito i titoli di studio:

  • aver ottenuto la laurea magistrale, ovvero a ciclo unico, con votazione pari o superiore a 105/110, tra quelle indicate nelle tabelle sottostanti;
  • essere in possesso di un titolo di studio conseguito entro i 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico,
  • possedere il titolo di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110 riconosciuti equipollenti, secondo la vigente normativa, a uno dei titoli di cui al comma 1 (come segnato nel bando).

 

La selezione

La selezione avviene per titoli e colloquio, che si svolge in modalità telematica, utilizzando le piattaforme telematiche in dotazione alle strutture ospitanti, e seguendo una calendarizzazione che sarà successivamente comunicata sul sito internet del Ministero della Cultura e su quello della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematici sul sito internet del Ministero della cultura e della Direzione Generale educazione ricerca ed istituti culturali, utilizzando la specifica applicazione informatica disponibile.

CLICCA QUI PER LA CANDIDATURA

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Leggi anche