Architettura | Formazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

ArchiDays 2023: la rassegna di eventi organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

La prima edizione della rassegna organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino dedicata a temi importanti per la progettazione.

Tutti pronti per la prima edizione dell'evento di architettura e ingegneria "ArchiDays"

Sulla scia della sottoscrizione della “Dichiarazione di San Marino”, avvenuta lo scorso 3 ottobre 2022, l’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino ha organizzato una rassegna di Architettura e Ingegneria, denominata “ArchiDays” volta alla divulgazione dei principi contenuti nella Dichiarazione stessa, ovvero le linee guida per una progettazione architettonica e urbanistica sostenibile e inclusiva, a sostegno di edifici, infrastrutture e città sostenibili, sicure, sane socialmente inclusive, climaticamente neutre e circolari. La rassegna sarà riproposta annualmente dal 2024 con contenuti alterni, ovvero un anno sarà dedicato all’architettura e l’anno successivo all’ingegneria.

L'intervista al presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino l'arch. Luca Zanotti per raccontare come è nata la Dichiarazione firmata il 3 ottobre 2022, quali sono i suoi obiettivi, i suoi principi e come si possono tradurre in progetti concreti. Progettazione e architettura sostenibile e inclusiva: i principi della Dichiarazione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

Per l’edizione di lancio del 2023 sono stati presenti sia i temi relativi alla professione dell’architetto sia i temi destinati alla figura dell’ingegnere.

La rassegna ArchiDays è stata innanzitutto organizzata come un contenitore di eventi promossi da diversi interlocutori sammarinesi e italiani. L’obiettivo dell'evento è stato quello di poter diventare un appuntamento fisso in cui vari soggetti possano discutere e accrescere le proprie esperienze. Proprio per questo sono stati presenti:

  • Rete Professioni Tecniche Italiana (RPT);
  • Consiglio Nazionale Italiano degli Ingegneri;
  • Consiglio Nazionale Italiano degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pesaro e Urbino;
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Rimini;
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pesaro e Urbino;
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Forlì e Cesena;
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Ancona;
  • Federazione Ingegneri Marche;
  • Federazione Architetti Marche;
  • Federazione Architetti Emilia-Romagna;
  • Federazione Ingegneri Emilia-Romagna;
  • Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Corso di Laurea Ingegneria Civile;
  • Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Corso di Laurea in Design.

Proprio grazie alla gran mole di professionisti provenienti da tutta Italia l’Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino ha deciso di pubblicare gli atti della “Dichiarazione di San Marino” unitamente alla Lectio Magistralis tenuta da Lord Norman Foster il 4 ottobre 2022, per poterne divulgare i contenuti e i principi.

Per arrivare a questa pubblicazione e adempiere alla promessa di divulgazione internazionale fatta nei giorni dell’83° Comitee UNECE, tenutosi a San Marino tra il 3 e il 6 ottobre 2022, l'Ordine di San Marino ha richiesto patrocinio formale a:

  • Segretaria di Stato agli Affari Esteri;
  • Segretaria di Stato agli Affari Interni;
  • Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili;
  • Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, l’Agricoltura, la Protezione Civile e i Rapporti con l’A.A.S.L.P.;
  • Segretario di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l’Informazione e i Rapporti con l’A.A.S.S.;
  • Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, la Semplificazione Normativa;
  • Segretario di Stato per la Giustizia e la Famiglia;
  • Segretario di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expò.

Il concorso di progettazione per il "Modulo Abitativo Turistico"

Vista altresì la portata della rassegna si è convenuto, unitamente agli ordini degli ingegneri e architetti delle province italiane limitrofe, di lanciare un concorso di progettazione per la realizzazione di un “Modulo Abitativo Turistico”, ovvero un alloggio di massimo 30 mq capace di accogliere fino a 4/5 persone, avente caratteristiche di:

  • innovazione,
  • sostenibilità,
  • autosufficienza,
  • reversibilità.

Il progetto da realizzare doveva avere funzione di alloggio temporaneo per fini turistici/ricettivi rivolto a quelle attività e luoghi originariamente agricoli, ma ora in forte sviluppo turistico come agriturismi, cantine vinicole, parchi a tema e ambiti analoghi. Il vincitore sarà dichiarato il giorno 26 ottobre, giornata conclusiva degli Archidays 2023 in occasione della Biennale di Architettura.

A chi si è rivolta la rassegna ArchiDays

La rassegna ArchiDays si prefigura come uno strumento di formazione e aggregazione, rivolto ai tecnici professionisti, in primis architetti e ingegneri, con lo scopo di progredire ed ampliarsi negli anni a venire, rivolgendosi ad enti professionali e sociali internazionali, promuovendo inoltre le peculiarità e unicità sammarinesi.

Il programma della rassegna

Le giornate della rassegna sono state a ingresso libero e aperte anche al pubblico. Il programma della rassegna di eventi è stato così organizzato:

Giovedì 11 MAGGIO

ore 18,00/20,00 - Inaugurazione evento con autorità

Saluti istituzionali con il Presidente Ordine Ingegneri e Architetti Repubblica di San Marino – Arch. Luca Zanotti; il Segretario di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura della Rep. di San Marino On. Le Stefano Canti; la Direttrice Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Ing. Isabella Bizzocchi; il Coordinatore Nazionale Rete Professioni Tecniche – Ing. Armando Zambrano; il Presidente Consiglio Nazionale Architetti_ P.P.C. – Arch. Francesco Miceli e degli Ingegneri – Ing. Angelo Domenico Perrini; inoltre parteciperanno il Presidente Federazione Regionale Ingegneri Emilia Romagna – Ing. Alessandro Uberti e delle Marche – Ing. Massimo Conti; il Presidente Federazione Regionale Architetti Emilia Romagna – Arch. Marco Filippucci; la Presidente Federazione Regionale Architetti Marche – Arch. Viviana Caravaggi Vivian; il Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Rimini – Ing. Roberto Righini e di Pesaro/Urbino – Ing. Renato Morsiani; il Presidente dell'Ordine Architetti_ PPC della Provincia di Rimini – Arch. Gabriella Marangelli, di Pesaro/Urbino – Arch. Carmen Storoni; di Forlì/Cesena – Arch. Camilla Fabbri, di Ancona – Arch. Viviana Caravaggi Vivian; la Presidente Associazione AxO’ – Arch. Patrizia Palenga.

Inaugurazione della mostra dei progetti del concorso di idee 2020/2021 “Architettura sospesa”
- Arch. Maria Luisa Guerrini e Arch. Alessandro Ceccarelli

Inaugurazione mostre permanenti:
- “Faces” - Personale di Sara Pasquali
- “American Gold” – Mostra fotografica di Simone Maria Fiorani

Al termine sarà offerto un rinfresco dall’Ordine di San Marino per tutti gli ospiti presenti.

Il report dell'inaugurazione Archidays 2023: grande partecipazione per la giornata di inaugurazione con i saluti istituzionali

Venerdì 12 MAGGIO

ore 9,30/13,30  (rilascio di 4 CFP) - Lancio nuovo concorso di progettazione in collaborazione con Associazione AxO’

  • Ore 9:00 - Registrazione dei partecipanti
  • Ore 9:30 - Saluti istituzionali – Presidenti Nazionali e Provinciali
  • Ore 10:00
    Arch. Roberta Martufi "
    Costruire con e sugli alberi: una storia e una tecnica millenaria"
    Prof. Arch. Johan Linton "
    Architettura e paesaggio: esempi scandinavi"
    Prof. Ecologo Forestale Fabio Salbitano "
    Progetto SILVA MEDITERRANEA: ecologia urbana e del paesaggio"
    Arch. Paolo Mestriner
    , Studioazero, Brescia "Abitare il paesaggio, microarchitetture come paradigma della cura"
    pausa pranzo con buffet offerto dall’Ordine di San Marino

ore 15,00/19,00 (rilascio di 4 CFP)

  • Arch. Marco del Francia "Casa Esagono di Vittorio Giorgini. Moduli aggregativi sospesi"
  • Consigliere Regionale Marche Mirko Bilò Marche "La L.R. n. 21 del 2011 le strutture amovibili nell’ospitalità agrituristica"
  • Pianificatore Andrea Rumor "La normativa per le strutture ricettive in ambienti naturali in Regione Veneto"
  • Arch. Nicola Chiavarelli "Le case sugli alberi, l’esempio trentino"
  • Arch. Maria Luisa Guerrini - Presentazione nuovo concorso
  • Arch. Francesco Pagliari – THE PLAN
  • Arch. Giulia Ricci – DOMUS
  • CONCLUSIONE: Arch. Alfonso Femia – Presidente di Giuria (videomessaggio) * rimandato dal vivo al 26 ottobre 2023
  • Moderatore: Stefano Pozzovivo (giornalista e speaker radiofonico)

Lunedì 15 MAGGIO

ore 15,00/19,00 (rilascio di 4 CFP deontologici) - La nuova normativa Antincendio della Repubblica di San Marino

in collaborazione con:
- Protezione Civile di San Marino
- Collegio dei Geometri e Tecnici Laureati di primo livello di San Marino

Ore 15:00 - Registrazioni partecipanti e saluti istituzionali

Arch. Luca Zanotti Presidente Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ore 15:30 - Inizio interventi dei relatori:

  • Ing. Pietro Falcioni - Capo Protezione Civile della Repubblica di San Marino (approfondimento dell'intervento)
  • Ing. Samuele Forcellini - Esperto Tecnico e Rappresentante Ordine Ingegneri e Architetti di San Marino

Ore 17:00 - Pausa caffè

Ore 17:30 - Ripresa degli interventi dei relatori

  • Geom. Danilo Maiani - Presidente Collegio dei Geometri e Tecnici Laureati di Primo Livello di San Marino
  • Ing. Roberto Righini - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini

Martedì 16 MAGGIO

ore 15,30/18,30 (rilascio di 3 CFP) - Nuovi materiali e nuove strategie per l’edilizia del futuro 

in collaborazione con Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Ore 15:30 - Registrazioni partecipanti e saluti istituzionali

Ore 16:00

  • Prof. Giovanni Moretti
    Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
    Docente di Infrastrutture idrauliche e opere idrauliche per la salvaguardia del territorio presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

    Titolo del seminario: La gestione del rischio idraulico e la previsione dell’evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale” (approfondimento qui dedicato)

Ore 17:00 - Pausa caffè

Ore 17:30

  • Prof. Paolo Foraboschi
    Professore Associato, Dipartimento di Culture del Progetto, Università degli Studi Iuav di Venezia.
    Docente di Tecnica delle costruzioni e Progetti di strutture in zona sismica presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

    Titolo del seminario: L’innovazione nel settore delle strutture (approfondimento qui dedicato)

Mercoledì 17 MAGGIO

ore 9,00/13,00    (rilascio di 4 CFP)- Nuovi materiali e nuove strategie per l’edilizia del futuro
in collaborazione con:
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini e della Provincia di Pesaro - Urbino

Ore 9:00 - Registrazioni partecipanti e saluti istituzionali

Ore 9:30 - Inizio interventi dei relatori:
Ing. Renato Morsiani - 
Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Pesaro/Urbino
Titolo del seminario: Legno lamellare: caratteristiche e utilizzi

Ore 11:00 - Pausa caffè

Ore 11:30 – Ripresa degli interventi dei relatori:
Ing. Roberto Righini- Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Rimini
Titolo del seminario: La normativa acustica in edilizia

ore 16,00/19,00    (rilascio di 3 CFP) - L’architettura del vino: L’architettura sostenibile delle cantine con abbinamento vini (quota simbolica di partecipazione come contributo 10€ a persona)
in collaborazione con:
- arch. Fiorenzo Valbonesi
- Studio asv3_officina di architettura
- Associazione Tamadà San Marino – Vino in circolo

Ore 16:00 - Registrazioni partecipanti e saluti istituzionali

Ore 16:30 - Intervento del relatore
- arch. Fiorenzo Valbonesi: “La progettazione di una cantina: dal dialogo con il contesto territoriale all’efficientamento dell’edificio per il processo produttivo.”

Giovedì 18 MAGGIO

 Ore 16:00 - Pomeriggio dedicato alle mostre permanenti di fotografia e pittura - Workshop
Inizio evento:
- “Faces” - Personale di Sara Pasquali
- “American Gold” – Mostra fotografica di Simone Maria Fiorani

Venerdì 19 MAGGIO

Ore 16:00- Pomeriggio dedicato alle mostre permanenti di fotografia e pittura - Workshop
Inizio evento:
- “Faces” - Personale di Sara Pasquali
- “American Gold” – Mostra fotografica di Simone Maria Fiorani

Lunedì 22 MAGGIO

ore 15,00/19,00 (rilascio di 4 CFP) MED WAYS – Open Atlas- "Le Vie del Mediterraneo - Il paesaggio come progetto ecologico"

Ore 15:00 - Registrazioni partecipanti e saluti istituzionali

Ore 15:30 -  Inizio interventi dei relatori:
Prof. Arch. Mosè Ricci 
Professore Ordinario di Urbanistica_Università La Sapienza di Roma 

Ore 17:00 - Pausa caffè

Ore 17:30 - Ripresa degli interventi dei relatori:
Arch. Valentina Radi - Docente a contratto Università degli Studi degli Studi di Urbino. Docente a contratto Università degli Studi di Ferrara

Martedì 23 MAGGIO

ore 9,00/11,00  (rilascio di 2 CFP deontologici)-  L’Agenda 2030 ONU e i suoi 17 obiettivi – Sport_ Sostenibilità_ Inclusione
Il progetto sostenibile e inclusivo dello Sport – il Progetto Sassuolo Calcio

in collaborazione con:

  • Dott. Romano Ugolini
  • Ecoarea better living

Ore 8:30 – Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali

Ore 9:00 – Inizio interventi dei relatori

ore 15,00/19,00 (rilascio di 4 CFP deontologici) - Cento anni di professione 1923 – 2023 dell’ingegnere e dell’architetto
Dall’istituzione degli Ordini italiani alla “Dichiarazione di San Marino”

in collaborazione con:

  • Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
  • Consiglio Nazionale Ingegneri

Ore 15:00 - Registrazioni partecipanti e saluti istituzionali

Ore 15:30 - intervento dei relatori:
- Relatore Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
- Relatore Consiglio Nazionale Ingegneri

Ore 17:00 - Pausa caffè

Ore 17:30 - Lectio Magistralis dell’architetto Alfonso Femia  *rimandato a ottobre (causa emergenza alluvione in Emilia-Romagna)

Mercoledì 24 MAGGIO

ore 15,00/19,00 -  Workshop: Laboratorio di idee tra studenti, docenti e professionisti
10 Studenti in ingegneria dell’Università di San Marino incontreranno 10 Studenti in architettura dell’Università di Bologna – Campus di Cesena per interagire su un tema concordato tra i docenti dei corsi di laurea e i professionisti degli Ordini di Rimini, Forlì/Cesena e San Marino, col fine di sperimentare già da studenti la collaborazione tra le figure di Ingegnere e Architetto.

in collaborazione con:

  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Rimini e di Forlì-Cesena
  • Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
  • Università degli Studi di Bologna – Campus Cesena – Corso di Laurea in Architettura

Giovedì 25 MAGGIO

ore 15,00/19,00 (rilascio di 4 CFP) - Veicoli Eco-Sostenibile per aree urbane: Enginnering e Design
Le nuove frontiere del Design Industriale e le sinergie tra Università e Aziende Private

in collaborazione con:

  • Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Corso di Laurea in Design Industriale
  • MAIN Engineering S.r.l. – Design Solutions for Industrial Vehicles

Ore 15:00 – Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali

Ore 15:30 - Inizio interventi dei relatori:
- Ing. Alessandro Cecchini – General Manager MAIN Engineering
- Ing. Massimo Barchi – Head of Design MAIN Engineering

Ore 16:30 – Dibattito tra i partecipanti

Ore 17:00 - Pausa caffè

Ore 17:30 – Ripresa degli interventi dei relatori:
- prof. Riccardo Varini Direttore UNIRSM corso di laurea triennale Design
- prof. Massimo BrignoniDirettore UNIRSM corso di laurea magistrale Design
- prof. Stefano Fariselli Docente a contratto UNIRSM rappresentazione digitale 3D

Ore 18:30 – Dibattito finale tra i partecipanti

Venerdì 26 MAGGIO

ore 15,00/19,00 (rilascio di 4 CFP) - Il territorio colpito e la gestione dell’ambiente
Rischio idrogeologico, prevenzione e pianificazione: il ruolo delle professioni tecniche e una riflessione sugli eventi alluvionali del 15 settembre 2022 nei territori marchigiani.

in collaborazione con:
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pesaro – Urbino e di Ancona

Ore 15:00 – Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali

Ore 15:30 - Inizio interventi dei relatori

  • Relatore Ordine degli Architetti P.P.C. di Pesaro – Urbino
  • Relatore Ordine degli Architetti P.P.C. di Pesaro – Urbino

Ore 17:00 - Pausa caffè

Ore 17:30 - Inizio interventi dei relatori

  • Relatore Ordine degli Architetti P.P.C. di Ancona
  • Relatore Ordine degli Architetti P.P.C. di Ancona

Giovedì 26 OTTOBRE

*Evento conclusivo spostato al 26 ottobre a causa dell'alluvione che si è abbattuta sul territorio dell'Emilia Romagna a maggio 2023.

LEGGI ANCHE: Biennale di Architettura: Post colonialismo ed evento degli Archidays organizzato dall'Ordine degli ingegneri e architetti di San Marino
In occasione della Biennale di Architettura, Giovedì 26 ottobre 2023 si è tenuto l'evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino, che ha visto Ingenio come media partner, presso il padiglione della Repubblica di San Marino a Venezia. Tra i temi trattati il Senegal e il post colonialismo, le Archistars a San Marino, concludendo così la rassegna Archidays 2023 con la lecture dell'architetto Alfonso Femia.


*PROGRAMMA COMPLETO IN FONDO ALL'ARTICOLO NELLA SEZIONE ALLEGATI


Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche