Massetti | CONPAVIPER
Data Pubblicazione:

Approvata la rev.03 del CODICE BUONA PRATICA MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI e per ESTERNI

Approvata la rev.03 del CODICE BUONA PRATICA MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI e per ESTERNI

La Sezione Massetti CONPAVIPER ha approvato nella riunione del 5 aprile 2017 - presso la scuola edile di Bologna - la terza revisione del CODICE di BUONA PRATICA per i MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI ed ESTERNI.

Il  DOCUMENTO sarà presentato al primo FORUM NAZIONALE MASSETTI e PAVIMENTI CONTINUI di RImini il 5 e 6 maggio 2017.

Il  Codice fornisce indicazioni delle specifiche tecniche e procedure per la corretta progettazione, realizzazione e controllo di massetti di supporto per interni ed esterni; rispetto alle precedenti versioni  si arricchisce delle indicazioni per i massetti per esterni e per la prima volta vengono  trattati i temi dei controlli di accettazione e dei controlli in opera.

Viene inoltre ampliato il capitolo riguardante la classificazione dei massetti inserendo:

  • Classificazione in base alla posizione
  • Classificazione per finitura superficiale
  • Tipologia di legante
  • Classificazione per consistenza
  • Tipologia di confezionamento

Rivisto e completato il metodo di verifica dell’umidità residua, rivisto il metodo di accettazione della planarità del sottofondo e del massetto di supporto, aggiornato il capitolo degli strati di separazione (8.4), Inseriti i capitoli 10.1-2-3 Che prescrivono la possibilità di un campionamento in sito con un metodo sperimentale (vedi allegato A).

Riportiamo un commento di Luigi Schiavo, Coordinatore Sezione Massetti, a introduzione del Codice rev.03.

Lo scopo principale di questa terza edizione del Codice di Buona Pratica per i MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI ed ESTERNI è quello di fornire, nel rispetto della vigente normativa, un valido strumento operativo per Committenti, Progettisti, Applicatori e Tecnici che svolgono la loro attività professionale e/o imprenditoriale nel settore pavimentazioni.

Spesso infatti la generica e imprecisa prescrizione del massetto di supporto, o l’affidamento dei lavori di produzione e applicazione dei massetti a soggetti non qualificati e senza esperienza, finisce per portare problematiche che non emergono nella fase di cantierizzazione ma, purtroppo, a lavori conclusi e, ancora più spesso, durante la vita in servizio dell’opera.
Per poter assicurare una corretta funzionalità e vita in servizio alle pavimentazioni è quindi fondamentale che chi commissiona e chi prescriva abbia la capacità di rispettare una serie di riferimenti che ancora oggi non trovano spazio nella normativa italiana.

Con questo CODICE abbiamo voluto dare questi riferimenti, e sarà nostro carico far sì che possano trovare una loro continuità anche nelle norme UNI.

Concludo ringraziando i colleghi che a titolo gratuito hanno dedicato in questi ultimi 18 mesi tanto tempo e risorse per completare questa terza revisione del documento.

  • Michele Acquaviva
  • Antonino Badalucco
  • Simone Badalucco
  • Angelo Belli
  • Massimo Bocciolini
  • Gian Luca Gabelli
  • Thomas Gessaroli
  • Lorenzo Nizzetto
  • Claudio Porcellato
  • Gian Luigi Pirovano
  • Luigi Schiavo
  • Corrado Uguccioni (coordinatore)

 

Massetti

Guida completa ai massetti per pavimenti: soluzioni tecniche, norme, materiali e casi d’uso. Approfondimenti da esperti per garantire prestazioni e qualità in cantiere.

Scopri di più