Applicabilità di un test accelerato per la stima delle prestazioni a lungo termine del trattamento idrofobico per strutture in c.a.
Lo studio valuta l'efficacia di un test accelerato per prevedere le prestazioni a lungo termine dei trattamenti idrofobici applicati al calcestruzzo armato. Confrontando campioni trattati e non trattati, si analizza la capacità del test di simulare l'esposizione atmosferica reale.
Testata l'efficacia del campione trattato con rivestimento idrofobico rispetto a quello non trattato
La corrosione delle barre di armatura nelle strutture in calcestruzzo armato non comporta solo elevati costi di manutenzione e riparazione, ma causa anche problemi legati alla sicurezza degli utenti.
I metodi preventivi possono prolungare la vita utile della struttura limitando l'inizio e/o la propagazione della corrosione. Tra questi, vi sono i cosiddetti trattamenti idrofobici di rivestimento dei pori, che limitano la penetrazione dell'acqua e possono favorire condizioni di asciutto all'interno del calcestruzzo. Tuttavia, sono disponibili poche informazioni sulle prestazioni a lungo termine di questi prodotti.
La mancanza di conoscenze riguarda non solo l’influenza del rivestimento su diversi parametri rilevanti per la durabilità (penetrazione dell’acqua, traspirabilità, ...) ma anche il possibile degrado dello stesso.
Pertanto, la previsione del comportamento a lungo termine di una struttura rivestita è difficile e, ancor di più, richiede tempo. Questo articolo discute l'applicabilità di una procedura di test accelerato eseguita per valutare il comportamento a lungo termine di una struttura rivestita.
Sono stati preparati campioni di calcestruzzo armato e sottoposti a carbonatazione accelerata. Un campione carbonatato è stato trattato con un rivestimento idrofobico dei pori, mentre l'altro è stato lasciato non trattato. I campioni sono stati inizialmente esposti alle condizioni atmosferiche di Milano (per 2 anni) e successivamente trasferiti in una camera accelerata applicando un ciclo di 48 ore che simula una forte esposizione atmosferica (pioggia, vento, radiazioni IR e UV).
Attraverso il confronto dei risultati dei campioni trattati e non trattati ottenuti durante l’esposizione atmosferica e quella accelerata, è stata analizzata l’efficacia della procedura di test accelerato per la valutazione delle prestazioni a lungo termine delle strutture in calcestruzzo armato trattate.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Controlli e Diagnostica
Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Protezione C.A.
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e gli articoli sul tema protezione del calcestruzzo.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp