Appalti Pubblici | Costruzioni | BIM | Digitalizzazione | Edilizia | Progettazione
Data Pubblicazione:

Appalti e gare BIM: nel 2023 raggiunto il 32.6%, quasi il 20% in più del 2022

Nel 2023, le gare BIM raggiungono il 32.6% del totale delle procedure, con un aumento significativo rispetto al 2022. Sebbene l'adozione dei capitolati informativi migliori, rimane ancora spazio per un'ampia digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Lupoi, OICE: "continua la spinta della domanda pubblica per la digitalizzazione del settore delle costruzione e le società di ingegneria si sono attrezzate con importanti investimenti"

Più dell'80% delle gare BIM sono sopra la soglia Comunitaria

Il panorama delle gare d'appalto nel settore delle costruzioni ha vissuto un notevole cambiamento nel corso del 2023, secondo quanto riportato nel settimo Rapporto sulla digitalizzazione e le gare BIM rilasciato dall'OICE (Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria). Questo rapporto, presentato durante un evento tenutosi a Roma con il supporto del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e la collaborazione del Consiglio nazionale degli ingegneri, offre uno sguardo approfondito sulle tendenze emergenti nel campo della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Secondo i dati forniti, nel 2023 la percentuale di gare BIM ha raggiunto il 32.6% del totale delle procedure di appalto, in netto aumento rispetto al 13.7% registrato nel 2022. Tuttavia, nonostante questo aumento significativo, il livello di maturità delle stazioni appaltanti, misurato attraverso la presenza di capitolati informativi nelle procedure di gara, rimane relativamente basso. Nonostante un incremento dal 19.9% del 2022 al 29.4% nel 2023, c'è ancora spazio per miglioramenti significativi in questo settore.

Interessante notare che oltre l'81,5% delle gare BIM sono sopra la soglia UE, mentre sotto soglia si contano 118 bandi per un totale di circa 15 milioni di euro. Le entità più attive nel promuovere l'adozione del BIM includono ANAS, RFI, Demanio, Invitalia e le Autorità portuali, che insieme hanno emesso bandi per il 34,3% del valore totale.

Il rapporto evidenzia anche la varietà di punteggi assegnati alle pratiche BIM, con valori medi che variano da 6,9 a 17 punti, mentre nel 20,4% dei casi è richiesta la presenza di figure certificate UNI.

Secondo Alfredo Ingletti, vice presidente OICE con delega per la digitalizzazione, il 2024 ha segnato l'avvio definitivo della transizione al digitale nel settore delle costruzioni. Con questa transizione, tutte le fasi del ciclo di vita contrattuale, dalla programmazione all'esecuzione, devono essere gestite attraverso piattaforme e servizi tecnologici interoperabili. Sebbene l'avvio sia stato inizialmente faticoso, si confida che con il contributo di tutti gli operatori del settore, questa transizione diventi definitiva ed irreversibile.

Un punto chiave sottolineato nel rapporto è l'importanza dei capitolati informativi BIM, il cui tasso di adozione è aumentato dal 19.9% del 2022 al 29.4% del 2023. A questo proposito, l'OICE ha sviluppato un capitolato tipo per edifici e infrastrutture disponibile in allegato al rapporto, al fine di promuovere una maggiore uniformità e qualità nei documenti di gara.

È importante notare che il 76,5% dei bandi riguardava interventi per opere puntuali, sebbene si sia registrato un significativo aumento nelle opere lineari rispetto all'anno precedente.

Inoltre, l'ultima rilevazione annuale dell'OICE del giugno 2023 ha evidenziato un aumento degli investimenti nel BIM da parte delle società associate, confermando una tendenza in crescita nel dedicare risorse alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

In sintesi, il rapporto del 2023 evidenzia un cambiamento significativo nel panorama delle gare d'appalto nel settore delle costruzioni, con un aumento dell'adozione del BIM e una crescente consapevolezza dell'importanza della digitalizzazione. Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi da parte di tutte le parti coinvolte per massimizzare i benefici di questa transizione e garantire una gestione più efficiente degli asset pubblici e privati.

Il report integrale è consultabile visitando la pagina dedicata.

In allegato la nota integrale.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche