Antica tecnica del pisé applicata all’edilizia moderna grazie alla R&S di Mapei
Tecnologia Mapei per rendere sostenibile e fedele alla tradizione locale questo ospedale “scandalosamente bello” voluto da Gino Strada. Tecnologia Mapei per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.
Apre l'ospedale pediatrico voluto da Gino Strada e firmato Renzo Piano e TAMassociati
Milano, 6 maggio 2021 - Il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di EMERGENCY a Entebbe, in Uganda, ha iniziato ad accogliere i piccoli pazienti e diventerà un punto di riferimento per le necessità chirurgiche per i bambini di tutto il continente africano.
Grazie alla sua capacità di dare forma alle idee attraverso l’innovazione delle proprie soluzioni, Mapei ha contribuito in qualità di Partner a rendere più sostenibile e fedele alla tradizione edilizia locale questo ospedale “scandalosamente bello” nel cuore dell’Africa come voluto da Gino Strada, e progettato e sviluppato da Renzo Piano in collaborazione con TAMassociati.

Photo credits Marcello Bonfanti
Innovare la tradizione costruttiva locale per garantire comfort termoigrometrico
Mapei ha sviluppato un sistema innovativo per adattare alle esigenze della struttura ospedaliera la tecnica di costruzione tradizionale del pisè, che utilizza la terra cruda e garantisce un’inerzia termica tale da mantenere costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio.
Composta da speciali leganti di ultima generazione e frutto di tre anni di ricerca e prove sperimentali condotte assieme allo staff tecnico di EMERGENCY, questa tecnologia ha reso possibile edificare i muri dell’ospedale in modo sostenibile garantendo al tempo stesso versatilità e durabilità. L’utilizzo di un materiale ampiamente disponibile in loco come l’argilla ha infatti ridotto l’impatto del progetto sull’ambiente e rispettato la tradizione locale.
“Siamo orgogliosi di avere contribuito con la nostra ricerca, i nostri materiali e il nostro supporto tecnico alla realizzazione di questo progetto che rappresenta molti dei valori in cui crede Mapei: impegno, eccellenza, sostenibilità e bellezza – dichiara Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei -. Speriamo che questa soluzione innovativa possa favorire la realizzazione di altre strutture locali per lo sviluppo della comunità”.
La struttura ospedaliera, che si estende su 9.700 metri quadri, si inserisce in un progetto paesaggistico volto a dare una grande valenza all’aspetto naturale e sostenibile di tutto il progetto e a limitare l’impatto della costruzione sull’ambiente.
Chi è MAPEI?
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale. Con 90 consociate distribuite in 57 Paesi e 83 stabilimenti produttivi operanti in 36 nazioni, il Gruppo occupa oltre 10.500 dipendenti in tutto il mondo. Nell’anno 2019 il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 2,8 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità.
