Sicurezza | Infrastrutture | Controlli | Ingegneria Strutturale
Data Pubblicazione:

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Il 12 e 13 febbraio 2025 si sono svolte a Perugia le "Giornate Studio Fabre", un evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alle infrastrutture. Tra i protagonisti dell’incontro, Emanuele Renzi di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) ha illustrato l’importanza della collaborazione tra l’agenzia e il Consorzio Fabre, sottolineando i risultati raggiunti e le prospettive future.

 

Ricerca e sicurezza: un binomio imprescindibile

ANFISA svolge un ruolo centrale nella vigilanza e nella promozione della sicurezza nel settore delle infrastrutture, operando non solo sulle reti stradali e autostradali, ma anche sulle ferrovie e sugli impianti di trasporto fissi. Tuttavia, questa attività di controllo e certificazione non può prescindere da un costante aggiornamento scientifico e tecnologico.

“La nostra azione – spiega Renzi – si basa su un contatto continuo con il mondo della ricerca, delle università e delle professioni. Questo approccio ci consente di svolgere le nostre attività autorizzative, di certificazione e vigilanza in modo più efficace e aggiornato rispetto agli sviluppi tecnologici e normativi.”

 

Una collaborazione fruttuosa con il Consorzio Fabre

La partnership tra ANFISA e il Consorzio Fabre, avviata fin dalla nascita dell’agenzia, ha prodotto risultati significativi in diversi ambiti. In particolare, si segnalano le seguenti attività:

  • Ferrovie: studi per la sperimentazione dell’estensione delle linee guida per i ponti ferroviari, garantendo una gestione più uniforme e sicura delle infrastrutture.
  • Trasporti e impianti fissi: ricerche sulla sicurezza delle funivie e degli impianti a fune, con l’obiettivo di migliorare i protocolli di controllo e manutenzione.
  • Infrastrutture stradali: aggiornamento delle istruzioni operative delle linee guida per i ponti, al fine di uniformarne l’applicazione su tutto il territorio nazionale e ridurre eventuali discrezionalità nell’interpretazione delle normative.
  • Digitalizzazione: sviluppo di una piattaforma digitale per la raccolta e l’analisi delle informazioni sulle infrastrutture, con lo scopo di migliorare il monitoraggio e la gestione della sicurezza.

Oltre ai traguardi già raggiunti, ANFISA e il Consorzio Fabre stanno lavorando su nuovi progetti per potenziare ulteriormente l’attività di vigilanza e controllo delle infrastrutture. “Stiamo predisponendo linee guida e modelli avanzati per il monitoraggio delle infrastrutture – aggiunge Renzi – e continueremo a investire nella ricerca per rendere sempre più sicuro e innovativo il sistema infrastrutturale del nostro Paese.

Video

ANSFISA e Consorzio Fabre: una collaborazione per monitoraggio e sicurezza delle infrastrutture

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche