Tariffe Professionali | Costruzioni | Appalti Pubblici | Edilizia
Data Pubblicazione:

ANAC dà ragione a OICE: compensi equi e separazione tra DOCFAP e PFTE nelle gare pubbliche

ANAC, con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025, ha accolto il ricorso dell’OICE, stabilendo che DOCFAP e PFTE devono essere affidati e retribuiti separatamente secondo le tariffe ministeriali. Ha inoltre ribadito che i compensi per i servizi di ingegneria non possono dipendere dall’ottenimento di finanziamenti.

Lupoi: "Un successo che tutela la dignità dei progettisti"

Con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025, resa pubblica oggi, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha accolto l’istanza di precontenzioso presentata dall’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, intervenendo su un bando di gara di un Consorzio di bonifica che aveva sollevato forti perplessità nel settore.

Il bando in questione prevedeva, attraverso la formula dell’accordo quadro, un compenso forfettario di 30.000 euro per le attività preparatorie alla redazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP), subordinando poi la remunerazione sia del DOCFAP che della successiva progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE) all’ottenimento di un finanziamento.

L’ANAC ha sancito con chiarezza due principi fondamentali:

  • Il DOCFAP non può essere affidato congiuntamente al PFTE, in quanto si tratta di due fasi distinte con obiettivi diversi all’interno del processo progettuale. Deve quindi essere oggetto di un affidamento separato e, soprattutto, deve essere retribuito applicando le tariffe ministeriali previste dall’allegato I.13 del Codice dei Contratti Pubblici, che sono vincolanti e non derogabili.
  • Il compenso per i servizi di ingegneria e architettura non può dipendere dall’esito della richiesta di finanziamento. Anche se il d.lgs. 36/2023 non riporta esplicitamente il divieto, ANAC ha ribadito che il pagamento deve essere garantito e non può essere aleatorio.

Soddisfazione è stata espressa da Giorgio Lupoi, Presidente dell’OICE, che ha definito la delibera "un importante successo a tutela della corretta applicazione del codice da parte delle stazioni appaltanti e, soprattutto, della dignità dei progettisti". Lupoi ha sottolineato come il provvedimento riconfermi il ruolo centrale dell’ANAC nel garantire l’equilibrio dei rapporti contrattuali, il rispetto dell’equo compenso e l’attuazione coerente dei principi cardine del nuovo codice degli appalti.

"Con questo apprezzato provvedimento – ha dichiarato Lupoi – si ribadisce che DOCFAP e PFTE sono due fasi distinte e non cumulabili, e che la prestazione professionale deve avere sempre una copertura finanziaria adeguata. Il valore del lavoro dei progettisti non può essere subordinato a fattori incerti. Continueremo a vigilare affinché concorrenza, mercato, equo compenso e correttezza contrattuale restino pilastri nella gestione degli appalti pubblici".

La decisione dell’ANAC rappresenta un segnale forte verso una maggiore tutela delle professioni tecniche e un richiamo puntuale alle stazioni appaltanti sull’importanza di un’applicazione rigorosa e rispettosa del Codice dei Contratti.

 

IN ALLEGATO LA NOTA INTEGRALE DI OICE.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Tariffe Professionali

Che cosa è la "Tariffa professionale"?  Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.

Scopri di più

Leggi anche