Costruzioni Metalliche | Edilizia | Progettazione | Ristrutturazione | FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Data Pubblicazione:

Ampliamento di una struttura ospedaliera con l'utilizzo della tecnologia Light Steel Frame

Il progetto prevede l'ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello per trasferire il presidio di Santa Chiara, con una costruzione rapida (7 mesi) in tecnologia Light Steel Frame. L'ampliamento è antisismico, conforme alle normative antincendio e visivamente integrato con il complesso esistente.

Il progetto riguarda la realizzazione dell’ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello, uno dei più importanti complessi ospedalieri presenti sul territorio nazionale, consentendo il trasferimento del vecchio presidio di Santa Chiara ubicato nel centro storico della città di Pisa.

Grazie alla tecnologia in Light Steel Frame adottata è stato possibile un intervento rapido (7 mesi di cantiere), andando a potenziare un servizio fondamentale come quello della prima assistenza e di rianimazione in ottemperanza al DL 34/2023 volto al riordino della rete ospedaliera per la gestione delle emergenze. Attiguo e in continuità con il corpo esistente, l’ampliamento è antisismico e rispetta i requisiti di REI 90 nei confronti della protezione antincendio; grazie alla grande varietà dei pannelli sandwich in acciaio impiegati per i tamponamenti mantiene anche una continuità visiva con il complesso ospedaliero, caratterizzato da facciate in laterizio.


Realizzato un ampliamento di circa 300mq

Il progetto riguarda la realizzazione dell’ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello, uno dei più importanti complessi ospedalieri presenti sul territorio nazionale, consentendo il trasferimento del vecchio presidio di Santa Chiara ubicato nel centro storico della città di Pisa.

 

(Crediti: Stefano Gasparato)

 

L’intervento si è concentrato sulla realizzazione di un nuovo volume di ampliamento di circa 300mq fuori terra monopiano all’interno del sito del pronto soccorso già in uso, nel contesto dei lavori esecutivi per arginare la pandemia COVID19.
L’obiettivo della gara d’appalto era quella di rispondere alle esigenze del governo riferendosi alla linea d’azione definita dal DL n.34 19/05/2023 (convertito in legge dall’art. n. 1 della Legge n. 77/2020) “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza pandemica da COVID 19”, attraverso un riordino della rete ospedaliera in emergenza COVID-19 per mezzo della creazione di spazi di degenza di terapia intensiva e terapia semi-intensiva e dell’implementazione dei reparti di pronto soccorso.

Al fine di rispondere a queste richieste prima fra tutte era la necessità di ampliare il reparto biocontenimento di primo soccorso.

Il contesto presentava diverse complessità di realizzazione tra cui:

  • L’adiacenza alla attività sanitarie del Pronto soccorso (attivo H24);
  • Spazi esternamente ridotti di manovra per la movimentazione e stoccaggio del materiale;
  • Tempi di esecuzione ristretti e certi per limitare le interferenze dei flussi delle attività di pronto soccorso;
  • Polveri e rumori di cantiere da limitare al minimo.

Di fronte a questi requisiti molto stringenti, poco adatti ad un cantiere realizzato con edilizia tradizionale in blocchi di laterizio e cemento, è stato scelto il sistema costruttivo a secco in acciaio che ha previsto il preassemblaggio di strutture portanti off-site per minimizzare le lavorazioni in loco.
Questa scelta ha reso così possibile di costruire il primo edificio ospedaliero realizzato con tecnologia Light Steel Frame.

 

(Crediti: FPA)

 

Il progetto

Gli impianti installati hanno richiesto particolari abilità tecniche nella progettazione esecutiva e strutturale
dell’edificio.
La scelta di pacchetti di solaio e di parete altamente performanti hanno permesso di aumentare il comfort
interno e ottimizzando il diametro delle condotte dell’aria.

Per rispondere alle esigenze di cantiere, le linee guida e gli obiettivi della progettazione sono stati principalmente:

  • Impiego di strutture leggere per la facilità di movimentazione;
  • Preassemblaggio degli elementi strutturali off-site;
  • Strutture sismo resistenti;
  • Prestazioni termo – acustiche elevate per rispondere alle norme vigenti per la destinazione d’uso
    ospedaliera;
  • Scavi per le opere di fondazione minimizzati grazie alla leggerezza delle strutture in light steel frame;

 

La scelta dei progettisti per i pacchetti è stata dettata a rispondere alle strette esigenze progettuali
dell’ampliamento in accordo con la normativa vigente.

La copertura è stata realizzata per resistere ai carichi degli impianti presenti sul tetto.

Le pareti esterne sono state realizzate senza l’uso di un cappotto in EPS ma con l'installazione di una doppia lastra fibrocemento.

Grazie agli spessori ridotti delle pareti (solo 30cm) è stato possibile mantenere altissimi livelli comfort interni sia termici che acustici aumentando la superficie utile per le aree ospedaliere.

Il nucleo strutturale delle strutture portante rimane intatto per mantenere le performance termico- acustiche. Seguendo le esigenze progettuali in alcuni locali sono state realizzate contropareti su entrambi i lati della parete portante con l'obiettivo di ridurre le vibrazioni sonore all'interno di determinati ambienti.

Gli aspetti più sfidanti dal punto di vista ingegneristico del progetto sono stati:

  • 1) La creazione di sei box di bio-contenimento e per pazienti affetti da malattie infettive. Questo ha fatto sì che le stanze dovessero essere a pressioni differenti. Le stanze con gradiente di pressione 5 Pa, i box di biocontenimento con gradiente di pressione 10 Pa, con possibilità di gradienti positivi e negativi;
  • 2) La complessità impiantistica per il ricambio dell’aria e i filtri per la depurazione della stessa, dovendo studiare gli alloggiamenti sia delle macchine interne che esterne, posizionate sulla copertura dell'edificio;
  • 3) Il raggiungimento della resistenza al fuoco REI 90 delle strutture portanti, grazie all’impiego di lastre tipo F per la protezione a membrana delle strutture light steel frame;
  • 4) Tutta l'area doveva avere, inoltre, almeno n. 6 ricambi d'aria per ora. La zona box necessitava di arrivare fino a 12 ricambi/ora.

 

Sintesi dei dati dell'opera

  • Nome opera Ospedale Santa Chiara;
  • Luogo Pisa;
  • Anno costruzione 2020;
  • Durata lavori 7 mesi;
  • Committente Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP);
  • RUP Ing. Stefan Colombini;
  • Collaboratori AOUP P.E. Piero Puccini, P.I. Marco Gnesi, P.I. Antonio Lazazzera;
  • Imprese esecutrici CMSA, CEFLA S.C.;
  • Fornitore carpenteria metallica Manni Green Tech srl;
  • Progettista e direttore lavori Ing. Luca Mamprin (In.te.so.srl);
  • Progetto strutturale Ufficio Tecnico Manni Green Tech srl;
  • Fotografie Ph. Stefano Gasparato (Manni Green Tech srl);
  • Superficie 300 mq;
  • Sistema costruttivo Light Steel Frame (LSF);
  • Quantitativi e qualità acciaio Pareti portanti: profili C 140x50x10 sp. 12/10 qualità S350GD + Z140;
  • Impalcati: profili C 240x60x20 sp. 20/10 mm qualità S280GD + Z140;
  • Protezione contro la corrosione Zincatura a caldo;
  • Altri dati significativi Zona sismica di riferimento: 3;
  • Trasmittanza strutture opache verticali: 0,29 U [W/m2K);
  • Trasmittanza strutture opache orizzontali / copertura: 0,26 U [W/m2K) Resistenza al fuoco richiesta per le strutture postanti: REI 90

  

CONTINUA A LEGGERE NEL PDF IN ALLEGATO...

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Costruzioni Metalliche

News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Ristrutturazione

Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia

Scopri di più

Leggi anche