Isolamento Acustico | Comfort e Salubrità | Progettazione | Materiali Isolanti
Data Pubblicazione:

Ambienti complessi: cosa sono e come migliorarne la qualità sonora all'interno

Gli ambienti complessi, come scuole e uffici, richiedono soluzioni acustiche mirate per garantire intelligibilità del parlato e privacy sonora. L’approccio integrato con materiali specifici, arredi e strategie progettuali è la chiave per migliorare il comfort acustico.

Come migliorare la qualità sonora negli ambienti complessi (uffici e scuole)? Soluzioni e strategie

Di seguito l'intervista della Redazione di Ingenio a Ing. Dario D'Orazio (Università di Bologna) durante il 6° Congresso Nazionale ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico) che si è tenuto i giorni 21-22 novembre 2024 presso Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina (VR).

Il suo intervento si è focalizzato sul tema della "Correzione acustica interna. Il tema della riverberazione in ambienti acusticamente complessi". Il tema della correzione acustica negli ambienti è spesso ridotto all'applicazione della formula di Sabine, con esiti in molti casi controintuitivi (ad es. in uffici open-plan all'aumentare l'assorbimento acustico nell'ambiente acustico, può diminuire il comfort in ambiente).

Il breve intervento ha cercato, attraverso un excursus storico, di capire i motivi di tale semplificazione e di fornire degli strumenti critici per la correzione acustica di ambienti complessi allargando il campo di analisi della propagazione acustica degli ambienti chiusi.

  

Speech privacy e intelligibilità: isolamento acustico nei luoghi di lavoro e apprendimento

"Quali soluzioni progettuali e materiali innovativi possono essere adottati per gestire efficacemente la riverberazione in ambienti acusticamente complessi, garantendo comfort e prestazioni acustiche ottimali?"

 

Ing. Dario D'Orazio (Università di Bologna)

L’acustica degli ambienti interni sta vivendo un’importante fase di innovazione, grazie all’aggiornamento del pacchetto di norme UNI 11532. A breve verrà pubblicata la parte 3 dedicata agli uffici e la parte 2 riguardante le scuole, aprendo nuove prospettive per la progettazione e il miglioramento della qualità sonora in spazi complessi.

Quando parliamo di ambienti complessi dal punto di vista acustico, ci riferiamo a quegli spazi progettati per raggiungere precisi obiettivi legati alla distribuzione del suono. Nelle scuole, ad esempio, l’obiettivo principale è garantire l’intelligibilità del parlato, essenziale per un apprendimento efficace. Negli uffici, invece, il focus si sposta sulla speech privacy, ovvero sulla capacità di mantenere riservate le conversazioni, un aspetto fondamentale in molti contesti lavorativi.

Tuttavia, non esiste un materiale ideale che possa rispondere a tutte le esigenze acustiche. Le soluzioni devono essere progettate in base alle specifiche necessità dell’ambiente. Nel caso delle scuole e delle aule universitarie, è importante considerare il bilanciamento spettrale del parlato e l’assorbimento acustico dovuto alla presenza delle persone. In contesti con un alto numero di occupanti, è fondamentale lavorare sulle basse frequenze, utilizzando materiali come i cartongessi forati, che, sebbene poco diffusi in Italia, offrono ottime prestazioni per questo scopo.

Negli uffici, invece, è essenziale tenere conto dell’attenuazione spaziale del campo sonoro, riducendo la propagazione dell’energia sonora all’interno degli spazi. Oltre ai materiali tradizionali, come i rivestimenti per controsoffitti e i baffles, un ruolo spesso sottovalutato ma cruciale è giocato dagli arredi. Elementi come librerie e scaffalature possono avere un effetto significativo sulla diffusione sonora, paragonabile a quello dei materiali fonoassorbenti più comuni, contribuendo così a migliorare il comfort acustico in modo semplice e funzionale.

L’adozione di un approccio integrato, che consideri i materiali, gli arredi e le soluzioni progettuali, è la chiave per garantire un’acustica ottimale. Ogni ambiente richiede soluzioni personalizzate per raggiungere obiettivi specifici, migliorando sia il comfort sonoro che la funzionalità degli spazi. Questo approccio, flessibile e mirato, rappresenta il futuro della progettazione acustica negli ambienti interni complessi.

Video

Acustica e riverberazione: come ottimizzare il suono negli ambienti complessi (uffici e scuole)

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Isolamento Acustico

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Materiali Isolanti

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche