Calcestruzzo sostenibile | Ambiente | Sostenibilità | Calcestruzzo Armato | Cambiamenti climatici | CO2
Data Pubblicazione:

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

CarbonCure Technologies ha annunciato una nuova vittoria finanziaria con oltre 80 milioni di dollari raccolti in un round di finanziamento, guidato da Blue Earth Capital.

Questo finanziamento è un passo significativo per consolidare le tecnologie di rimozione del carbonio di CarbonCure e per espandere la fornitura di crediti carbonio di alta qualità.

CarbonCure Technologies, con sede in Nova Scotia, è un attore di spicco nel campo delle tecnologie di rimozione del CO2 nell'industria del cemento ed è noto per fornire crediti carbonio di elevata qualità. Questi nuovi fondi saranno utilizzati per potenziare ulteriormente la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure e per espandere la fornitura di crediti carbonio di alta qualità.

Blue Earth Capital è una società di investimento globale con una missione focalizzata sulla sostenibilità. Attraverso la sua strategia di crescita climatica, Blue Earth Capital sostiene le aziende che contribuiscono in modo significativo alla transizione energetica globale e alla decarbonizzazione dei principali settori economici.

Il settore delle costruzioni è noto per contribuire in modo significativo alle emissioni globali di gas serra, con circa il 40% di tali emissioni causate dagli edifici. Un aspetto spesso trascurato è la "carbon footprint" associata alla produzione dei materiali da costruzione, che rappresenta quasi il 50% delle emissioni totali derivanti dalle nuove costruzioni. In questo contesto, la produzione di cemento è particolarmente problematica, contribuendo all'8% delle emissioni di carbonio associate alla nuova edilizia.

La produzione di cemento ha emesso 1,7 miliardi di tonnellate metriche di CO2 nel 2021. Questo numero rappresenta una tendenza all'aumento delle emissioni di carbonio derivanti dalla produzione di cemento negli ultimi decenni.

Ciò che CarbonCure mira a risolvere è proprio questa problematica.

La loro tecnologia unica di rimozione del carbonio prevede l'iniezione di CO2 catturato nel calcestruzzo fresco, intrappolandolo in modo che non ritorni nell'atmosfera. Questo processo non solo riduce la quantità di cemento necessaria in ogni miscela di calcestruzzo, ma abbassa anche le emissioni di carbonio associate al prodotto finale.

Grazie alle tecnologie di CarbonCure, sono stati prodotti circa 5 milioni di carichi di calcestruzzo a basso contenuto di carbonio, risparmiando circa 290.000 tonnellate metriche di CO2. Questo è equivalente a rimuovere oltre 64.000 automobili a combustione interna dalla strada per un intero anno.

L'investimento di 80 milioni di dollari permetterà a CarbonCure di espandere ulteriormente la sua tecnologia di rimozione del CO2 e di rimuovere milioni di tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno. La società opererà principalmente in Europa, Medio Oriente, America Latina e Asia sudorientale.

Il contributo di CarbonCure non si limita solo alla riduzione delle emissioni di carbonio. La loro tecnologia monitora e misura il carbonio dalla fase di cattura fino alla mineralizzazione nelle miscele di calcestruzzo. Questo metodo consente agli acquirenti di crediti carbonio di tracciare la data e il luogo precisi della conservazione del CO2.

CarbonCure sta contribuendo in modo significativo all'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio del settore del calcestruzzo, fornendo un valore sostenibile ai produttori di calcestruzzo e contribuendo agli obiettivi climatici globali.

Robert Niven, presidente e CEO di CarbonCure, ha sottolineato l'importanza di questo finanziamento, sottolineando come l'azienda sia pronta a guidare la transizione verso materiali da costruzione più sostenibili e a rispondere alla crescente domanda di materiali edilizi ecologici.

In breve, CarbonCure sta affrontando le sfide delle emissioni di carbonio nell'industria del cemento con innovazione e sostenibilità, dimostrando come sia possibile rendere più verde il settore delle costruzioni.

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Cambiamenti climatici

Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Scopri di più

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche