Architettura | Illuminazione | Progettazione | Restauro e Conservazione
Data Pubblicazione:

Álvaro Siza: vita, opere e approccio progettuale dell'architetto portoghese

Biografia, opere dell'architetto portoghese Álvaro Siza. Maestro dell'architettura contemporanea, è rinomato per la sua attenzione verso i materiali locali e la luce naturale, integrando il contesto storico e culturale nei suoi progetti.

Álvaro Siza: maestro dell'architettura contemporanea

Alvaro Joaquim de Meio Siza Vieira, noto come Siza, è nato il 25 giugno 1933 nella piccola città costiera di Matosinhos, a nord di Porto, in Portogallo. Ha studiato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Porto dal 1949 al 1955, completando i suoi primi lavori realizzati (quattro case a Matosinhos) ancora prima di concludere gli studi nel 1954. 

Fino al 1958 lavora presso lo studio di Fernando Tavora (1923-2005), che è impegnato all’epoca nella riflessione su di “un’architettura che sia al tempo stesso portoghese e moderna” (Biraghi). Nello stesso anno ha aperto il suo studio privato a Porto.  

 

Architetto portoghese Álvaro Siza Vieira alla fiera Export Home 2012, all'Exponor, Porto, Portogallo.
Architetto portoghese Álvaro Siza Vieira alla fiera Export Home 2012, all'Exponor, Porto, Portogallo. (Manuel de Sousa)

 

Fernando Távora, Álvaro Siza e il più giovane Eduardo Souto de Moura (nato nel 1952) sono i tre protagonisti della cosiddetta "Scuola di Porto". Essi sono uniti da reciproco affetto e stima, collaborazioni professionali e, soprattutto, da una comunanza di temi e approcci progettuali.

Nel 1966, Siza ha iniziato a insegnare all'Università e nel 1976 ed è diventato Professore Ordinario di Architettura. Oltre all'insegnamento in quella sede, è stato professore ospite alla Graduate School of Design di Harvard, all'Università della Pennsylvania, all'Università degli Andes di Bogotà e alla École Polytechnique di Losanna.

Nel 1977, dopo la rivoluzione in Portogallo, il governo della città di Evora commissionò a Siza la progettazione di un progetto abitativo nelle periferie rurali della città. Doveva essere uno dei numerosi progetti che avrebbe realizzato per il SAAL (Serviço de Apoio Ambulatório Local), l'associazione nazionale per l'edilizia abitativa, composto da 1200 unità abitative a basso costo, alcune a un piano e altre a due piani, tutte con cortili.

 

1975-1977: Case popolari SAAL, Bouça II, Porto.
Case popolari SAAL, Bouça II, Porto. (Fonte: wikipedia crediti: Manuel de Sousa)

 

Il lavoro di Siza varia dalle piscine agli sviluppi di edilizia popolare, con residenze per privati, banche, edifici per uffici, ristoranti, gallerie d'arte, negozi e praticamente ogni altro tipo di struttura intermedia.

Gli architetti non inventano nulla, trasformano la realtà.

   

LEGGI ANCHE: Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"

 

Pensiero progettuale: finiture bianche e preferenza di luce naturale

Siza si basa su una profonda comprensione del contesto culturale e storico dei luoghi in cui opera. Egli crede che l'architettura debba dialogare con l'ambiente circostante, evitando imitazioni stilistiche ma promuovendo una trasformazione rispettosa e sensibile. Questo approccio si riflette nella semplicità formale delle sue opere e nell'uso attento dei materiali locali.

L'architetto considera la luce naturale e le ombre elementi fondamentali nei suoi progetti, non per puro caso, ma come scelta consapevole. Gli architetti, infatti, dedicano molta attenzione all'illuminazione, poiché non si tratta solo di illuminare uno spazio, ma di creare le condizioni giuste per favorire il comfort e ottimizzare il consumo energetico.

Siza sottolinea l'importanza di avere una variazione di luce nelle abitazioni, considerando il rapporto con gli esterni, proteggendoli, e creando ampi spazi aperti e spazi quasi al buio, che risultano riposanti e confortevoli.

 

Interni Fondazione Iberê Camargo, a Porto Alegre, Brasile.
Interni Fondazione Iberê Camargo, a Porto Alegre, Brasile. (wikipedia Foto: Edson Leal -Segreteria Speciale della Cultura del Ministero della Cittadinanza)

 

L'architetto portoghese fa ampio uso dell'illuminazione indiretta nei suoi progetti, ritenendola essenziale per il comfort visivo. Una luce diretta puntata negli occhi, come spesso avviene nei musei, ostacola la visuale e nuoce alla conservazione degli oggetti esposti. Per esempio, un disegno dovrebbe essere esposto con una luce estremamente delicata, ma spesso è illuminato da sorgenti di luce diretta, che non sono ideali.

L'uso del cemento bianco nelle costruzioni dell'architetto portoghese è influenzato dalle condizioni di luce. Nel sud del Portogallo, lo stile degli edifici è solitamente bianco per ridurre gli effetti dei raggi solari e rendere più freschi gli interni. Nei suoi interni, utilizza spesso vernice bianca o colori pallidi, che contribuiscono a rendere gli spazi più luminosi e fruibili, riducendo il consumo energetico.

 

Chiesa di Marco de Canavezes di Álvaro Siza Vieira
Chiesa di Marco de Canavezes di Álvaro Siza Vieira. (Fonte: wikipedia crediti: Manuel Anastácio)

 

La luce naturale è preferibile il più a lungo possibile per motivi di risparmio energetico, mentre la luce artificiale dovrebbe essere usata solo quanto necessario. Critica il consumo eccessivo di energia in alcuni paesi, dove le soluzioni di illuminazione sono spesso inefficienti e sgradevoli.

 

Progetti principali

Ogni progetto è un rigoroso tentativo di catturare un momento concreto di un'immagine transitoria in tutte le sue sfumature. Il grado in cui questa qualità transitoria è catturata si riflette nei progetti: più precisi sono, più sono vulnerabili.

Tra i progetti più significativi di Siza si trovano:

  • Casa de Chá da Boa Nova (1963): Un ristorante su una scogliera a Leça da Palmeira, che segna l'inizio della sua carriera internazionale.
  • Piscine di Leça da Palmeira (1966): Un complesso di piscine pubbliche integrate nel paesaggio costiero.
    Quartiere residenziale di Malagueira a Évora (1977): Un progetto di edilizia sociale che dimostra la sua capacità di combinare funzionalità e contesto storico.
  • Museo di Arte Contemporanea di Serralves (1999): Un importante museo d'arte contemporanea a Porto, con spazi espositivi che interagiscono con i giardini circostanti.
  • Padiglione del Portogallo all'Expo '98 (1998): Caratterizzato da una copertura monumentale a vela sospesa​​.

 

Piscinas de Marés de Leça da Palmeira in Portogallo.
Piscine de Marés de Leça da Palmeira, in Portogallo. (fonte: wikipedia crediti: Mark from San Francisco)

 

Mentre lavorava a un importante progetto di edificio per uffici a Porto, Siza ha escluso ogni possibilità di mimetizzare il nuovo edificio imitando l'ambiente circostante. L'area era troppo importante, situata tra il centro storico della città e un ponte di grande significato costruito da Eiffel nel 1866.

Abbiamo superato lo stadio in cui l'unità di linguaggio era considerata la soluzione universale per i problemi architettonici. Riconoscendo che la complessità è la natura della città, i movimenti trasformativi assumono forme molto diverse.

Altri progetti in Portogallo includono un nuovo Collegio di Educazione a Setubal, una nuova Scuola di Architettura per l'Università di Porto, un Museo d'Arte Moderna per Porto, la ricostruzione della zona del Chiado a Lisbona, danneggiata da un incendio nel 1988, e una nuova Biblioteca per l'Università di Aveiro.

Ha partecipato e vinto numerosi altri concorsi, tra cui la ristrutturazione del Campo di Marte (1985) a Venezia, il rinnovamento del Casinò e del Café Winkler (1986) a Salisburgo e il centro culturale del Ministero della Difesa (1988-89) a Madrid. 

Inoltre, è stato docente ospite in molte università e conferenze in tutto il mondo, dagli Stati Uniti, Colombia e Argentina alla Spagna, Germania, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Inghilterra in Europa.

 

Padiglione del Portogallo nel Parco delle Nazioni a Lisbona
Padiglione del Portogallo nel Parco delle Nazioni a Lisbona (fonte: wikipedia crediti: Paulo Juntas)

 

Curiosità

Siza ha partecipato alla ricostruzione del Chiado a Lisbona dopo l'incendio del 1988, un progetto complesso che ha richiesto la ristrutturazione di 17 edifici secondo piani storici​​.

Ha progettato una torre dell'acqua per l'Università di Aveiro (1988-89), caratterizzata da un design innovativo con una lastra di cemento armato e un cilindro parallelo che emergono da uno specchio d'acqua​​.

   

Facoltà di architettura dell'Università di Porto

Il complesso della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto è situato su un terreno terrazzato, tra la foce del fiume Douro, la Via Panoramica e il ponte di Arrabida, uno dei principali ingressi alla città.

Gli elementi del complesso, che coprono circa 87 mila metri quadri, sono disposti lungo due direttrici che seguono la topografia del terreno, suddividendo il progetto in due ali, ciascuna composta da più volumi interconnessi. L’ala nord è caratterizzata da un volume allungato che ospita gli spazi amministrativi, la biblioteca, l’auditorium e una sala espositiva. L’ala sud è invece formata da quattro volumi destinati alla didattica e agli uffici dei docenti.

Il collegamento tra i volumi dell’ala sud, il blocco centrale e l’ala nord è assicurato da percorsi sotterranei situati all'interno della piattaforma triangolare che si forma tra i due allineamenti e delimitata dai muri di sostegno in pietra.

 

Complesso della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto.
Complesso della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto. (Fernando Guerra | FG+SG)

 

Sulla superficie esterna della piattaforma, una piazzetta semiaperta verso il paesaggio funge da punto focale del complesso, arricchito ulteriormente dalle piattaforme e dai percorsi che collegano i vari edifici, integrando armoniosamente le nuove costruzioni con le strutture preesistenti.

 

Complesso della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto.
Complesso della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto. (Fernando Guerra | FG+SG)

   

Il "Grand Tour" di Álvaro Siza in Italia: un viaggio tra ispirazione e progetto

Nel corso della sua carriera, l'architetto portoghese Álvaro Siza ha intrecciato un legame profondo con l'Italia, paese che ha visitato e ammirato fin dai suoi primi anni di studio. Tra il 1976 e il 2016, Siza ha compiuto un vero e proprio "Grand Tour" della Penisola, visitando città, università e incontrando colleghi architetti. Questo viaggio ha avuto un'influenza significativa sul suo lavoro, nutrendo la sua ispirazione e arricchendo il suo linguaggio architettonico.

Alcune delle influenze più evidenti sono:

  • L'uso della luce e dello spazio: Siza ha sviluppato una sensibilità particolare per la luce e lo spazio, elementi fondamentali dell'architettura italiana. Le sue opere sono spesso caratterizzate da un uso sapiente della luce naturale e da un'attenta definizione degli spazi interni ed esterni.
  • L'attenzione ai materiali: l'architetto ha apprezzato la tradizione italiana nell'uso dei materiali, in particolare la pietra e il marmo. Nelle sue opere, ha utilizzato questi materiali con maestria, creando edifici che si integrano armoniosamente con il contesto circostante.
  • Il dialogo con la storia: Siza ha sempre dimostrato un grande rispetto per la storia e l'architettura del passato. Nelle sue opere, ha spesso dialogato con edifici storici, creando nuove architetture che si inseriscono con sensibilità nel tessuto urbano esistente.

 

Le tappe del "Grand Tour"

Il "Grand Tour" di Siza in Italia ha toccato diverse città, tra cui:

  • Torino e Milano: nel 1976, Siza partecipa alla Biennale di Venezia e tiene conferenze nelle università di Torino e Milano. In queste occasioni, ha modo di conoscere e confrontarsi con figure di spicco dell'architettura italiana come Carlo Mollino, Aldo Rossi e Renzo Piano.
  • Roma: nel 1977, l'architetto visita la Capitale, dove rimane affascinato dall'architettura classica e rinascimentale. Studia in particolare le opere di Palladio, Borromini e Piranesi, che influenzeranno il suo approccio al progetto.
  • Napoli e la Costiera Amalfitana: nel 1982, visita la città dove ammira l'architettura vernacolare e il paesaggio mediterraneo. Queste esperienze lo ispireranno nella progettazione di edifici in contesti costieri, come la Piscina Galatea a Matosinhos in Portogallo.
  • Venezia: Siza ha un legame speciale con la città che ha visitato più volte nel corso degli anni. Nel 2000, ha curato la mostra "Álvaro Siza: Progetti e architetture" al Palazzo Ducale, un'occasione per presentare la sua opera al pubblico italiano.

Nel corso degli anni, Siza ha partecipato a numerose mostre in Italia, tra cui la già citata "Álvaro Siza: Progetti e architetture" al Palazzo Ducale di Venezia (2000) e "Il Grand Tour. Àlvaro Siza in Italia 1976-2016" all'Accademia Nazionale di San Luca a Roma (2016).

    

Premiazioni

La carriera di Álvaro Siza è stata riconosciuta a livello internazionale con numerosi premi prestigiosi, tra cui:

  • Premio Pritzker (1992): Il massimo riconoscimento per un architetto, per il suo contributo eccezionale all'architettura.
  • Medaglia d'Oro del RIBA (2009): Un importante riconoscimento dalla Royal Institute of British Architects.
  • Leone d'Oro alla carriera alla Biennale di Venezia (2012): Un tributo alla sua influenza duratura nel campo dell'architettura.

LEGGI ANCHE: Pritzker Architecture Prize 2024 va a Riken Yamamoto

Ha ricevuto onorificenze da fondazioni e istituzioni in Europa, tra cui la Medaglia d'Oro della Fondazione Alvar Aalto nel 1988, il rinomato Premio della Fondazione Mies van der Rohe per la Banca Borges & Irmao a Vila do Conde, Portogallo (1982-86). Negli Stati Uniti, nel 1988, la Graduate School of Design di Harvard ha riconosciuto Siza per il suo Progetto di Alloggi del Quartiere Malagueira a Evora, Portogallo, iniziato nel 1977, conferendogli il primo Premio Veronica Rudge Green, spesso chiamato il Premio del Principe di Galles per il Design Urbano.

  

Fonti:

Immagini

Gustavo.kunst

Fondazione Iberê Camargo, a Porto Alegre, Brasile

Fonte: wikipedia

Casa de Chá da Boa Nova (questo monumento è indicizzato nel database IGESPAR (Istituto di Gestione del Patrimonio Architettonico e Archeologico).

fonte: wikipedia crediti: Josugoni

Interni Facoltà di Architettura dell’Università di Porto.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche