Sismica
Data Pubblicazione:

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.

Ultimo Aggiornamento: 29/08/2016

Un terremoto di magnitudo tra 6 e 6.2 (a secondo del modello di calcolo)  è avvenuto la notte del ventiquattro agosto 2016 alle ore 03:36 italiane tra le province di Rieti e Ascoli Piceno. L’epicentro è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV ad una profondità di 4 km. L’evento sismico che, come talvolta succede, sembra non essere stato preceduto da uno sciame, è seguito, come invece sempre accade, da una sequenza di repliche, finora in accordo con consolidati modelli di letteratura.
 
Di seguito si riportano alcune brevi, e del tutto preliminari, considerazioni di ingegneria sismica sulla base delle informazioni ed elaborazioni ad oggi disponibili riguardo alla scossa principale.
 
1) Considerazioni di ingegneria sismica e dinamica delle strutture
Osservando i dati di cui al rapporto ReLUIS-INGV le stazioni accelerometriche più vicine all’epicentro sono Amatrice (AMT, 8,9 Km dall'epicentro) e Norcia (NRC, 13,7 Km dall'epicentro).
 
Le accelerazioni massime orizzontali al terreno, registrate, sono risultate rispettivamente 0,43 g e 0,36 g (figure 1 e 2). Allontanandosi dall'epicentro si ha evidentemente una notevole attenuazione dell'accelerazione di picco, generalmente coerente con quanto atteso dalle cosiddette ‘leggi di attenuazione’ a base semi-empirica per i terremoti italiani.
 

Analizzando gli spettri di risposta, per valori del fattore di smorzamento del 5%, si registrano rispettivamente accelerazioni di picco pari circa a 1g (AMT) e 1,8g (NRC), con valore della massima amplificazione spettrale rispettivamente pari a circa 2,6 e 5.

Le forme spettrali sono tali per cui le accelerazioni sono intense nell'intervallo 0.2s-0.3s, relativamente agli altri periodi. Questo intervallo corrisponde, grossolanamente, a strutture rigide (tipicamente le più basse). La tipologia di danni registrati sul patrimonio edilizio di Amatrice sembrerebbe, in mancanza di valutazioni più informate, compatibile con questa osservazione. Mentre i danni strutturali limitati riscontrati a Norcia potrebbero riflettere le tecniche utilizzate per il rinforzo sismico post terremoto Umbria-Marche del 1997.

La forma spettrale potrebbe anche spiegare perché ad Amatrice si sia salvata la struttura in cemento armato più alta, e relativamente flessibile, di figura 3, uno dei simboli di questo terremoto, avendo ricevuto azioni sismiche, in termini di accelerazioni, inferiori a quelle delle strutture rigide nelle vicinanze (a parità di eventuali effetti di amplificazione locale). 

CONTINUA LA LETTURA NELL'ARTICOLO INTEGRALE...

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più