Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti
Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.
Analizzando gli spettri di risposta, per valori del fattore di smorzamento del 5%, si registrano rispettivamente accelerazioni di picco pari circa a 1g (AMT) e 1,8g (NRC), con valore della massima amplificazione spettrale rispettivamente pari a circa 2,6 e 5.
Le forme spettrali sono tali per cui le accelerazioni sono intense nell'intervallo 0.2s-0.3s, relativamente agli altri periodi. Questo intervallo corrisponde, grossolanamente, a strutture rigide (tipicamente le più basse). La tipologia di danni registrati sul patrimonio edilizio di Amatrice sembrerebbe, in mancanza di valutazioni più informate, compatibile con questa osservazione. Mentre i danni strutturali limitati riscontrati a Norcia potrebbero riflettere le tecniche utilizzate per il rinforzo sismico post terremoto Umbria-Marche del 1997.
La forma spettrale potrebbe anche spiegare perché ad Amatrice si sia salvata la struttura in cemento armato più alta, e relativamente flessibile, di figura 3, uno dei simboli di questo terremoto, avendo ricevuto azioni sismiche, in termini di accelerazioni, inferiori a quelle delle strutture rigide nelle vicinanze (a parità di eventuali effetti di amplificazione locale).
CONTINUA LA LETTURA NELL'ARTICOLO INTEGRALE...
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.