ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico
Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.
ALARP e SFARP che cosa sono
ALARP è l'acronimo inglese di As Low As Reasonably Practicable, analogo a SFARP che è invece l'acronimo di So Far As Reasonably Practicable).
L'espressione è riferita al livello di rischio accettabile dei sistemi in sicurezza, che significa “tanto basso quanto ragionevolmente realizzabile”.
Si tratta di un concetto introdotto da alcuni decenni nei criteri di progettazione e nelle legislazioni di alcuni paesi, in particolare nel Regno Unito, secondo un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico, che peraltro porta all’utilizzazione di diversi parametri quali livello di tollerabilità del rischio e valore della vita umana.
La soglia di tollerabilità può far riferimento per esempio a situazioni o caratteristiche di sistemi analoghi o comunque correntemente accettati dalla società o dalle persone coinvolte, nonchè a studi e confronti con altri sistemi di trasporto, industrie, situazioni ambientali a rischio ecc..
In tal caso gli interventi mirati alla sicurezza possono entrare più operativamente nelle valutazioni di costi-benefici e di priorità degli investimenti, anche in relazione al valore ovvero al costo ragionevole assegnabile per salvare vite umane a fronte di riduzioni attese del rischio; si deve inoltre tendere a spendere risorse limitate per ridurre ulteriormente rischi già relativamente bassi o tollerabili.
Il concetto ALARP definisce in pratica una zona intermedia di intervento fra i valori di intollerabilità del rischio e i livelli di trascurabilità dello stesso.
Il riferimento degli estremi di rischio intollerabile potrebbe essere identificato in altri sistemi di trasporto, meno sicuri di quello ferroviario, mentre il rischio trascurabile può trovare riferimento in situazioni di pericolo o di morte per cause accidentali o comunque non controllabili dall’uomo.
L'uso di "ragionevolmente praticabile" consente quindi di fissare obiettivi per i responsabili, piuttosto che essere prescrittivi.
Questa flessibilità è un grande vantaggio ma ha anche i suoi svantaggi: decidere se un rischio è ALARP può essere difficile: nella grande maggioranza dei casi, si può decidere di fare riferimento alla 'buona pratica' esistente che è stata stabilita da un processo di discussione con le parti interessate per raggiungere un consenso su cosa sia ALARP.
Per situazioni ad alto rischio, complesse o nuove, ci si basa sulle buone pratiche, utilizzando tecniche decisionali più formali, inclusa l'analisi costi-benefici, per informare il nostro giudizio.
Definizione di ALARP e SFAIRP
"ALARP" è l'abbreviazione di "il più basso ragionevolmente praticabile". "SFAIRP" è l'abbreviazione di "per quanto ragionevolmente praticabile". I due termini significano essenzialmente la stessa cosa e al loro centro c'è il concetto di "ragionevolmente praticabile"; ciò implica soppesare un rischio rispetto ai problemi, al tempo e al denaro necessari per controllarlo. Pertanto, ALARP descrive il livello al quale ci aspettiamo di vedere i rischi sul posto di lavoro controllati.
L'esperienza britannica su ALARP
Il concetto di "ragionevolmente praticabile" è al centro del sistema sanitario e di sicurezza britannico. È una parte fondamentale dei doveri generali dell'Health and Safety at Work etc. Act 1974 e di molte serie di norme in materia di salute e sicurezza che sono applicate sul territorio britannico.
La politica di HSC è che qualsiasi azione normativa proposta (regolamenti, ACOP, linee guida, campagne, ecc.) dovrebbe essere basata su ciò che è ragionevolmente praticabile. In alcuni casi, tuttavia, ciò potrebbe non essere possibile perché i Regolamenti recepiscono una direttiva europea o altro provvedimento internazionale che adotta uno standard di controllo del rischio diverso da quello “ragionevolmente praticabile” (cioè diverso da quello che è ALARP).
Poiché ALARP è fondamentale per il lavoro dell'intera organizzazione, in UK la conoscenza dei principi che guidano ALARP è assolutamente diffusa:
Sul sito del HSE - Health and Safety Executive - l'autorità di regolamentazione nazionale britannica per la salute e la sicurezza sul lavoro troviamo scritto:
- "Ci impegniamo a proteggere le persone e i luoghi e ad aiutare tutti a condurre una vita più sicura e più sanaI responsabili politici e coloro che sono impegnati nella realizzazione del programma devono conoscere ALARP perché quando si fanno proposte per un'azione HSC/E per controllare i rischi per la salute o la sicurezza, è necessario assicurarsi che, per quanto possibile, tali controlli riducano i rischi per i dipendenti (o altre persone, a seconda dei casi) ALARP."
- "Gli esecutori devono conoscere ALARP perché dovrai decidere se i titolari dei doveri hanno ridotto i loro rischi ALARP e quindi hanno rispettato la legge."
- "Gli specialisti tecnici in HSE devono conoscere ALARP perché consigliate ai colleghi in HSE se le misure di controllo riducono i rischi ALARP e aiutate a identificare gli standard di controllo del rischio che sono ALARP."
Pericolo o rischio?
Nell'applicazione dell'ALARP viene specificatamente distinto - come si dovrebbe fare anche in Italia - il concetto di pericolo da quello di rischio.
Se un pericolo è qualcosa (ad esempio un oggetto, una proprietà di una sostanza, un fenomeno o un'attività) che può causare effetti negativi quello di rischio è legato alla probabilità che un pericolo causi effettivamente i suoi effetti negativi.
Come sapere se un rischio è ALARP
Come già scritto i britannici partono dalla considerazione che l'uso di "ragionevolmente praticabile" consente di fissare obiettivi per i responsabili, piuttosto che essere prescrittivi.
Questa flessibilità è un grande vantaggio perchè consente ai responsabili di scegliere il metodo migliore per loro e quindi sostiene l'innovazione, ma come già detto ha anche i suoi svantaggi.
Nella maggior parte delle situazioni, decidere se i rischi sono ALARP implica un confronto tra le misure di controllo che un soggetto obbligato ha in atto o sta proponendo e le misure che normalmente ci aspetteremmo di vedere in tali circostanze, vale a dire la buona pratica pertinente.
La "buona pratica" è definita nella guida generale ALARP come "quegli standard per il controllo del rischio che HSE ha giudicato e riconosciuto come conformi alla legge, quando applicati a un particolare caso rilevante, in modo appropriato". Si decide all'unanimità quale sia la buona pratica attraverso un processo di discussione con le parti interessate, come datori di lavoro, associazioni di categoria, altri dipartimenti governativi, sindacati, professionisti della salute e sicurezza e fornitori.
Una volta che ciò che è una buona pratica è stato determinato, gran parte della discussione con i soggetti obbligati sul fatto che un rischio sia o sarà ALARP riguarderà probabilmente la pertinenza della buona pratica e quanto appropriatamente è stata (o sarà) implementato.
Laddove esiste una buona pratica rilevante e riconosciuta, ci si aspetta che i soggetti obbligati la seguano. Se vogliono fare qualcosa di diverso, devono essere in grado di dimostrare con soddisfazione delle parti (e HSE) che le misure che propongono di utilizzare sono almeno altrettanto efficaci nel controllare il rischio.
Se la situazione è complessa, può essere difficile raggiungere una decisione sulla base della sola buona prassi.
Potrebbero inoltre esserci alcuni casi (ad esempio, una nuova tecnologia) in cui non esiste una buona pratica pertinente. In tali casi, le buone pratiche dovrebbero essere seguite per quanto possibile, e quindi considerare se c'è altro che può essere fatto per ridurre il rischio. Se c'è di più, la presunzione è che i soggetti obbligati attueranno queste ulteriori misure, ma ciò deve essere confermato tornando ai primi principi per confrontare il rischio con il sacrificio richiesto per ridurlo ulteriormente.
Spesso tali confronti di "primi principi" possono essere effettuati qualitativamente, vale a dire applicando il buon senso e/o esercitando un giudizio professionale. o esperienza. Ad esempio, se i costi sono chiaramente molto elevati e la riduzione del rischio è solo marginale, allora è probabile che la situazione sia già ALARP e non siano necessari ulteriori miglioramenti.
In altre circostanze i miglioramenti possono essere relativamente semplici o economici da implementare e la riduzione del rischio significativa: qui è improbabile che la situazione esistente sia ALARP e il miglioramento è necessario. In molti di questi casi è possibile raggiungere una decisione senza ulteriori analisi.
Ma ci sono alcuni casi (spesso in industrie ad alto rischio o dove c'è una nuova tecnologia con conseguenze potenzialmente gravi) in cui la situazione è meno netta. In tali casi, deve essere effettuato un confronto più dettagliato. Il guaio è che il rischio e il sacrificio di solito non vengono misurati nelle stesse unità, quindi è un po' come confrontare mele e pere. In questi casi, un'analisi costi-benefici (CBA) più formale può fornire ulteriori informazioni per aiutare a formulare un giudizio.
Per saperne di più: Link al sito HSE
Indagini Strutturali
Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp