Progettazione | Architettura | Digitalizzazione | Ingegneria Strutturale | Professione | AI - Intelligenza Artificiale
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Premi OICE e il convegno sul "futuro nell’ingegneria e nell’architettura"

OICE ha lanciato la seconda edizione dei premi OICE per celebrare le eccellenze della progettazione italiana. Le premiazioni sono previste per il giorno 27 giugno. Ingenio è Mediapartner ufficiale dell’iniziativa. Il 28 giugno si terrà anche il convegno "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" dedicato alle innovazioni tecnologiche e all'intelligenza artificiale nella professione.

La seconda edizione dei Premi OICE "Società e Progetti di ingegneria e architettura"

Si sono concluse le selezioni per il concorso della seconda edizione dei PREMI OICE rivolti alle organizzazione e ai progetti, iniziativa che intende dare lustro e valore alle performance dell’ingegneria e dell’architettura organizzate, con riguardo sia ai profili societari, sia ai progetti di particolare pregio e qualità.

   

A chi si è rivolto

Le candidature sono state aperte a tutte le organizzazioni di ingegneria e architettura italiane (studi professionali, società di ingegneria e architettura e consorzi stabili con sede legale o operativa in Italia).

 

Le novità della seconda edizione del concorso OICE

In questa edizione ci sono state due novità:

  • il premio “CEO dell’anno” e il premio al “Progetto dell’anno”, anch’esso individuato dalla Giuria fra i 27 progetti “shortlistati” .
  • Sono inoltre state semplificate alcune sottocategorie e introdotti i premi a progetti di opere in calcestruzzo, legno e acciaio.

 

Evento serale-27 giugno

I Premi verranno consegnati ai vincitori nel corso di un evento serale che si terrà a Roma il 27 giugno, a valle dei giudizi espressi da una nutrita Giuria composta da esponenti del mondo accademico, da operatori del settore pubblico e privato e da giornalisti del settore.

   

Premio per le eccellenze progettuali sviluppate da società, consorzi e studi in Italia e all'estero

Per Giorgio Lupoi, Presidente dell’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, “è motivo di particolare soddisfazione, dopo il successo della prima edizione, lanciare questa seconda che premierà le eccellenze progettuali sviluppate da - società, consorzi e studi in Italia e all’estero. Come lo scorso anno sarà un’occasione per valorizzare gli importanti investimenti in innovazione del nostro mondo, per condividere soluzioni e best practice affinché possano essere conosciute e replicate a beneficio dello sviluppo e della crescita di tutto il nostro settore. Sarà un momento di valorizzazione e di orgoglio del made in Italy dell’ingegneria e dell’architettura”.

Patrocinano l’iniziativa: Aicap, CTE e Fondazione Promozione acciaio.

 

LEGGI ANCHE: Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni

 

Il convegno "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura"

Venerdì 28 giugno 2024 – ore 9.00-13.30

Sono aperte le iscrizioni (link in fondo all'articolo) al Convegno annuale OICE dal titolo "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" che si terrà venerdì mattina 28 giugno, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi (registrazione a partire dalle 9,00).

Di seguito il programma dell'evento che attribuirà anche 3 CFP per ingegneri.

Con questa iniziativa l'Associazione intende riflettere, con autorevoli esponenti del settore e delle committenze, sulle prospettive future dell'ingegneria e dell'architettura in Italia e all'estero, approfondendo i temi derivanti dall'applicazione delle innovazioni tecnologiche nel nostro settore di attività, dai suoi aspetti già maturi a quelli futuri come l'intelligenza artificiale, oltre alle prospettive di mercato e alle esigenze che stanno emergendo dalle committenze in ragione delle suddette innovazioni.

Gli interessati hanno la possibilità anche di sponsorizzare l'evento alle condizioni allegate. (A.M.)

 

Il programma

  • Ore 9.00 l Registrazione e Welcome Coffee
  • Ore 9.30 l Saluti introduttivi Adolfo Urso – Ministro delle imprese e del Made in Italy
  • Ore 9.45 l Apertura dei lavori Giorgio Lupoi Presidente OICE
  • Ore 10.00 l L’intelligenza artificiale: prospettive per l’ingegneria e l’architettura
    Key note lecture di:
    - Prof. ssa Rita Cucchiara - Università di Modena
    - Prof. Guido Saracco - Politecnico di Torino
  • Ore 11.00 l Il futuro nel mercato: proposte e sfide da cogliere
    - Intervento di Giorgio Lupoi, Presidente OICE: Il futuro che vorremmo
  • Ore 11.20 l Tavole rotonde: il punto di vista degli operatori
    Modera: Lavinia Spingardi - SkyTg24
  • La visione futura dell’ingegneria e dell’architettura italiane in Italia e all’estero
    − Fabrizio Di Amato – Presidente Maire Tecnimont
    − Carlo Massimo Casciola - Preside Facoltà d’Ingegneria - Università di Roma “La Sapienza”
    − Guendalina Salimei – T-STUDIO - Architecture & Design
    − Alfredo Ingletti - Vice Presidente OICE, Vice Presidente FIDIC
  • Ore 12.15
    Le prospettive del mercato e le attese delle committenze

    − Dario Lo Bosco - Pre sidente RFI e Lucio Menta – Dir. Investimenti RFI
    − Diego Cattoni - Presidente Aiscat *
    − Massimo Bollati - Direttore Trasformazione Digitale Agenzia del Demanio
    − Francesca Federzoni – Vice Presidente OICE
  • Ore 13.00 l Conclusioni: Matteo Salvini - Ministro delle infrastrutture e dei trasporti *
    Ore 13.30 l Chiusura dei lavori: Giorgio Lupoi
    Light lunch
    * Da confermare

ISCRIVITI

  

 


Media partner dell'evento è il portale di Ingenio.

 

Fonte: comunicato OICE

Allegati

AI - Intelligenza Artificiale

Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche