Calcestruzzo Armato | SENAF SRL
Data Pubblicazione:

AIST al SAIE per parlare di BIM, Fuoco, Sicurezza, Efficienza Energetica e tanto altro

AIST raddoppia, anzi triplica la sua presenza al SAIE. Da diversi anni infatti AIST organizza durante il SAIE un grande convegno nazionale. Nella 50 edizione della più importante manifestazione dedicata alle costruzioni AIST porta invece tre grandi convegni

AIST raddoppia, anzi triplica la sua presenza al SAIE.
Da diversi anni infatti AIST organizza durante il SAIE un grande convegno nazionale. Nella 50 edizione della più importante manifestazione dedicata alle costruzioni AIST porta invece tre grandi convegni, su tre temi di forte attualità:

> Giovedi 23 Ottobre, Sala Gavotta, Ore 14.30 - 18.00
   Interventi di rinforzo con i software di calcolo strutturale

> Venerdi 24 Ottobre, Sala Gavotta, Ore 09.00 - 13.00
   Asseverazione in fase di rinnovo periodico della conformità antincendio

> Sabato 25 Ottobre, Sala Gavotta, Ore 09.00 - 13.00
   Il BIM oltre il progetto architettonico: strutture, impianti, infrastrutture, computazione

AIST conferma anche la presenza della Piazza del Software Tecnico, pensata per dare un'arena alle aziende associate ove effettuare dimostrazioni dei loro prodotti più innovativi.
La Piazza è collocata all'interno del Padiglione 32 ed è previsto il seguente programma.

MERCOLEDI' 22 Ottobre
11.40 - 13.10 > NAMIRIAL: Le nuove UNI TS 11300: cosa cambia in pratica. Ing. Cappello Carlo
14.00 - 15.00 > STA DATA: Il BIM strutturale. Ing. Adriano Castagnone
15.40 - 17.10 > TOPOPROGRAM: Come ottenere dalle fotografie da DRONE la topografia di tutti i giorni - Geom. Pino Mangione

GIOVEDI' 23 Ottobre
10.00 - 11.00 > FIRE PRO: Sistemi a bassa pressione: nuova tecnologia watermist. Fabio Bosetti
11.10 - 12.10 > FIRE PRO: Cosa cambia con la futura UNI 10779 per la progettazione degli idranti. Giovanni La Cagnina, Fabio Bosetti
12.20 - 13.20 > FIRE PRO: La corretta certificazione del gruppi di pressurizzazione e dei locali antincendio. Gian Paolo Benini
14.15 - 15.45 > FIRE PRO: Corretto utilizzo dei campi di diretta applicazione nelle certificazioni di resistenza al fuoco CERT REI 2012. Rel. Marco Antonelli
16.00 - 17.00 > FIRE PRO: Il controllo dei sistemi di evacuazione naturale fumo e calore in fase di rinnovo periodico della conformità. Rel. Giuseppe Giuffrida, Zenital

VENERDI' 24 Ottobre
10.00 - 11.30 > STACEC: Modellazione strutturale di edifici in muratura - Ing. Michele Vinci
11.40 - 14.10 > EDILCLIMA: La nuova norma UNI 10200 per la contabilizzazione del calore resa cogente dal DLgs. n. 102/14: criticità applicative - Franco Soma - Le nuove norme UNI/TS 11300-1 e 2: sintesi dei nuovi servizi previsti e delle modifiche introdotte nei calcoli previsionali energetici. - S. Silvera
14.30 - 16.00 > STA DATA: Adeguamento e miglioramento delle strutture in muratura - Ing. Adriano Castagnone
16.10 - 17.40 > CDM DOLMEN: Muri controterra: progetto geotecnico e strutturale.- Ing. Fabio Stocchero

SABATO 25 Ottobre
10:00 - 11.30 > STACEC: Modellazione strutturale di edifici in muratura - Ing. Michele Vinci
11.40 - 13.10 > CDM DOLMEN: Strutture sottoposte a fuoco con o senza materiali protettivi di varia natura: approccio di calcolo mediante software. –Ing. Giuseppe Stivala
13.10 - 14:00 > STADATA: Calcolo strutturale degli edifici esistenti in C.A. - L'analisi lineare e non lineare pushover - Ing. Adriano castagnone
14.10 - 15:30 > NAMIRIAL: La fatturazione elettronica nelle pubbliche amministrazioni. Ing. Luigi Enrico Tomasini.

Ecco invece i programmi dei 3 grandi eventi

23 OTTOBRE ORE 14:30 - 18:00
Interventi di rinforzo con i software di calcolo strutturale
SALA GAVOTTA MEZZANINA PADIGLIONE 33-34
Convegno a Cura di AIST sulle novità nel campo dei software di calcolo strutturale
Programma
Ore 14:00 Benvenuto - Adriano Castagnone, Presidente AIST
14:10 Saluto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Arch. Giovanni Di Mambro
14:20 Marisa Pecce, Università del Sannio - Interventi di adeguamento sismico con tecniche innovative
15:00 Andrea Penna, Eucentre - Valutazione dell’efficacia delle tecniche di consolidamento degli edifici in muratura tramite modellazioni a telaio equivalente
15:30 Walter Salvatore; Silvia Caprini, Università di Pisa - Analisi e verifica della sicurezza statica e vulnerabilità sismica di edifici di interesse storico-culturale con la nuova norma.
16:00 Pier Paolo Cicchiello, Politecnico Milano - Guida alla valutazione delle proprietà dinamiche delle strutture esistenti alla luce della nuova normativa tecnica.
16:30 Walter Salvatore, Francesco Morelli - Analisi e verifica della vulnerabilità sismica di edifici industriali prefabbricati in c.a. alla luce della nuova normativa tecnica.
17:00 Conclusioni

24 OTTOBRE ORE 9:00 - 13:00
Asseverazione in fase di rinnovo periodico della conformità antincendio
SALA GAVOTTA MEZZANINA PADIGLIONE 33-34
Convegno AIST
Interventi:
Saluti del Presidente di AIST, Ing. Adriano Castagnone
Saluti del Presidente di Fire Pro, Giovanni La Cagnina
- Certificazioni ed osservazioni di rinnovo per impianti fissi antincendio
relatori: Massimo Pinciroli, Giovanni La Cagnina
- L’evoluzione delle norme e delle tecnologie relative ai gruppi di pressurizzazione antincendio e ai locali ad essi dedicati
relatore: Gian Paolo Benini
- Analisi dei materiali in riferimento alle soluzioni da adottare. Riprogettare nell’ottica della qualità e dei costi
relatore: Roberto De Angelis
- Dall’evacuazione fumo e calore ai sistemi per il controllo di fumo e calore
relatore: Giuseppe Giuffrida
- Certificazioni ed asseverazioni di rinnovo per i protettivi antincendio
relatore: Marco Antonelli

25 OTTOBRE ORE 9:00 - 13:00
Il BIM oltre il progetto architettonico: strutture, impianti, infrastrutture, computazione
SALA GAVOTTA MEZZANINA PADIGLIONE 33-34
Organizzato da AIST in collaborazione con SAIE
Programma
9.15 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.45 SALUTO
Ing. Andrea Dari, Editore e Direttore di Ingenio
10.00 BIM=INTEROPERABILITA’
Relatore: Prof. Anna Osello, Politecnico di Torino, ing. Sanaz Davrdoust
11.00 IL BIM STRUTTURALE. TEORIA E PRATICA
Relatore: Ing. Adriano Castagnone, presidente AIST
12.00 IL BIM E GLI APPALTI PUBBLICI. IL CASO DEL GALLIERA DI GENOVA
Relatore: Ing. Ezio Nicolas Bruno Urbina, S.C. RUP - Nuovo Galliera



Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più