Airfloor: il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato
Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio.
Il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato. Garantisce isolamento termico, è veloce da installare e si adatta a tutte le possibili geometrie di progetto.
Il solaio Airfloor: le caratteristiche
Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio. L’intradosso è continuo e omogeneo e dotato di apposite piastre d’aggancio per il controsoffitto.
Il solaio prefabbricato autoportante AirfloorTM è un brevetto di Tecnostrutture s.r.l.
Vantaggi di Airfloor
- Il solaio autoportante più leggero sul mercato
- Autoportante
- Complanarità trave-solaio
- Adattabile alle geometrie di pianta
- Resistente al fuoco R120’
- Isolamento termico
- Veloce e semplice da posare
- Pronto per il getto, senza armature aggiuntive
- Dotato di piastre d’aggancio per l’installazione del controsoffitto
Gli ambiti applicativi del solaio
- Residenziale
- Terziario
- Ristrutturazioni e sopraelevazioni
- Edifici alti
Il materiale airpop
Airfloor™ è un solaio a travetti autoportanti abbinati ad un pannello in airpop che funge da cassero a perdere. Airpop è il nuovo nome a livello internazionale del materiale conosciuto fino ad ora come EPS. Formato al 98% da aria, airpop è leggero, ma resistente fino a 250 KPa di compressione.
I benefici del materiale airpop
Isolante > è un efficace isolante termico. Grazie alla sua struttura a cellule chiuse formata dal 98% d’aria può assicurare una conduttività termica λ inferiore a 0,038 [W/(mk)]
Igienico > è un materiale inerte per cui non è attaccabile da funghi, batteri o altri microorganismi e quindi non marcisce e non ammuffisce
Riciclabile > al 100%
Atossico > non rilascia sostanze nocive ed è inodore
Durevole > approfondimenti scientifici e pratici ne dimostrano la qualità. L’airpop non sublima nel tempo. Fonte aipe.biz
Idrorepellente > l’assorbimento d’acqua per immersione totale nel lungo periodo è inferiore al 4% (UNI EN 12087) ed ha una alta resistenza alla diffusione del vapore
Autoestinguente > reazione al fuoco classificata con l’Euroclasse E-do secondo la EN ISO 11925-2.
Consiglio tecnico-applicativo
Grazie alla sua leggerezza, Airfloor™ è ideale per cantieri con ridotti mezzi per la movimentazione e spazi angusti. Inoltre, se abbinato ad un getto di completamento di almeno 50 mm, garantisce i requisiti sismici di piano rigido secondo le vigenti norme tecniche.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp