Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: tutti i vantaggi
Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: scopri tutti i vantaggi
In questa prima fase, il software BIM permette la creazione di un modello 3D dell’edificio per mezzo di oggetti parametrici come muri, aperture, travi, colonne, archi, solai e falde. In breve, la modellazione architettonica permette di:
- definire i piani dell’edificio specificando altezze ed esposizione al vento
- definire materiali e sezioni trasversali di travi e colonne
- inserire disegni di rifermento come dxf o immagini
- inserire muri, aperture, travi, colonne, archi, solai e falde (piano per piano)
- modificare le entità inserite per mezzo di comandi CAD avanzati
- assegnare carichi da solaio e da vento
- visualizzare un layout a viste multiple
- esplorare il modello in pianta, assonometria, prospettiva e walkthrough
- visualizzare sezioni e prospetti dell’edificio
- visualizzare un’anteprima del modello a telaio equivalente
- inserire nuove aste e nuovi nodi
- definire le caratteristiche dei vari livelli (vincoli, rigidezza, etc.)
- modificare le proprietà delle aste (vincoli, materiale, sezione, etc.)
- modificare le proprietà dei nodi (vincoli esterni, vincoli elastici, etc.)
- modificare le proprietà dei solai (tipologia, rigidezza nel piano, etc.)
- visualizzare i carichi applicati ad aste e nodi
- assegnare carichi aggiuntivi ad aste e nodi
- gestire condizioni e combinazioni di carico
- filtrare le entità del modello con avanzate funzioni di query
- applicare e visualizzare interventi di rinforzo come proprietà delle aste
- eseguire un check-up dei dati prima delle analisi
- Analisi Modale. Per ogni modo di vibrare: deformata modale, masse partecipanti
- Analisi Statica. Per ogni condizione e combinazione di carico: deformata, reazioni vincolari, diagrammi delle sollecitazioni, curva delle pressioni, verifiche di sicurezza.
- Analisi Sismiche Lineari. Per ogni stato limite: deformata, reazioni vincolari, diagrammi delle sollecitazioni, verifiche di sicurezza.
- Analisi Pushover. Per ogni curva di capacità e ad ogni passo della curva: deformata, reazioni vincolari, curva delle pressioni, verifiche di sicurezza.
I risultati dell'analisi pushover sono disponibili anche in formato ADRS. La Normativa di riferimento comprende, oltre alle norme italiane, l'EuroCodice 8.
Elementi Costruttivi Storici e monumentali
- proporre modelli che rispettano la concezione originaria statico-architettonica delle strutture, supportati da un'adeguata Ricerca Scientifica;
- scegliere preferibilmente metodologie semplici e ripercorribili in altri luoghi (applicando algoritmi riproducibili senza necessità di un particolare software commerciale) e in altri tempi (l'analisi di un edificio monumentale deve essere comprensibile anche a distanza di molti anni, quando presumibilmente i mezzi informatici si saranno evoluti in nuove forme);
- mantenere sotto controllo le varie fasi dell'analisi, che devono restare comprensibili in ogni aspetto;
- dichiarare i limiti operativi dei metodi utilizzati;
- confrontare costantemente le metodologie teoriche con la sperimentazione e con risultati ottenuti con modellazioni e calcoli alternativi: il confronto fra un modello semplice ed uno avanzato permette di definire concretamente il campo di applicabilità del metodo semplificato.
Guarda i video nel canale Aedes di YouTube, in particolare la guida alla versione freeware
Prova la versione freeware, per esplorare l’ambiente operativo e applicarlo ai primi progetti
Consulta la manualistica su pdf (con: Teoria, Manuale d’uso, Esempi applicativi)
BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling
Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...
Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...