Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio
Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.
Rispetto al MC 2010, il MC 2020 è più focalizzato sul comportamento strutturale dell'armatura aderente
Il comportamento dell’adesione negli elementi in calcestruzzo armato, precompresso a trazione preliminare e nelle strutture composte si basa sull’interazione lungo le interfacce reciproche delle barre ancorate e dei giunti sovrapposti. Ad alta temperatura – e in particolare in condizioni di incendio – il degrado meccanico del calcestruzzo e dell’armatura compromette l’adesione a livello locale, con effetti strutturali sulle barre ancorate e sui giunti. Nelle nuove costruzioni, la progettazione ad alta temperatura e in condizioni di incendio deve concentrarsi soprattutto sulla lunghezza di ancoraggio o di sovrapposizione, mentre nelle costruzioni esistenti il degrado dell’adesione sotto carico da incendio deve essere valutato rispetto a una sollecitazione ammissibile ridotta nella barra.
Il Model Code 2020 – più del precedente Model Code 2010 e molto più di altri codici di progettazione – prende in considerazione il comportamento complesso dell’adesione in condizioni così estreme, in modi differenti, per quanto riguarda sia la legge locale di scorrimento-sollecitazione di adesione (che tende ad appiattirsi ad alta temperatura con una perdita di resistenza e rigidezza) sia la redistribuzione delle sollecitazioni di adesione lungo le barre (portando a profili di sollecitazione più uniformi).
Numerosi sono i parametri coinvolti, legati alle condizioni di adesione, al confinamento, alla geometria delle barre (lisce o nervate) e alla loro posizione all’interno degli elementi strutturali. Rispetto al MC 2010, il MC 2020 è decisamente più focalizzato sul comportamento strutturale dell’armatura aderente, trattando in modo approfondito alcune questioni avanzate – come i cedimenti per adesione controllati dalla temperatura rispetto a quelli controllati dal carico, e la rigidezza di adesione – oppure solo menzionandole, poiché ancora oggetto di studio – come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico.
Di fronte alle numerose problematiche sopra elencate, questo studio si propone di fornire una panoramica del documento di riferimento sull’adesione dell’armatura in acciaio incorporata, al fine di facilitare progettisti e redattori di normative nell’ottimizzazione della progettazione dell’armatura.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Antincendio
Area di Ingenio dedicata tema della sicurezza al fuoco: normativa vigente, sistemi e tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp