Adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a. mediante strutture in acciaio: le fasi dell’intervento
intervento di riparazione con adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a., ubicato in Località Pettino (AQ), risultato danneggiato a seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009, con classificazione E (edificio inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico).
L’adeguamento sismico è stato conseguito mediante l’introduzione di isolatori sismici all’intradosso del primo impalcato e la sostituzione di tutte le colonne del piano terra con elementi in acciaio.
Telai e sistemi reticolari in acciaio provvisori sono stati utilizzati per permettere l'esecuzione degli interventi di adeguamento, sfruttando la versatilità e la semplicità di montaggio di tali elementi.




L’intervento di adeguamento con l’inserimento degli isolatori sismici, ha comportato la demolizione della totalità dei pilastri del primo livello di piano, previo smantellamento degli elementi secondari del piano terra e del primo piano, della scala fino all’intradosso del primo solaio, e della fondazione esistente, anch’essa risultata compromessa e soprattutto debolmente armata.


Per realizzare il taglio dei pilastri esistenti, si è reso necessario l’inserimento di una struttura di sostegno, provvisoria, costituita da telai in acciaio, fondati su dadi di fondazione realizzati in testa agli stessi micropali dei plinti futuri. In testa ai portali metallici sono stati posizionati dei martinetti idraulici di contrasto per il puntellamento dell’edificio. L’intervento di taglio dei pilastri è stato eseguito procedendo per allineamenti successivi e, per ciascun allineamento, sostituendo un elemento alla volta o massimo due contemporaneamente.
Per prevenire la rottura delle travi del primo piano durante le fasi di puntellamento e taglio dei pilastri del piano terra, esse sono state rinforzate mediante fasce in FRP e sono stati inseriti degli elementi reticolari provvisori in acciaio, profili HEA240, al piano primo.
- Demolizione e rimozione tamponature, tramezzature, impianti e finiture piano terra e primo, e demolizione della scala al piano terra;
- Scavo per abbassamento del livello di piano del terreno fino alla quota del piano di posa delle travi di fondazioni esistenti;
- Realizzazione di tutti i micropali e dei dadi di fondazione, con in testa i tirafondi per il posizionamento dei portali metallici per il contrasto della struttura, che costituiscono il getto di 1a fase delle nuove zattere di fondazione, lasciando i ferri di attesa per il getto successivo;
- Interventi di rinforzo struttura esistente (rinforzi con FRP e inserimento del sistema reticolare in acciaio);
- Disposizione dei portali metallici, in HEB320, a sostegno dei martinetti di contrasto dell’allineamento interessato, bullonati sulla testa dei dadi di fondazione precedentemente realizzati;
- Per ogni allineamento si è proceduto alla sostituzione dei pilastri , procedendo uno, massimo due alla volta, seguendo le sottofasi di seguito descritte:
- Taglio con sega circolare delle travi di fondazione interessate;
- Taglio pilastro con sega circolare, all’intradosso della trave del primo impalcato, demolizione con martello demolitore e rimozione dello stesso;
-Inserimento del pulvino in acciaio fissato all’intradosso della trave del primo impalato, necessario per l’alloggiamento dell’isolatore sismico;
- Realizzazione nuova fondazione in c.a. (getto di 2a fase), garantendo la continuità di getto con il dado realizzato precedentemente, in modo da ottenere la monoliticità della stessa;
- Montaggio del pilastro in acciaio;
- Montaggio dell’isolatore sismico in testa del pilastro in acciaio;
- Scarico martinetti idraulici al termine della sostituzione dell’ultimo pilastro dell’allineamento.
- Rimozione dei martinetti e dei portali di sostegno, rimontaggio per l’allineamento successivo e ripetizione delle fasi precedentemente descritte;
- Realizzazione della scala di accesso al piano primo, precedentemente demolita, prevedendo un giunto di 5 cm al di sotto del secondo gradino, in modo da garantire il libero movimento del piano terra rispetto al piano primo;
- Realizzazione vano ascensore al piano terra;
- Realizzazione tubazioni impiantistiche e dei giunti necessari.
COMMITTENTE: Privato
PROGETTO ARCHITETTONICO, STRUTTURALE E DL: Società di ingegneria Sirio Engineering Group srl - Ing. Maurilio Santoprete; Ing. Serafino Di Mattia; Ing. Alessia Ciferri (collaboratrice)
COSTRUTTORE METALLICO: IMPRESA GALLESE di Avezzano(AQ
Costruzioni Metalliche
Le costruzioni metalliche rappresentano una scelta strategica per strutture leggere, sicure, resistenti e sostenibili. Scopri su INGENIO tecniche, norme e soluzioni per progettare con l’acciaio.