Acquisto di case antisismiche: le regole per il Sismabonus fino all'85%
Case antisismiche: l'Agenzia delle Entrate ricorda le condizioni per beneficiare del sismabonus fino all’85% del prezzo per chi compra da imprese di costruzione
Ricapitoliamo, prendendo spunto dalla risposta ad un quesito dell'Agenzia delle Entrate, le condizioni per fruire della detrazione fino all’85% per l’acquisto di una casa antisismica direttamente da un’impresa di costruzione o ristrutturazione.
Recap agevolazioni per acquisto casa antisismica
L'acquirente di un immobile nell'edificio demolito e ricostruito da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare nei comuni che si trovano in zone classificate a rischio sismico 1 può usufruire di una detrazione pari rispettivamente al 75% o all’85% del prezzo di acquisto (entro un ammontare massimo di 96 mila euro), a seconda che quei lavori abbiano comportato il passaggio a una o due classi di rischio inferiore.
E' necessario però, che le imprese vendano l'immobile entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori. I beneficiari possono optare, in luogo della detrazione, per la cessione del corrispondente credito alle imprese che hanno effettuato gli interventi o ad altri soggetti privati. È esclusa, però, la cessione a istituti di credito e intermediari finanziari.
Importante: la ricostruzione dell’edificio può determinare anche un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, sempre che le norme urbanistiche in vigore permettano tale variazione.
Piccola precisazione: se si fanno dei lavori di ristrutturazione che comportano il passaggio a una o due classi di rischio inferiore, il Sismabonus è rispettivamente al 70 e 80%. Quanto detto sopra vale per gli acquisti di case da chi fa i lavori.

Sismabonus
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.