Academy Infrastrutture 2025: costruire il futuro sostenibile delle opere pubbliche
Innovazione, sostenibilità e formazione al centro di Academy Infrastrutture 2025, l’evento tecnico-scientifico organizzato da Fibre Net Group che ha riunito i protagonisti del settore delle costruzioni per affrontare, con soluzioni concrete, i temi chiave della progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture.
Soluzioni ESG per infrastrutture più sostenibili
Il 2 e 3 aprile scorsi, la sede di Fibre Net Group a Pavia di Udine ha ospitato Academy Infrastrutture 2025, una due giorni di confronto nazionale sul futuro delle costruzioni e della sostenibilità infrastrutturale.
L’evento ha fatto registrare il tutto esaurito, accogliendo docenti universitari, progettisti, tecnologi e professionisti da tutta Italia, con l’obiettivo di tradurre i principi ESG in scelte operative su progettazione, gestione e manutenzione delle opere.
I relatori e il valore del confronto tecnico-scientifico
Tra i relatori: Achille Rilievi (Università di Salerno), Antonio Conforti (Università di Brescia), Matteo Gastaldi (Politecnico di Milano), Alessandro Battisti (Dt Co.M.Sigma), Romina Sisti e Andrea Zampa (Fibre Net Group), Gianluca Ussia ed Enrico Zanello (Ardea Ingegneria), Alessandro Focaracci (Prometeoengineering) e Allen Dudine (Fibre Net).

L'iniziativa è stata patrocinata da Ais (Associazione Infrastrutture Sostenibili), Associazione Master, Società Italiana Gallerie (SIG) e ISI (Ingegneria Sismica Italiana).
Materiali innovativi, durabilità e visione sistemica
I temi affrontati hanno spaziato dall’innovazione nei materiali e nei metodi costruttivi, alla durabilità delle opere pubbliche, passando per la sostenibilità ambientale e sociale. Al centro del dibattito anche il rafforzamento delle competenze di filiera e il superamento della logica emergenziale, a favore di una programmazione strutturata e sistemica.
Tavola rotonda: ESG come motore di sviluppo post-PNRR
Uno dei momenti più attesi è stata la tavola rotonda “ESG – L’energia che supporta le infrastrutture”, moderata da Fabrizio Apostolo (direttore di Vision Journal).
Il confronto ha coinvolto figure chiave provenienti da enti gestori, aziende e istituzioni tecniche come Ilaria De Biasi (Autostrada del Brennero), Vincenzo Borrelli (Certiquality), Alessio Lupoi (Sapienza-Speri-Tecne), Mauro Di Prete (Iride) e Vito Miceli (Anceferr), per discutere visioni industriali e strategie di sviluppo sostenibile nel contesto post-PNRR.
Laboratori e crediti formativi: formazione tecnica sul campo
L’Academy ha previsto anche visite guidate ai laboratori di Fibre Net Group, con dimostrazioni pratiche su produzione, prove meccaniche e analisi chimiche. L’iniziativa ha previsto il riconoscimento di 6 crediti formativi per gli ingegneri, confermandosi un’occasione di aggiornamento professionale ma anche un momento di riflessione condivisa su competenze, innovazione e strategie per il futuro delle infrastrutture italiane.

Scopri le soluzioni Fibre Net per infrastrutture più sostenibili e durature. Visita il sito di FIBRE NET per approfondire i sistemi e le tecnologie presentate durante Academy Infrastrutture 2025.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp