16 anni dopo il sisma dell’Aquila: dalla memoria alla rinascita, un nuovo modello per l’Appennino centrale
Sedici anni dopo il terremoto dell’Aquila, il ricordo delle vittime si unisce alla consapevolezza di un nuovo modello di ricostruzione e sviluppo per l’Appennino centrale. La tragedia ha generato innovazione, coesione istituzionale e una legge nazionale per le ricostruzioni.
Castelli: "Oggi l'Italia dispone di una legge per le ricostruzioni, figlia delle tragedie del 2009 e del 2016"
Il 6 aprile 2009 è una data che ha segnato profondamente la storia dell’Aquila e dell’Italia intera. Sedici anni dopo quel tragico terremoto, il ricordo delle 309 vittime resta vivo nella memoria collettiva, ma si accompagna oggi a una nuova consapevolezza: quella di un territorio che ha saputo trasformare il dolore in forza e visione per il futuro.
Lo sottolinea il Commissario Straordinario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, che in occasione dell’anniversario ha voluto ricordare non solo la tragedia, ma anche il percorso di rinascita che da essa è scaturito. "Oggi possiamo finalmente dire che l’Italia dispone di una legge per le ricostruzioni. È un traguardo che nasce proprio dall’esperienza maturata dopo i terremoti del 2009 e del 2016 – ha dichiarato Castelli – due eventi che hanno cambiato per sempre il nostro approccio alla prevenzione sismica e alla gestione del post emergenza."
Il cammino di ricostruzione dell’Aquila e dei territori colpiti dal sisma del 2016 è stato, secondo Castelli, anche un laboratorio di innovazione amministrativa e di coesione sociale. In luoghi spesso frammentati da rivalità locali, si è fatta strada una nuova unità d’intenti, volta a scrivere una pagina diversa per l’Appennino centrale. “Grazie al Piano nazionale complementare sisma 2009-2016 – ha aggiunto – abbiamo sostenuto progetti che non si sono limitati alla riparazione, ma hanno guardato allo sviluppo economico e al contrasto dello spopolamento, il vero nemico silenzioso di queste terre”.
Un esempio tangibile di questa rinascita è arrivato proprio nei giorni scorsi, quando L’Aquila ha ospitato il giuramento degli Allievi Vigili del Fuoco in piazza Duomo, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Un momento simbolico, che per Castelli rappresenta “la testimonianza di una filiera istituzionale coesa, dal Governo al Presidente della Regione Marsilio fino al sindaco Biondi, capace di guardare con lucidità e speranza a un futuro che non è più solo desiderio, ma processo concreto già in atto”.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp