Sismica | Territorio
Data Pubblicazione:

15 anni dal terremoto de L’Aquila: il punto sulla ricostruzione

Da quel tragico 6 aprile 2009, sono passati 15 anni in cui tutte le istituzioni e i cittadini si sono attivati per ricostruire città e territori. All'interno una sintesi dei dati sulla ricostruzione della città de L'Aquila e delle zone del cratere sismico colpite dal sisma.

Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, alle 3:32, una scossa di magnitudo 6.3 colpiva la città de L’Aquila e tutta la zona circostante che venne poi individuata come il “cratere sismico” portando alla morte 309 persone e ferendone c.a. 1.600. 80mila furono invece gli sfollati.

Fu un durissimo colpo per tutto il territorio e per tutto il Paese.

Dai minuti successivi partiva la grande “macchina dell’emergenza” e solo successivamente la ricostruzione.
La ricostruzione post sisma 2009 vede oggi la coesistenza di una struttura di coordinamento a livello governativo - la Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri e di due Uffici Speciali per la Ricostruzione, comunque dotati di ampia autonomia: l’USRA per L’Aquila e l’USRC per i comuni del cratere sismico.

Di seguito i link delle due Strutture dove è possibile consultare dati aggiornati e trovare informazioni circa la ricostruzione.

  

L'Aquila e Cratere sismico: a che punto siamo con la Ricostruzione post sisma 2009?

Da quel 6 aprile 2009 molte cose sono state fatte, ma a che punto è la ricostruzione?

Attualmente, il processo di ricostruzione nel territorio colpito dal sisma procede su due fronti principali: la ricostruzione privata, che si avvale di un procedimento semplificato per l'ottenimento dei fondi, e quella pubblica, che riguarda principalmente istituzioni come scuole, monumenti, teatri e chiese.

I progressi, come riportato dall’ANSA, sono evidenti, con il 75% della ricostruzione completata a L'Aquila e il 50% nei 56 comuni del cratere. Tuttavia, emergono delle sfide significative legate al ritorno delle persone nelle abitazioni ricostruite, come nel centro storico dell'Aquila dove mancano ancora circa 4-5 mila residenti, mentre nei comuni circostanti la situazione non è molto differente.

Nel cratere dell'Aquila, la ricostruzione privata, intesa come consegna delle case, è al 75%, con previsioni di completamento entro due anni. Tuttavia, per quanto riguarda l'assegnazione dei finanziamenti, siamo all'86%, con stime di tre o quattro anni per completare questo processo.

Nei 56 comuni del cratere, il tasso di consegna delle abitazioni private è del 50%, mentre per quanto riguarda l'assegnazione dei fondi siamo al 64%, con previsioni di completamento dei lavori entro cinque anni e di erogazione dei finanziamenti entro tre anni.

La ricostruzione pubblica, invece, procede in modo più lento, con solo il 50% completato a L'Aquila e meno del 50% nei comuni del cratere.

Al di fuori del cratere, la ricostruzione privata ha raggiunto quasi il 60% nei 121 comuni coinvolti, con 3.334 pratiche concluse per un totale di 617 milioni di euro, su 4.256 pratiche presentate per un valore complessivo di 1,1 miliardi di euro.

Di seguito alcuni dati presi dai rispettivi Uffici USRA e USRC.

     

I dati della ricostruzione de L’Aquila

Volendo fornire un quadro dello stato della ricostruzione, per prima cosa, si riportano i dati della ricostruzione privata aggiornati ad oggi.

Sintesi delle attività per la ricostruzione dell'Aquila (agg. 5/4/2024)
Sintesi delle attività per la ricostruzione dell'Aquila (agg. 5/4/2024) (@USRA)

  

I dati sopra riportati sono la sintesi complessiva delle attività istruttorie che si sono attuate negli anni 2009 - 2024.

Di seguito invece i dati della ricostruzione pubblica, in base alle informazioni del monitoraggio fisico e finanziario, coordinato dall’Ufficio Speciale nell’ambito dei propri compiti istituzionali e, ad oggi, aggiornato alla data del 31 ottobre 2023.   

 

Sintesi degli interventi per la Ricostruzione Pubblica dell'Aquila (agg. al 31/10/2023)
Sintesi degli interventi per la Ricostruzione Pubblica dell'Aquila (agg. al 31/10/2023) (@USRA)

   

I dati della ricostruzione dei Comuni del Cratere sismico

Per descrivere l'avanzamento della ricostruzione nei 56 Comuni del Cratere e fuori Cratere riportiamo di seguito una tabella con alcuni indici che rappresenta una sintesi: 

     

Sintesi dei dati sulla ricostruzione dei Comuni del Cratere e fuori Cratere sismico.
Sintesi dei dati sulla ricostruzione dei Comuni del Cratere e fuori Cratere sismico. (@USRC)

  

Di seguito si riportano i principali risultati a 15 anni dall’evento sismico.

Dati sulla Ricostruzione Privata dei Comuni del Cratere

  • Domande di contributo presentate: 10.594 per un totale di 4,73 Mld€.
  • Richieste di contributo ammesse e archiviate o diniegate: 8.271 per un totale di 3 Mld€, pari al 64% dell’importo complessivo delle richieste di contributo presentate.
  • Le 7.178 domande ammesse cubano 2,64 Mld€.
  • Immobili con lavori terminati: 11.645 (rispetto alle 23.240 abitazioni inagibili al 6/4/2009).
  • Cantieri attivi: 692.

   

Dati sulla Ricostruzione Privata dei Comuni fuori dal Cratere

  • Domande di contributo presentate: 4.256 per un totale di 1,1 Mld€.
  • Richieste di contributo ammesse, archiviate o diniegate: 3.334 per un totale di 617 Mln€, pari al 56% dell’importo complessivo delle richieste di contributo presentate.
  • Immobili con lavori terminati: 2.072 (rispetto ai 3.610 immobili inagibili al 6 aprile 2009).
  • Cantieri attivi: 252.

  

Le iniziative previste dal Comune de L’Aquila

A quindici anni dall'evento tragico, la città de L’Aquila si prepara a ricordare e rendere omaggio alle 309 persone che hanno perso la vita durante il terremoto avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009. Questo sisma ha colpito non solo il capoluogo dell'Abruzzo ma anche altri 56 comuni della regione.

Oltre alla tradizionale fiaccolata prevista per la sera del 5 aprile e alle cerimonie religiose organizzate dall'Arcidiocesi, sono programmati diversi eventi. Molti di questi sono stati promossi in seguito all'invito pubblico del Comune de L’Aquila, rivolto a istituzioni culturali, enti, associazioni e comitati, con l'obiettivo di promuovere iniziative volte a mantenere viva la memoria delle vittime e il loro ricordo.

Per conoscere il programma delle commemorazioni vai alla pagina web del Comune.

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche