Euclide Certificazione Energetica è la soluzione software per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici residenziali e non residenziali, adatto a progettisti e certificatori energetici.

Euclide Certificazione Energetica ha ottenuto - in data 15 marzo 2017 - il certificato di conformità CTI alle norme UNI/TS 11300-1:2014, UNI/TS 11300-2:2019, UNI/TS 11300-3:2010, UNI/TS 11300-4:2016, UNI/TS 11300-5:2016, UNI/TS 11300-6:2016 e alla UNI EN 15193:2008.

Scarica il certificato di garanzia di conformità n. 71

Euclide Certificazione Energetica permette di redigere sia le relazioni per gli edifici di nuova costruzione (ex legge 10) che gli attestati di prestazione energetica per tutte le regioni che utilizzano il modello nazionale (ora anche Piemonte, Liguria, Abruzzo, Veneto e Friuli Venezia Giulia), per l'Emilia Romagna e per la Lombardia (Cened+2).

Il software è adeguato alle ultime disposizioni di legge (D. Lgs. 192/2005, D. Lgs. 311/2006, D. Lgs. 115/2008, Decreto 31 marzo 2011 n. 28, D.L. 63/2013 convertito dalla Legge 90/2013) ed ai Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015 (nuove linee guida per la redazione degli APE e nuove relazioni tecniche progettuali, ex Legge 10, sulla base dei requisiti minimi).

Al fine di ottenere un file che corrisponda a tutti i requisiti e che utilizzi gli stessi algoritmi di calcolo, viene utilizzato il medesimo motore di calcolo utilizzato dal catasto regionale. In fase di creazione del file XML, verranno automaticamente attivati i moduli di servizio e di calcolo di CENED+2 per ottenere dei risultati di calcolo del tutto analoghi a quelli del sistema regionale. L'uso di CENED+2 Motore è stato autorizzato da parte dell'Azienda regionale per l’Innovazione e gli Acquisti - Aria S.p.A.in data 24/11/2022, prot. N. IA.2022.0072237

Il software è inoltre pienamente conforme alle seguenti norme tecniche:

  • UNI/TS 11300-1:2014 (determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale)
  • UNI/TS 11300-2:2019 (determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione)
  • UNI/TS 11300-3:2010 (determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva)
  • UNI/TS 11300-4:2016 (utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria)
  • UNI/TS 11300-5:2016 (calcolo dell'energia primaria e della quota da fonti rinnovabili)
  • UNI/TS 11300-6:2016 (determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili)
  • UNI 10349:2016 (riscaldamento e raffrescamento degli edifici - dati climatici)
ed alle altre norme UNI richiamate dalle UNI/TS 11300, dal D. Lgs. 192/2005 e dalla Legge 90/2013.

Euclide Certificazione Energetica permette anche di creare file XML compatibili con il formato CENED+2 utilizzato in Regione Lombardia.