Data Pubblicazione:

Prof. Surendra P. Shah, intervista a uno dei grandi maestri del Calcestruzzo

Di seguito una breve intervista al Prof. Surendra P. Shah, uno dei grandi maestri del Calcestruzzo, che parla anche un po' l'italiano e che ogni tanto visita il nostro Paese, un po' per passione della storia, un po' per amicizia,

Incontrare il Prof. Surendra P. Shah, un fatto  straordinario

Ho conosciuto il Prof. Dr. Surendra P. Shah nel 2006 quando con i cari amici Roberto Marino e Dante Galeota ci recammo al Congresso Mondiale dedicato al Calcestruzzo Autocompattante. Tenne la Key Lectures di lettura e ci invitò anche a visitare i laboratori della Northwestern University, USA, che avevano ospitato di recente anche un altro caro amico, Liberato Ferrara. Quando si parla con persone come Surendra P. Shah, o come Adam Neville o il nostro Mario Collepardi ti accorgi il valore non solo della conoscenza assoluta e dell'esperienza, ma anche di un qualcosa di diverso, di un lucicchio che attraversa gli occhi, e che è forse alla base di quella capacità di saper guardare sempre avanti, a comprendere quale sarà il futuro del calcestruzzo.

E ricordo allora l'attività che si svolgeva in quei laboratori per comprendere il comportamento reologico del calcestruzzo, che comprendeva in quegli anni anche il dover studiare macchine nuove, sia per la sperimentazione di laboratorio che per quella di cantiere. Davvero un "godimento assoluto" per chi ha la passione per questo materiale, e che fa comprendere quanto sia importante varcare ogni tanto i confini nazionali per conoscere quello che avviene in altri paesi. E vivere l'esperienza di associazioni internazionali come l'ACI e la RILEM.

Surendra P. Shah è Professore Presidenziale emerito di Ingegneria Civile, Scienza dei Materiali e Ingegneria; Direttore, Center for Advanced Construction Materials, Università del Texas ad Arlington; e Walter P. Murphy Professore di Ingegneria Civile (emerito in servizio), Northwestern University, USA. Il Prof. Shah ha ricevuto la medaglia Robert L'Hermite nel 1980; è diventato RILEM Fellow nel 1994 e RILEM membro onorario nel 2010. Dal 2001 al 2005 è stato membro del Bureau. Il Prof. Shah ha presieduto i seguenti TC RILEM: 048-FC “Prove del ferrocemento”, 089-FMT “Meccanica delle fratture del calcestruzzo - Metodi di prova” e 148-SSC “Metodi di prova per la risposta di rammollimento della deformazione del calcestruzzo”. Attualmente è membro del TC CNC: “Nanomateriali a base di carbonio per matrici cementizie multifunzionali”.

Ed è talmente importante che RILEM - con cui ha cominciato a collaborare nel 1966 !!! - gli ha dedicato sul suo sito una intervista proprio in questi giorni. Per evitare che possa andare perduta nel nostro contesto ho voluto riprenderne i passi essenziali. E nell'intervista riporta una frase da pelle d'oca: "Come forse saprete, il ferrocemento è stato promosso da Pier Luigi Nervi." il nostro grande maesto, di cui di recente si è aperta una mostra permanente (Inaugurato il Laboratorio "Pier Luigi Nervi", luogo di cultura del progettare e costruire in calcestruzzo armato)

In fondo, poi, ho inserito il LINK all'intervista originale, completa e in inglese, per chi volesse leggersela tutta.

Dari Marino Galeota SHAH

Andrea Dari, Surendra P. Shah, Roberto Marino e Dante Galeota 

 


Intervista al Prof. Surendra P. Shah, uno dei grandi maestri del Calcestruzzo.

RIM: Quando è iniziato tutto?

Prof. Shah: Ricordo che il mio primo contatto con RILEM risale agli anni Sessanta quando RILEM aveva organizzato una conferenza a Città del Messico, credo fosse nel 1966 (NdR: Simposio RILEM sull'effetto dei carichi ripetuti su materiali e strutture). Ero molto entusiasta di andare. È stato un incontro molto istruttivo. Poi, non ricordo esattamente in quale anno, deve essere stato qualche volta negli anni Settanta, che venni nominato presidente della commissione RILEM del Ferrocemento.

Il mio interesse per il ferrocemento è iniziato quando ho trascorso un anno al MIT insieme al dottor Antoine E. Naaman. Insieme abbiamo svolto il primo lavoro sugli aspetti ingegneristici del ferrocemento. Come forse saprete, il ferrocemento è stato promosso da Pier Luigi Nervi. Ha avuto l'intuizione, ma noi abbiamo dato delle basi scientifiche, e abbiamo pubblicato diversi articoli su questo aspetto (NdR: il primo è stato "Tensile Strength of Ferrocement", Journal, ACI, settembre 1971). Mi è stato quindi chiesto di presiedere un RILEM TC sul ferrocemento (NdR: TC 048-FC: Testing of ferrocement).

Abbiamo organizzato il Primo Simposio Internazionale sul Ferrocemento a Bergamo, Italia (NdR: “Ferro-1: Proceedings of RILEM International Symposium on Ferrocement”, Bergamo, Italia, a cura di G. Oberti, e S.P. Shah, edito da ISMES Bergamo, Italia , luglio 1981). A quel simposio partecipò il figlio di Pier Luigi Nervi. Successivamente sono stati organizzati periodicamente molti simposi internazionali (NdR: nel 2021 è stata organizzata la 13a edizione). Il concetto di ferrocemento non è così lontano da quello di rinforzo tessile, che è stato l'argomento dei TC RILEM. Poi ho presieduto un secondo TC, 089-FMT: Fractures meccanica del calcestruzzo - Metodi di prova, co-presieduto con il Prof. Alberto Carpinteri, dal 1986 al 1992. Abbiamo formulato raccomandazioni molto citate attraverso quel comitato. È stato un comitato molto produttivo!

 

RIM: So che sei anche membro onorario dell'ACI, e anche membro delle più prestigiose accademie di ingegneria del mondo. Cosa ha rappresentato RILEM nella tua carriera?

Prof. Shah: RILEM è stato molto importante per me! Lascia che ti racconti un aneddoto su di me e RILEM. Come hai detto prima, nel 1980 ho ricevuto la medaglia Robert L'Hermite. Ovviamente sono stato molto onorato di partecipare alla cerimonia di premiazione e ho pensato di dover fare la mia presentazione in francese. Quindi, ogni settimana prendevo lezioni di francese. Ho scritto la mia presentazione in inglese e ho chiesto al mio insegnante di tradurre in francese. Ho esercitato la mia pronuncia. Ho viaggiato in Svizzera per ricevere la medaglia e tenere il mio discorso e le persone sono rimaste così colpite! A quel tempo Maurice Fickelson era il segretario generale della RILEM e continuava a mandarmi documenti per la revisione che erano scritti in francese! Ho avuto la fortuna di avere studenti francesi in quel momento che potevano aiutarmi. Ma quell'incontro è stato molto importante anche perché c'era lo stesso L'Hermite. Era il suo ultimo incontro!

Tornando alla tua domanda originale, è vero che sono molto attivo anche in ACI, ma RILEM e ACI hanno caratteri in qualche modo diversi. Le raccomandazioni ACI spesso diventano un codice che viene seguito negli Stati Uniti e in altri paesi. L'ACI ha anche un buon equilibrio tra mondo accademico, ricerca e industria. D'altra parte, penso che ACI sia più correlato alle applicazioni ingegneristiche mentre RILEM sia più basato sulla scienza. Quello che fa RILEM è sintetizzare e promuovere la conoscenza.

 

RIM: Ho dato un'occhiata ad alcuni dei documenti più citati dal tuo elenco di pubblicazioni. Alcuni di questi sono stati citati più di 1000 volte (indice di citazione degli studiosi di Google attuale: 53119, h-index: 125)! Ho anche controllato i tuoi documenti in Materiali e Strutture. Ho notato che hai iniziato a pubblicare su questo diario nel 1971 (NdR: Gjorv, O.E., Shah, S.P. Metodi di prova per la durabilità del calcestruzzo. Mat. Constr. 4, 295–304 (1971)).

Prof. Shah: Sfortunatamente, il Prof. Gjorv è morto. Era un professore in Norvegia. Ero professore in visita al MIT e il Prof. Gjorv era al MIT come visiting scholar. A quel tempo, entrambi eravamo molto incuriositi dal cosiddetto elettromicroscopio a scansione. Questo è stato uno dei primi documenti che utilizzano questa tecnologia.

 

RIM: Ho anche cercato i tuoi articoli di maggior impatto su Materiali e Strutture. Ho trovato Shah, S.P. Determinazione dei parametri di frattura del calcestruzzo semplice utilizzando prove di piegatura a tre punti. Materiali e strutture 23, 457–460 (1990), citato 211 volte.

Prof. Shah: Quella pubblicazione è uscita dal comitato RILEM 089-FMT: Meccanica delle fratture del calcestruzzo - Metodi di prova. 

 

RIM: È stato “divertente” lavorare in questi comitati?

Prof. Shah: Sì! Incontri persone da tutto il mondo, discuti su argomenti interessanti, è stata un'esperienza molto positiva.

Vorrei aggiungere qualcos'altro. Quando sono entrato a far parte della RILEM, molto presto, si può dire che si trattava principalmente di una “associazione di bravi vecchi”. Erano persone che erano a capo di grandi laboratori sui materiali di prova. Sono stati loro a organizzare gli incontri RILEM. C'era molto lavoro amministrativo ma non abbastanza riunioni del TC e non molte conferenze o simposi associati alla settimana annuale. È stato molto difficile per i giovani partecipare.

Ho spinto per un cambiamento e ho organizzato alla Northwestern University un incontro di primavera collegato a un Simposio (NdR: Titolo: Primo Simposio Internazionale RILEM sui progressi nel calcestruzzo attraverso la scienza e l'ingegneria, organizzato dal Center for Advanced Cement Based Materials (ACBM) presso la Northwestern University e RILEM a Evanston, Illinois, dal 21 al 24 marzo 2004,) in modo che i giovani delegati potessero presentare il loro lavoro e avere fondi dalla loro università per farlo. Ho anche collaborato con Peter Richner, all'epoca presidente di RILEM, per far gestire i Materiali e le Strutture da Springer. Sono molto felice di essere stato associato a quella transizione.

 

RIM: Diresti che RILEM è stato il canale principale per comunicare i tuoi risultati nella frattura concreta, o è stato uno dei tanti altri media che hai utilizzato per diffondere i risultati della tua ricerca?

Prof. Shah: L'impatto di quella ricerca è stato dovuto all'approvazione del comitato RILEM TC 089-FMT: Meccanica delle fratture del calcestruzzo - Metodi di prova, quindi sicuramente RILEM è stato piuttosto influente! C'erano altri comitati in cui ero molto coinvolto e uno di questi era 218-SFC: metodi sonici per il controllo della qualità dei materiali cementizi freschi. Da quel TC presieduto dal Prof. Hans W. REINHARDT sono emerse alcune pubblicazioni molto utili e di grande impatto. Anche TC 162-TDF: i metodi di prova e progettazione per il cemento armato con fibra d'acciaio è stato un comitato molto produttivo!

 

RIM: Hai recentemente tenuto una presentazione alla 75a Settimana annuale RIELM - Conferenza internazionale sui progressi nei materiali e nelle strutture da costruzione sostenibili in Messico, intitolata "Sostenibilità con compositi a base di grafene". Come stava Merida?

Prof. Shah: È stata un'ottima conferenza! Purtroppo, a causa del COVID, non molte persone hanno partecipato di persona, ma mi sono divertito molto.

 

RIM: Cosa ti rende una persona così attiva?

Prof. Shah: Curiosità! Essere interessati. Imparo così tanto lavorando con gli studenti. Mi impegno a viaggiare almeno una volta all'anno all'IIT Madras, in India, dove interagisco con studenti e facoltà. Sono un Distinguish Professor all'IIT Madras e all'Università di Jinan, in Cina. Inoltre, sono membro dell'Institute of Advanced Studies dell'Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong e Professore Onorario presso l'Università Politecnica di Hong Kong. La mia interazione con queste università è intellettualmente molto stimolante.

 


MATERIALI TROPPO INNOVATIVI

Caro Andrea,

mi ha fatto molto piacere leggere la tua intervista al prof. Shah, amico comune di vecchia data.

 

gian-luca-guerrini.jpgHo conosciuto Surendra Shah circa trenta anni fa, agli inizi degli anni ‘90 nell’ambito di un programma di collaborazione tecnico-industriale stabilito fra Italcementi e l’ACBM (Center for the Advanced Cement-Based Materials) di Evanston IL, centro interlaboratorio di cui lo stesso “Suru” era direttore. Dopo quel periodo, sono rimasto fino agli anni più recenti  sempre in contatto con lui, potendo apprezzare anche la sua cordialità e la grande personalità in occasione dei numerosi congressi che ci hanno visto comuni partecipi, in tutto il mondo.

L’ACBM era costituito da un gruppo di università con elementi di eccellenza nel campo della ricerca ed innovazione sui materiali cementizi, con figure di eccellenza sul tema del cemento, come F. Young, D. Bentz, D. Garboczi, e la stessa Della Roy che hanno svolto un lavoro fondamentale sui più innovativi materiali cementizi, con studi microstrutturali e simulazioni del processo di idratazione e studi sulle composizioni ottimizzate per migliorare le prestazioni micro-meccaniche, oltre agli studi sulla meccanica della frattura del calcestruzzo.

Tra i materiali maggiormente studiati (e presentati da Shah in moltissimi congressi del settore), mi fa piacere ricordare i cementi polimerici MDF (Macro-Defect Free), i cementi DSP (Densified with Small Particles), i cementi estrusi, i cementi fibrorinforzati che per molti anni sono stati (miei e suoi) oggetto di sviluppo. Alcuni lavori e libri pubblicati da Shah sono ancora oggi di riferimento e fondamentali, precursori di quei calcestruzzi che sarebbero poi stati successivamente sviluppati, con l’avvento degli additivi superfluidificanti e cioè i calcestruzzi fibrorinforzati, quelli ad altissime prestazioni, a bassa difettosità, contenenti cariche pozzolaniche e fibre di rinforzo.

Oggi, diversi materiali studiati in laboratorio in quel periodo sono delle realtà tecnologiche industrializzate, basti pensare a prodotti commerciali come il Ductal, l'Effix, il Densit Concrete o tecnologie come la stampa 3D (che non è altro che un'estrusione automatizzata). Quegli studi pionieristici su argomenti che oggi sono ancora attuali e che, duole dirlo, avevano portato a proporre MATERIALI TROPPO INNOVATIVI per un mercato delle costruzioni che all’epoca non aveva colto le potenzialità applicative riscoperte diversi anni dopo... ed è per questo che voglio riconoscere il ruolo importante svolto dell’amico Suru nella proposta e nella promozione continua, con molta convinzione ed anche molto entusiasmo, di nuove soluzioni di materiali cementizi.

Gian Luca Guerrini