In Evidenza

Vedi tutti
Salva Casa

Salva Casa: come provare lo stato legittimo col pagamento delle sanzioni e i titoli abilitativi in sanatoria

Lo stato legittimo dell'immobile, con le nuove regole del Salva Casa, si può dimostrare anche con l'accertamento di conformità classico o semplificato, con il pagamento delle sanzioni previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti in totale o parziale difformità e con la dichiarazione relativa alle tolleranze costruttive.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Abuso Edilizio

Il certificato di agibilità non si può negare solo in base alle difformità edilizie

La sola non conformità edilizia non può giustificare il ritiro dell'agibilità, essendo necessario verificare invece se l'immobile risponda ai parametri di abitabilità e sicurezza.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Rampe e scivoli in aree vincolate: accessibilità sì, ma con permesso

Gli scivoli e le rampe in calcestruzzo sono delle strutture utilizzate per garantire l'accessibilità alle strutture delle persone con disabilità, abbattendo le barriere architettoniche e contribuendo così alla formazione di un'infrastruttura “inclusiva”. Recentemente la sentenza del Tar Sicilia n. 293/2025 evidenzia che anche se gli scivoli sono progettati per l'abbattimento delle barriere architettoniche non sono esenti da autorizzazioni edilizie, sottolineando che la loro realizzazione senza i dovuti permessi può comportare la demolizione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Video

Vedi tutti
Sicurezza

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa in occasione delle "Giornate di Studio Fabre" tenutesi a Perugia il 12 e 13 febbraio. Nell'intervista esclusiva rilasciata a INGENIO, Sessa ha anche parlato di BIM e della gestione dei progetti legati al PNRR, con l'approvazione di interventi per un valore di circa 27 mld di euro.

Leggi

Infrastrutture

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
AIRZONE ITALIA SRL

Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro

Leggi

TECNASFALTI SRL

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

Leggi

RX ITALY SRL

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Leggi

STABILA SRL

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Leggi

HARPACEAS SRL

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

Leggi

HELTY SRL

Sicurezza indoor: Helty lancia Flow-R, il sistema VMC per proteggere la salute dal gas radon

Leggi

REHAU SPA

Impianti: i nuovi corsi di formazione di REHAU per installatori e progettisti

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Direttiva Case Green

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Isolamento Acustico

La norma UNI 11296:2024 e l'isolamento acustico dei serramenti

La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.

Leggi

Mobilità

Le metropolitane urbane: un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, ma con diverse sfide tecniche

L'Italia sta accelerando lo sviluppo delle metropolitane urbane, con 85 km di nuove linee previste in dieci anni, grazie a una crescente consapevolezza sull'importanza delle infrastrutture moderne. Durante le "Giornate Studio Fabre", il professor Chiaia ha evidenziato le sfide tecniche, come l'efficientamento dello scavo e la sicurezza, sottolineando il ruolo chiave della ricerca universitaria nell'innovazione del settore.

Leggi

Laterizi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

Edilizia

Piano Casa: le tre priorità per rilanciare il settore delle costruzioni

Federcostruzioni sostiene la necessità di norme più chiare e snelle per rilanciare il settore, accelerare la rigenerazione urbana e favorire l’adozione di nuove tecnologie costruttive. L'intervista a Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni.

Leggi

CAM

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) nel 2025: strategia e innovazione per l’Economia Circolare

L’aggiornamento dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per il 2025 introduce nuovi standard per la sostenibilità edilizia, con impatti significativi su progettazione e certificazione ambientale. Questo articolo analizza le novità normative, le opportunità per i professionisti del settore e le sfide ancora aperte per il futuro dell’edilizia sostenibile.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Un uomo senza storia è un uomo senza sé stesso.

La storia non è solo il passato, è il racconto che lo costruisce. Senza narrazione, gli eventi restano muti, privi di connessione. Byung-Chul Han parla di una crisi della narrazione, un mondo spezzato dove il senso si dissolve. Il transumanesimo promette di riempire il vuoto, ma è solo un'illusione. Il vero pericolo è la perdita dell’identità.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Progetto STRIPES: malte ad attivazione alcalina per interventi di ripristino o rinforzo strutturale

Il testo descrive lo sviluppo di malte ad attivazione alcalina senza cemento Portland, utilizzando scarti industriali per creare materiali sostenibili e adatti al rinforzo strutturale, nell'ambito del progetto STRIPES finanziato dal PRIN-PNRR 2022. Le malte sono progettate per ridurre emissioni di carbonio, ottimizzare le proprietà meccaniche e minimizzare difetti come ritiri ed efflorescenze.

Leggi

Prezzi Edilizia

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

Certificazione

Certificare la continuità operativa: la norma per gestire al meglio i rischi di mancata erogazione dei servizi

Continuità operativa: la norma ISO 22301 guida le aziende nella pianificazione e gestione per limitare i danni da interruzioni. Dall'analisi dei rischi alla definizione di piani di azione, la certificazione garantisce la capacità di mantenere servizi minimi e riprendere l'attività rapidamente, tutelando aziende di ogni settore.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Rifiuti

Il materiale estratto dalla galleria è inquadrabile come sottoprodotto?

I materiali derivanti dai lavori di demolizione possono essere delle risorse utilizzabili in altri processi produttivi. Infatti, si definiscono i sottoprodotti quei materiali che, derivando da un processo di produzione primaria, possono essere riutilizzati senza un trattamento specifico. Recentemente il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di una ditta contro il diniego di sanatoria per un deposito di inerti, confermando la necessità di un progetto di riutilizzo per i materiali classificabili come sottoprodotti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L’ordine di demolizione è reso inefficace dalla sanatoria?

L'emanazione di ordinanze di demolizione per opere abusive è uno degli strumenti fondamentali per la tutela del territorio e il ripristino della legalità in ambito urbanistico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 526/2025 si chiarisce il principio secondo cui la presentazione di una domanda di sanatoria non incide sugli effetti dell'ordinanza di demolizione, confermando così la necessità di un approccio equilibrato nella gestione delle opere abusive.

Leggi

Abuso Edilizio

Il certificato di agibilità non si può negare solo in base alle difformità edilizie

La sola non conformità edilizia non può giustificare il ritiro dell'agibilità, essendo necessario verificare invece se l'immobile risponda ai parametri di abitabilità e sicurezza.

Leggi

Appalti Pubblici

Attenzione alle tempistiche di rinnovo della certificazione SOA

La certificazione SOA (Società Organismo di Attestazione) è un requisito fondamentale per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto per lavori pubblici. La recente sentenza del Tar della Calabria n. 196/2025 evidenzia l'importanza delle tempistiche di rinnovo, in quanto l'impresa ricorrente ha contestato la revoca della sua aggiudicazione da parte di ANAS, sostenendo di aver rispettato le normative relative al rinnovo della certificazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Rampe e scivoli in aree vincolate: accessibilità sì, ma con permesso

Gli scivoli e le rampe in calcestruzzo sono delle strutture utilizzate per garantire l'accessibilità alle strutture delle persone con disabilità, abbattendo le barriere architettoniche e contribuendo così alla formazione di un'infrastruttura “inclusiva”. Recentemente la sentenza del Tar Sicilia n. 293/2025 evidenzia che anche se gli scivoli sono progettati per l'abbattimento delle barriere architettoniche non sono esenti da autorizzazioni edilizie, sottolineando che la loro realizzazione senza i dovuti permessi può comportare la demolizione.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere precarie e vincoli paesaggistici: chiarimenti

Le opere precarie e temporanee sono quelle strutture non permanentemente ancorate al terreno, destinate a funzioni stagionali e non idonee a modificare l'assetto originario del territorio. La sentenza del Tar Lazio n.185/2025 chiarisce che anche le opere considerate pertinenziali o temporanee in aree vincolate non sono esenti da sanzioni demolitorie se non accompagnate da adeguate autorizzazioni.

Leggi

Edilizia

Gli oneri concessori possono essere prescrivibili?

Gli oneri concessori rappresentano contributi economici che i titolari di permessi di costruire devono versare ai Comuni per coprire i costi legati all'uso del suolo e alla realizzazione delle infrastrutture di urbanizzazione primaria. Tuttavia, la questione della prescrizione degli oneri è spesso oggetto di controversie legali, in particolare, una recente sentenza del Tar Lazio (n. 67/2025) ha annullato un avviso di pagamento emesso dal Comune di Roma, dichiarando l'estinzione del debito per decorsi termini di prescrizione.

Leggi

Abuso Edilizio

Trasformazione del sottotetto in superficie abitabile: niente SCIA, serve il permesso

Un intervento edilizio concernente la trasformazione del sottotetto in superficie abitabile con l'abbassamento del solaio intermedio, demolizione e sostituzione della falda inclinata a coppi con l'attuale solaio piano, non può essere assentito con SCIA ma necessita del permesso di costruire, in quanto integra un aumento di superficie utile abitabile con modifica della sagoma e dei prospetti dell'immobile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Opere edilizie e titoli abilitativi: quando la CILA è più forte di tutto

La CILA, pur essendo un titolo abilitativo edilizio semplificato, gode di una certa stabilità e non può essere disconosciuta dal Comune senza un preventivo atto di autotutela. Inoltre, la mancata presentazione comporta solamente una sanzione pecuniaria, senza incidere automaticamente sulla validità dell'intervento, come avviene per SCIA e permesso di costruire.

Leggi

Salva Casa

Stato legittimo con ultimo titolo sanante: le regole post Salva Casa

Il fatto che un'opera illecita sia presente nelle pratiche edilizie non comporta la regolarizzazione postuma della stessa e per ottenere una sanatoria con la regola dell'ultimo titolo sanante per lo stato legittimo, la PA deve aver comunque verificato la legittimità dei titoli pregressi, non essendo possibile un'implicita attestazione della loro regolarità

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e ultimazione dei lavori: serve il completamento al rustico

In forza del criterio strutturale, applicabile ai manufatti di nuova costruzione, per edifici "ultimati" si intendono quelli completi almeno al "rustico", espressione con la quale ci si riferisce ad un'opera mancante solo delle finiture (infissi, pavimentazione, tramezzature interne), ma necessariamente comprensiva delle tamponature esterne.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria: quando la presenza di solette in calcestruzzo può essere da ostacolo

Le solette in calcestruzzo rappresentano elementi strutturali fondamentali in ambito civile e industriale, utilizzate per creare superfici solide per impalcati, sbalzi e fondazioni. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 559/2025 evidenzia come le solette in calcestruzzo possano ostacolare il condono edilizio, in particolare in contesti ambientali delicati, sottolineando la necessità di bilanciare le esigenze edilizie con la protezione dell'ambiente, soprattutto nelle aree soggette a vincoli paesaggistici.

Leggi