In Evidenza
Vedi tuttiPolizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese
Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili
Calcestruzzo senza cemento? La rivoluzionaria (e incredibile) scoperta che nasce dall'omeopatia
Un nuovo calcestruzzo senza cemento, sviluppato all’Università Teknika di Tulash, potrebbe rivoluzionare l’edilizia sostenibile. Il materiale sfrutta un trattamento elettrolitico della sabbia silicea per attivare una “memoria legante” che si riattiva in fase di miscelazione. I test su un edificio pilota di cinque piani mostrano risultati promettenti, con elevate resistenze e un abbattimento notevole delle emissioni.
Direttori dei lavori per le opere strutturali e per le opere architettoniche: unica figura o no?
Il Direttore dei Lavori (DL) è una figura importantissima nell'ambito dell'edilizia, egli è responsabile della supervisione e del coordinamento dell'esecuzione dei progetti edilizi, garantendo la conformità alle normative vigenti e alle specifiche tecniche. Ulteriori chiarimenti su tale figura tecnica arrivano dal MIT, con il quale viene chiarito come la normativa non consenta la possibilità di designare direttori distinti per opere strutturali e architettoniche, suggerendo invece la creazione di un Ufficio di Direzione Lavori, che integri diverse competenze sotto un'unica responsabilità.
Permesso di costruire col silenzio assenso? Ecco quando
Per quel che riguarda il titolo abilitativo che si forma per silenzio, attualmente ci sono due orientamenti giurisprudenziali diversi, uno che prevede la condizione della conformità piena alla normativa e strumentazione urbanistica, l'altro che lo ritiene formato indipendentemente da tale conformità, quando decorra il termine di legge per la 'risposta' del comune. In ogni caso, però, affinché di titolo abilitativo tacitamente formatosi si possa 'parlare', la domanda deve essere completa degli elementi essenziali.
Decreto Salva Casa: speciale ANCI su modulistica e indirizzi operativi
Grazie ai nuovi moduli aggiornati (SCIA, CILA, permesso di costruire), sarà possibile applicare in maniera più chiara e coerente le indicazioni fornite dalle linee guida ministeriali del 30 gennaio 2025, specialmente su questioni delicate come la definizione dello stato legittimo degli immobili e la SCIA in sanatoria per interventi eseguiti con difformità parziali rispetto al titolo edilizio.
Testo Unico delle Costruzioni, ecco il decreto: destinazione d'uso libera, progetti modificabili in corso d'opera
Molteplici le novità di rilievo del nuovo Testo Unico delle Costruzioni libere: cambi di destinazione d'uso completamente liberi, consentite le modifiche in corso d'opera, eliminati tutti i criteri ambientali minimi (CAM), inseriti nuovi requisiti minimi di sicurezza

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti
La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.
Video
Vedi tutti
Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie
Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge
Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Comfort climatico negli ospedali, come progettare le strutture del futuro? Se ne è parlato a KEY25
Il convegno sul Comfort Climatico degli ospedali alla Fiera KEY di Rimini ha riunito esperti per discutere le nuove frontiere tecnologiche e progettuali di queste strutture fondamentali per la comunità, con focus su salute pubblica, sostenibilità e innovazione impiantistica. La tavola rotonda ha evidenziato temi chiave come efficienza energetica, qualità degli ambienti interni, digitalizzazione e normative.
Dal Mercato
Vedi tutti

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net


Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

SmartCatalog di ALLPLAN: regole e formule per un computo metrico estimativo preciso ed efficiente


Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

Nasce MADE Sustainable Prize, il nuovo premio dedicato all'architettura sostenibile a MADE Expo 2025


Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

Pubblicazioni
Vedi tutte
Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti
Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte
Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.
Approfondimenti
Vedi tuttiGiovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”
Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?
A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.
Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed
Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.
Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana
COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.
Un nuovo modello numerico per simulare il carico critico delle barre d'acciaio
L’articolo propone un nuovo modello numerico uniaxiale per simulare il comportamento delle barre d'acciaio soggette a instabilità laterale. Il modello, validato con dati sperimentali, assicura stabilità e precisione nelle analisi non lineari.
Modello a traliccio a angolo variabile potenziato tramite apprendimento automatico per la valutazione della capacità a taglio di elementi in c.a.
La ricerca propone un modello ibrido per stimare la capacità a taglio di elementi in calcestruzzo armato, combinando un approccio meccanico tradizionale con tecniche di apprendimento automatico. Utilizzando la programmazione genetica, migliora l'accuratezza delle equazioni mantenendo la validità fisica del meccanismo resistente.
Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche
Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.
Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?
Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....
Hejaz Railway: il sogno imperiale che univa fede, ingegneria e geopolitica nel cuore del deserto
La Ferrovia dell’Hegiaz fu un’ambiziosa infrastruttura dell’Impero Ottomano, pensata per collegare Damasco a Medina e facilitare il pellegrinaggio islamico. Tra esigenze strategiche e ingegno internazionale, divenne simbolo di modernità e spiritualità. Oggi, progetti in Siria, Giordania e Arabia Saudita mirano a riportare in vita un tracciato storico ricco di significato.
Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità
Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.
Analisi di vulnerabilità speditiva degli edifici in c.a.: un nuovo approccio
In Italia molti edifici sono vulnerabili ai terremoti perché costruiti senza criteri antisismici. Il metodo proposto consente una valutazione rapida e semplificata della vulnerabilità sismica, utile per grandi proprietari immobiliari nel pianificare interventi urgenti.
Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP
L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.
Modelli a plasticità distribuita per la risposta sismica di pareti in calcestruzzo armato
L’articolo analizza due modelli non lineari a plasticità distribuita per la simulazione sismica di pareti in calcestruzzo armato in OpenSees. I modelli vengono confrontati attraverso analisi dinamiche su una struttura a cinque piani, evidenziandone vantaggi e limiti.
Norme e Sentenze
Vedi tuttePermesso di costruire col silenzio assenso? Ecco quando
Per quel che riguarda il titolo abilitativo che si forma per silenzio, attualmente ci sono due orientamenti giurisprudenziali diversi, uno che prevede la condizione della conformità piena alla normativa e strumentazione urbanistica, l'altro che lo ritiene formato indipendentemente da tale conformità, quando decorra il termine di legge per la 'risposta' del comune. In ogni caso, però, affinché di titolo abilitativo tacitamente formatosi si possa 'parlare', la domanda deve essere completa degli elementi essenziali.
Pavimentazione del giardino ed edilizia libera
La pavimentazione in ghiaia rappresenta una soluzione vantaggiosa per i giardini, specialmente in spazi esterni ampi, poiché migliora l'estetica e l'igiene dell'area. Recentemente, una sentenza del TAR di Trento ha confermato che le opere di pavimentazione in ghiaia, non alterando sensibilmente l'indice di permeabilità, non costituiscono un mutamento della destinazione d’uso e rientrano tra gli “interventi liberi” che non richiedono pertanto alcun titolo abilitativo.
Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali
Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.
Demolizione e ricostruzione ante 1967: come si prova la preesistenza dell'opera
In virtù dei principi sul reparto dell'onere della prova in materia edilizia, esso va assolto dal privato con documentazione certa ed attendibile, non solo quanto all'epoca di realizzazione del fabbricato, ma anche per dimostrare la consistenza originaria dell'immobile abusivo.
Rischio sanzioni per abuso se la SCIA in sanatoria presenta elaborati non aderenti allo stato di fatto
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) riveste un ruolo importantissimo nel contesto edilizio, in quanto rappresenta un titolo abilitativo necessario per interventi che non rientrano nell'edilizia libera e non richiedono permessi di costruzione. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha ribadito come la SCIA, pur essendo un mezzo di semplificazione burocratica, non deve essere interpretata in modo estensivo e il suo corretto utilizzo è fondamentale per il rispetto delle normative edilizie.
Se un’area non è urbanizzata allora viene negato il permesso di costruire per il recupero del sottotetto
Le aree non urbanizzate sono porzioni di territorio prive di interventi di urbanizzazione primaria e secondaria. In quanto prive di edificazione intensiva esse contribuiscono alla biodiversità, alla sostenibilità e alla gestione del rischio idrogeologico. Attraverso l'analisi della sentenza del TAR Campania n.1926/2025, si esplora il caso di un proprietario che ha tentato di recuperare un sottotetto in un'area non urbanizzata, il cui permesso è stato negato dal Comune a causa dell'assenza di infrastrutture essenziali.
La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?
Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.
Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo
La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma
Come il carico urbanistico incide anche sulle attività commerciali
Il carico urbanistico valuta l'impatto di edifici e delle funzioni urbane sulle infrastrutture e sui i servizi pubblici è regolato da norme nazionali e locali. La recente sentenza del Tar Lazio n. 5320/2025 sottolinea l'importanza della conformità urbanistica, evidenziando come un cambiamento di destinazione d'uso in un'attività di ristorazione possa aumentare il carico urbanistico e compromettere la regolarità edilizia, portando alla decadenza delle licenze commerciali.
Concessione edilizia annullata: occhio alla data di ultimazione dei lavori
Secondo l'articolo 31 della Legge n. 47/1985, è possibile richiedere la sanatoria per costruzioni ultimate entro il 1° ottobre 1983, anche se realizzate senza le necessarie autorizzazioni o in difformità da esse. Tuttavia, la recente sentenza del Tar della Campania n. 985/2025 evidenzia come la mancata prova della conclusione dei lavori entro la data limite possa portare all'annullamento della concessione, con conseguenti obblighi di demolizione per le opere abusive.
Ristrutturazione edilizia abusiva: quando la SCIA non basta
Serve il permesso di costruire per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Recupero sottotetto: il titolo abilitativo e la conformità al progetto autorizzato
Il recupero del sottotetto rappresenta un'importante opportunità di valorizzazione immobiliare, consentendo la trasformazione di spazi inutilizzati in aree abitabili senza aumentare la volumetria dell'edificio. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e ottenere le necessarie autorizzazioni, come ribadito dalla sentenza del TAR Campania n. 1121/2025, che ha chiarito l'impossibilità di considerare legittimo il recupero senza un titolo abilitativo, soprattutto in presenza di difformità rispetto al progetto autorizzato.