Urbanistica | Territorio | Normativa Tecnica | Decreto Salva Casa
Data Pubblicazione:

INU sul DL Salva Casa: “Non sia motivo di squilibrio, serve legge principi sul governo del territorio”

L'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) ha espresso apprezzamento per gli obiettivi di semplificazione del decreto "Salva Casa", sottolineando tuttavia la necessità di un riequilibrio complessivo del governo del territorio attraverso l'approvazione di una legge di principi.

Il Presidente INU in audizione alla Camera dei Deputati

Questa è stata la posizione presentata durante l'audizione del 18.06.2024 in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati da Michele Talia, presidente dell'INU, e Fabio Pellicani, giurista e membro di INU Lombardia. Pellicani ha illustrato in dettaglio gli aspetti del provvedimento che l'INU ritiene necessari da rivedere e modificare.

Il Presidente di INU, pur riconoscendo i lati positivi del decreto, ha espresso preoccupazioni riguardo al fatto che l'approvazione del DL Salva Casa, insieme al Testo Unico sull'Edilizia attualmente in discussione, possa distogliere l'attenzione da temi urgenti come l'approvazione di un piano nazionale per l'abitare e la necessità di colmare il vuoto normativo che storicamente penalizza la legislazione sul governo del territorio.

 

Secondo Talia, le frequenti incursioni delle misure edilizie negli ambiti dell'urbanistica dimostrano che il legislatore è costretto a questa "invasione di campo" a causa della mancanza di una disciplina urbanistica aggiornata, ancora basata su norme risalenti al 1942. Questo modus operandi rischia di creare conflitti giurisdizionali e una crescente confusione tra norme urbanistiche e edilizie.

 

Governo del territorio: una nuova proposta di Legge 

Il presidente dell'INU ha quindi sottolineato che la discussione sul decreto "Salva Casa" potrebbe rappresentare un'opportunità per esaminare con maggiore interesse la nuova proposta di legge di principi sul governo del territorio che l'INU presenterà in Parlamento il prossimo 16 luglio, presso la Sala Nassirya del Senato.

Nel completare l'audizione alla VIII Commissione della Camera dei Deputati, Talia ha evidenziato i punti chiave della proposta dell'INU:

  • il passaggio da un approccio parametrico a uno quali-quantitativo nella definizione delle dotazioni urbanistiche, in linea con la definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP);
  • la promozione dei processi di rigenerazione territoriale e urbana attraverso incentivi fiscali e la creazione di un Fondo nazionale per la rigenerazione urbana;
  • il passaggio dal principio di conformità a quello di coerenza nell'approvazione degli strumenti urbanistici attuativi.

Decreto Salva Casa

Il Consiglio dei Ministri n.82/2024 del 24 maggio ha approvato il decreto "Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica",...

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche