In Evidenza

Vedi tutti
Patologie Edili

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Edilizia

Un muro di confine con funzione strutturale deve rispettare la distanza tra costruzioni

Il muro di cinta è generalmente un muro posto sul confine tra due proprietà fondiarie con funzione puramente divisoria, distinguendosi dal muro divisorio tra due edifici adiacenti posti in aderenza in prossimità del confine. Quest’ultimo infatti non è isolato e svolge anche una funzione strutturale. Una recente sentenza della Corte di Cassazione analizza e chiarisce queste differenze nel contesto di una controversia tra proprietari confinanti. Nella sentenza si stabilisce che un setto murario prossimo al confine se non dovesse essere inquadrato come muro di cinta, risponderebbe alla legislazione delle nuove costruzioni, obbligando i proprietari a rispettare le distanze legali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscine: sono pertinenziali e non serve il permesso di costruire sotto i 12,5 metri lineari

Una piscina di non rilevanti dimensioni e realizzata interamente in una proprietà privata costituisce pertinenza e non nuova opera edilizia. Per sgombrare il campo da equivoci, è sufficiente misurare la lunghezza in diagonale: sotto i 12,5 metri, non serve il permesso di costruire.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione con aumento di volumi: bisogna rispettare le distanze tra costruzioni

L'aumento di volumi contestuale alla realizzazione di una sopraelevazione deve rispettare le distanze tra costruzioni e non può essere regolarizzato qualora sia effettuato senza permesso di costruire e in contrasto con le disposizioni edilizie e urbanistiche previste all'epoca di realizzazione e a quella di presentazione dell'istanza

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Controlli e Diagnostica

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo e la revisione delle NTC 2018

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo è centrale per la sicurezza strutturale, ma l’attuale quadro normativo NTC 2018 presenta criticità e contraddizioni tra nuove costruzioni ed edifici esistenti. Questo articolo propone un’analisi tecnica e normativa, con esempi pratici, riferimenti UNI e considerazioni operative utili per affrontare correttamente non conformità e verifiche in fase di cantiere.

Leggi

Video

Vedi tutti
Sicurezza Lavoro

Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa

Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
HARPACEAS SRL

Blumatica e Harpaceas, siglata partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

Leggi

FASSA SRL

Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo

Leggi

VOLTECO SPA

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

Leggi

RX ITALY SRL

Heat Pump Technologies, la prima edizione è un successo: superati i 6mila visitatori

Leggi

M.M. SRL

Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa

Leggi

GOODWILL

Ottimizzazione visiva nei musei: vetro a basso riflesso e alta trasparenza per una protezione integrata

Leggi

Una macchina da caffè in calcestruzzo: il design porta a una nuova suggestione

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Calcestruzzo sostenibile

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico

Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Applicabilità di un test accelerato per la stima delle prestazioni a lungo termine del trattamento idrofobico per strutture in c.a.

Lo studio valuta l'efficacia di un test accelerato per prevedere le prestazioni a lungo termine dei trattamenti idrofobici applicati al calcestruzzo armato. Confrontando campioni trattati e non trattati, si analizza la capacità del test di simulare l'esposizione atmosferica reale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo e la revisione delle NTC 2018

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo è centrale per la sicurezza strutturale, ma l’attuale quadro normativo NTC 2018 presenta criticità e contraddizioni tra nuove costruzioni ed edifici esistenti. Questo articolo propone un’analisi tecnica e normativa, con esempi pratici, riferimenti UNI e considerazioni operative utili per affrontare correttamente non conformità e verifiche in fase di cantiere.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Sismica

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.

Leggi

BIM

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Sostenibilità

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Illuminazione

Illuminare il sacro: il restyling illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo a Rimini

Un nuovo impianto di illuminazione trasforma la Chiesa di San Girolamo a Rimini in uno spazio ancora più suggestivo, dove luce, architettura e liturgia si fondono. L’intervento firmato da Polistudio A.E.S. valorizza ogni dettaglio, con efficienza e rispetto del luogo sacro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Robustezza strutturale di telai a momento in calcestruzzo armato: valutazione deterministica e di affidabilità

Lo studio analizza la robustezza di un telaio in calcestruzzo armato soggetto alla rimozione di una colonna centrale, valutando il rischio di collasso progressivo tramite analisi deterministiche e probabilistiche. I risultati evidenziano un livello di sicurezza insufficiente in tali condizioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Porte e Chiusure

Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design

La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Edilizia

Un muro di confine con funzione strutturale deve rispettare la distanza tra costruzioni

Il muro di cinta è generalmente un muro posto sul confine tra due proprietà fondiarie con funzione puramente divisoria, distinguendosi dal muro divisorio tra due edifici adiacenti posti in aderenza in prossimità del confine. Quest’ultimo infatti non è isolato e svolge anche una funzione strutturale. Una recente sentenza della Corte di Cassazione analizza e chiarisce queste differenze nel contesto di una controversia tra proprietari confinanti. Nella sentenza si stabilisce che un setto murario prossimo al confine se non dovesse essere inquadrato come muro di cinta, risponderebbe alla legislazione delle nuove costruzioni, obbligando i proprietari a rispettare le distanze legali.

Leggi

Abuso Edilizio

Le tolleranze costruttive non coprono abusi edilizi

La gestione delle tolleranze in cantiere rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito della realizzazione di progetti edili, inerenti a nuove costruzioni o ad interventi di ristrutturazione. Secondo l'art. 34 bis del DPR 380/2001, sono previsti limiti di tolleranza variabili in base alla superficie utile dell'immobile, evidenziando l'importanza della dichiarazione redatta, da parte di un tecnico abilitato, per certificare lo stato legittimo degli edifici. La sentenza del Consiglio di Stato n. 504/2025 chiarisce ulteriormente l'applicabilità delle tolleranze, stabilendo che non possono giustificare o mascherare interventi non autorizzati.

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscine: sono pertinenziali e non serve il permesso di costruire sotto i 12,5 metri lineari

Una piscina di non rilevanti dimensioni e realizzata interamente in una proprietà privata costituisce pertinenza e non nuova opera edilizia. Per sgombrare il campo da equivoci, è sufficiente misurare la lunghezza in diagonale: sotto i 12,5 metri, non serve il permesso di costruire.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione con aumento di volumi: bisogna rispettare le distanze tra costruzioni

L'aumento di volumi contestuale alla realizzazione di una sopraelevazione deve rispettare le distanze tra costruzioni e non può essere regolarizzato qualora sia effettuato senza permesso di costruire e in contrasto con le disposizioni edilizie e urbanistiche previste all'epoca di realizzazione e a quella di presentazione dell'istanza

Leggi

Urbanistica

Vincoli espropriativi e conformativi: quando sussiste la decadenza

I vincoli conformativi, che non comportano la perdita della titolarità dei beni, si concentrano sulla regolazione dell'uso del suolo in funzione dell'interesse pubblico, mentre i vincoli espropriativi implicano la perdita della proprietà per l'esecuzione di opere di pubblica utilità, prevedendo un'indennità per il proprietario. La sentenza del TAR della Basilicata n. 203/2025, chiarisce che solo i vincoli espropriativi devono essere attuati entro un termine di cinque anni, sancendo la decadenza dei vincoli qualora non vengano adottati gli strumenti attuativi necessari.

Leggi

Edilizia

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Costruzione sul lastrico solare: quando serve il permesso di costruire

La realizzazione di un volume completamente chiuso, posto sopra il lastrico solare dell'edificio, con struttura portante metallica, copertura, chiusure verticali in vetro e accesso diretto dall’abitazione sottostante, modifica la sagoma e il prospetto dell'edificio e quindi è assentibile solo con permesso di costruire

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Ristrutturazione

Cabina armadio con chiusura del balcone: è ristrutturazione edilizia, ok al permesso in sanatoria

La trasformazione di un balcone in una cabina armadio mediante chiusura è considerata ristrutturazione edilizia perché altera volume, sagoma e aspetto esterno dell'edificio, richiedendo quindi il permesso di costruire.

Leggi

Titoli Abilitativi

Lotti interclusi: il permesso di costruire in deroga al piano attuativo

I lotti interclusi sono terreni circondati da edificazioni e caratterizzati da potenziali criticità e opportunità urbanistiche. Con la sentenza del TAR Lazio (n. 2053/2025) è chiarito che, in caso di lotti interclusi già urbanizzati, l'approvazione di un piano attuativo non è sempre necessaria per ottenere il permesso di costruire. Quindi le amministrazioni locali devono effettuare un'analisi approfondita della zona, evitando approcci automatici e garantendo una valutazione contestualizzata delle condizioni territoriali.

Leggi

Normativa Tecnica

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Titoli Abilitativi

Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire

I soppalchi sono delle valide soluzioni per ottimizzare lo spazio in ambienti ampi e con altezze utili significative. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 2373/2025 si chiariscono le condizioni per cui un soppalco rientrerebbe nella categoria di ristrutturazione edilizia, richiedendo un permesso di costruire. Inoltre la sentenza sottolinea che la costruzione di un soppalco, se non conforme alle norme, può comportare l'obbligo di ripristino dello stato originario dell'immobile.

Leggi